
22 Marzo 2021
La Spagna potrebbe diventare un nuovo centro per la mobilità elettrica dell’Europa. Il Gruppo Volkswagen prevede, inoltre, di rendere il Paese uno dei perni del suo ambizioso progetto di elettrificazione, trasformando la fabbrica di Martorell vicino a Barcellona in un sito di produzione di piccoli veicoli elettrici. La conversione dell'impianto dovrebba essere seguita dalla realizzazione di un sito per la produzione di batterie in Spagna, un'ipotesi, quella di una fabbrica per gli accumulatori, di cui si era già parlato un po' di tempo fa.
Per portare avanti il progetto di questa nuova struttura, assieme anche alla realizzazione di un'infrastruttura per i veicoli elettrici nel Paese, sarà fondamentale il sostegno della Commissione Europea attraverso i fondi del Recovery Fund. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen, commenta:
La Spagna può diventare un centro per la mobilità elettrica in Europa. Condividiamo la visione del Governo spagnolo: la trasformazione dell’industria automotive. La modernizzazione delle strutture industriali e la creazione di posti di lavoro orientati al futuro possono rappresentare un piano di azione potente per tutta la regione. Speriamo che la Commissione Europea abbia la volontà politica di permettere che questo progetto dalla rilevanza storica per la Spagna possa diventare una realtà.
Attraverso questi soldi, il Governo punterebbe a creare un consorzio pubblico-privato di cui farebbero parte anche Seat e la società energetica Iberdrola che avrebbe, appunto, l'obiettivo di costruire una fabbrica dove produrre le batterie per le auto elettriche. La Spagna, dunque, potrebbe davvero diventare un importante hub per la mobilità elettrica nel Vecchio Continente.
Ma che auto elettrica potrebbe essere prodotta in Spagna per il Gruppo Volkswagen? Non sono stati forniti dettagli precisi. Al momento ci sono soltanto alcuni indizi. Si dovrebbe trattare di un modello basato sulla piattaforma MEB, posizionato al di sotto della Cupra Born. Dovrebbe avere molti elementi in comune con la piccola elettrica del Gruppo Volkswagen di cui si è parlato più volte nel corso degli ultimi mesi. Pensato prevalentemente per un utilizzo cittadino, dovrebbe offrire circa 250 km di autonomia con un prezzo di poco superiore ai 20 mila euro. Se ne saprà certamente di più nel corso dei prossimi mesi.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
ahahhahahhahhaahhahahha
ma che diavolerie racconti......?!?
Alle pendici del Vesuvio forse
In pizzeria mi capiscono benissimo. :D
hahahha ok dai .... :)
Non ti comprendo
Se non ti piace accalzonala. :P
sicuramente molto meglio della ID3, almeno da fuori.
Appizza?
Appizzagli la medaglia. :D
Prendo il treno
https://media0.giphy.com/me...
Ripeto sono per l'elettrico nonostante sia un ing. meccanico cresciuto a pane e combustione. So che siamo all'inizio ma esprimo il mio parere sul fatto che PER ME non è accettabile una tale limitazione a costi molto spesso proibitivi. Ovviamente la tecnologia avanza veloce ma fare da beta tester non è un granché senza scomodare tempi di ricarica ancora poco accettabili (ma quella è un' altra storia). Spero di poter acquistare una elettrica quanto prima ma magari a differenti condizioni tutto qui.
Lo sappiamo tutti che è solo un problema di costi e peso della batteria. Il resto c'è tutto già oggi. Ci vorrà qualche anno e avrai la tua auto da 1000 km a 20 kE, è inevitabile che accada. Ma ci vuole pazienza perché qui siamo nel campo delle potenze e non del segnale e i tempi sono lunghi (lustri e non mesi). Nel frattempo ci dobbiamo accontentare di quello che passa il convento che non è malvagio considerando che siamo appena alla gen 1.
me lo stavo chiedendo anche io
onestamente a me piace
Ma non serve ringraziarmi, lo faccio con piacere, a un occhio poco esperto può capitare di non riconoscere certe auto non ancora commercializzate.
Ma io sono per l'elettrico… ma non per questo tipo di mezzo servizio. Sono consapevole che esso sia il futuro ma dico che questa standardizzazione e limitazione del settore non la condivido. Ma è un mio pensiero da appassionato e da chi fa almeno 1000km a settimana.
Porta pazienza, questi non sono telefonini, ci vuole il tempo che ci vuole. Arriverà.
Cavolo se non ci fossi tu a farcelo notare non ci saremmo arrivati!
a breve soprattutto...
I soldi del Recovery Found dovrebbero andare per la maggior parte a Vw per rivoluzionare il sito a Martorell e trasformare l'Europa in elettrica, spero che la commissione europea non si opponga, gli altri produttori si stanno addormentando e non hanno grossi progetti come questo.
Quindi se cambi improvvisamente lavoro e sei costretto a fare più km o hai una improvvisa necessità/emergenza cambi la macchina comprata da un mese?. secondo me non vivete nel mondo reale...ma vabbè
anche potendo è comunque un controsenso. Non si parla di soldi ma di utilità di qualcosa che a rigor di logica a breve sarà imposta. il tuo discorso ha poco senso
"di trasporto per un solo ed unico utilizzo e magari dover fittare una macchina in caso di viaggio o impegno improvviso fuori città"
Ragionamento stupido
La macchina la si compra per l'uso che fai nel 99% dei casi
Bene per la Spagna e il relativo indotto su occupazione / innovazione
Se non te lo puoi permettere...
e che significa? perché spendere di più per rinunciare a qualcosa?
Chiunque abbia guidato una macchina elettrica sa che i km dichiarati sono relativi a 100 fattori diversi (temperatura in primis) e nel 90% dei casi c'è una tolleranza di almeno 50 km. Seconda cosa il mio commento è relativo al fatto che non credo giusto dover scegliere un mezzo di trasporto per un solo ed unico utilizzo e magari dover fittare una macchina in caso di viaggio o impegno improvviso fuori città. la tecnologia c'è se si vuole incentivare l'acquisto l'autonomia minima deve essere sui 400km.
Sarà ma non mi dispiace.
La cupra Born, praticamente l'ID.3 rimarchiata e resa più tamarra.
E' un onore quindi.
Ma quella in foro cosa è?
Non è obbligatoria la gita fuori porta. Non è dovuta.
Dal titolo sembra che Seat faccia un piacere a VW, quando invece sono la stessa azienda. ;)
Il problema è che quella che loro intendono come 'vettura da città', per moltissima gente è la vettura a 360 gradi, perche non possono permettersi altro. Quindi per tantissima gente si prospetta un futuro di mobilità limitata e tribolazione anche solo per fare una domenica fuoriporta.
Le nuove omologazioni sono credibilissime a meno che tu non viva sulle Alpi
250km una vettura cittadina li fa in tantissimi giorni
250 km sono pochi. considerando che in uso reale si scende sui 200. per come la vedo io non si può pensare un mezzo di trasposto per un solo ed unico utilizzo