
22 Luglio 2020
Sarà Audi ad occuparsi dello sviluppo del software del Gruppo Volkswagen. Questa notizia è stata confermata da Herbert Diess, CEO del Gruppo. Si tratta di una novità molto importante, soprattutto alla luce dei problemi con il software che hanno avuto, di recente, i modelli Volkswagen.
Anche se Diess non ha voluto spiegare il motivo del perché è stato dato ad Audi questo compito, è facile immaginare che la decisione sia legata proprio alle recenti problematiche che hanno colpito alcune autovetture del Gruppo. Si pensi, per esempio, ai ritardi dello sviluppo della ID.3 elettrica. Come noto, l'auto arriverà nelle mani dei primi clienti a settembre ma con un software non ancora del tutto completo.
Inoltre, Volkswagen, lo scorso maggio, fu costretta ad interrompere per un breve periodo le consegne della Golf 8 per un problema software legato all'eCall. Una serie di criticità che sembrano stiano per costare molto care a Christian Senger, attuale responsabile dello sviluppo del software. Le auto moderne sono sempre più connesse e le piattaforme digitali rivestiranno un ruolo fondamentale per il futuro.
Per i costruttori, dunque, è importante lavorare bene su questo fronte e il Gruppo Volkswagen non vuole più doversi trovare a fare i conti con problemi che vadano a frenare lo sviluppo dei nuovi modelli. La scelta di puntare su Audi è corretta anche perché il marchio è stato per lungo tempo uno dei pilastri della ricerca e sviluppo del Gruppo tedesco. Inoltre, di recente, i suoi modelli non hanno mostrato alcuna criticità particolare per quanto riguarda il software.
Commenti
A come si stava bene quando c'erra lalira e si andava a fare le ferie a Rimini con la Fiat Ritmo con i finestrini a manovella e senza condizionatore.
Dici per sul serio...
Speriamo che non grandini e che il sole non cuoce il volante.
Ho informazioni sicure a riguardo di ciò che ho scritto.
Le testate estere le leggo già, sono false e manipolate quanto quelle italiane.
Ma nessuno nega che VW abbia cannato totalmente la ID3, non lo nega nemmeno VW stessa.
La tesi. Io l'ho fatta in azienda, quindi ho sviluppato un prototipo di qualcosa che avevano bisogno. Ovviamente io, la mia universita' e il responsabile alla Porsche ci siamo messi d'accordo e abbiamo deciso cosa sviluppare.
Poi ho dovuto scrivere la tesi.. ma praticamente era un report sulle scelte tecniche che ho fatto e la descrizione di tutto il processo
Se ha studiato in Germania si tratta di una sorta di tirocinio (praktikum) che viene svolto in azienda, da cui poi si scrive una sorta di tesi.
Mi citi un articolo o una testata che smentisce il fatto che abbiano chiamato Mercedes?
Se tu continui a leggere solo i giornalai italiani non andrai lontano.
Allarga gli orizzonti alle testate estere e vedrai una realtà diversa!!!!
Inizia a leggere giornali oltreoceano....sono leggermente più competenti e decisamente più informati
E fin là c'ero anch'io. Quello che non capisco è cosa sia il "lavoro di bachelor"
La Golf 7 non aveva problemi ed infatti era Magneti Marelli.
Questa generazione han voluto fare da soli ed ecco i risultati.
Con il software sulle centraline e sulle emissioni invece sono bravissimi
Hanno dovuto chiamare Mercedes per metterle a posto, c'è l'articolo anche su HDmotori
E' stata VW a direi ai clienti inferociti che non poteva consegnare le auto perché difettose, inutile che stai a menar il can per l'aia.
E' così!
Hanno avuto problemi enormi e non è la prima volta.
Sono tutti degli impiegati statali incapaci dentro quell'azienda. Ti devo ricordare come hanno fatto a superare i test delle emissioni per 10 anni?
E ne vendono più di chiunque altro! Di patetico vedo ben poco. Le economie di scala non le hanno mica inventate loro. Noi d'altro canto costruivamo le Y in Sicilia per poi trasportarle a caro prezzo nel continente :-)
Come tutte le aziende ... Il posizionamento del prezzo è in base a tanti parametri, di sicuro il costo del prodotto è tra gli ultimi
Le consegne sono ampiamente in linea con quanto sempre detto (giugno 2020).
Considerando il covid che ha traslato ogni cosa di tre mesi non c'è nessun ritardo.
Si vocifera che i piazzali siano pieni solamente perché al lancio VW vorrebbe piazzare pressoché contemporaneamente i 30mila pezzi già prenotati da tempo.
Poi il gossip impazza....ma non credo proprio che il primo produttore al mondo abbia problemi SW irrisolvibili.
VW come molti altri ha un esercito di ingegneri capaci.
capisco,ora cona scusa di virus ci sara anche la sanificazione,gia lo facevano alcuni prima
no comment,io ci ho rinunciato da anni:)
Il mio era un tagliando ordinario entro garanzia. L'auto ha 2 anni. Tra l'altro, portata 3 volte perché si perdeva per strada le guarnizioni dei finestrini, una cosa che non mi è mai successa neanche su auto francesi o italiane con 15 anni alle spalle (e centinaia di migliaia di km). Sono curioso di scoprire quanto ci metterà a cadere a pezzi. Ho visto che i volanti ad esempio tendono a logorarsi decisamente ben prima rispetto alle concorrenti. Il cambio poi è il meno preciso che ho mai usato, la frizione attacca e stacca a fine corsa del pedale (lungo), insomma va bene se non ti piace guidare e lo fai solo perché costretto. Mi sono ritrovato per la prima volta a grattare le marce dopo 12 anni di patente e 300k km di strada alle spalle avendo guidato, tra Italia e america, un pò di tutto.
Si ma infatti questo conferma quello che sostengo da sempre, ovvero che nonostante si pensi il contrario, gli italiani di auto capiscono molto poco. Piuttosto che una Dacia nuova meglio un buon usato.
praticamente vendono le stesse macchine a prezzi diversi in base al marchio. patetici
A me le nuove vw paiono un po' dei videogames...
parlo di tagliando ordinario dentro la garanzia,i soliti controlli che non ti fanno niente,ma almeno sono onesti.Non come altri
Se l'Italia va a rotoli è perché abbiamo aziende che invece di competere sulla qualità dei prodotti con investimenti pesanti in ricerca e sviluppo hanno preferito continuare ad investire sui rapporti con la politica garantendo provvedimenti spesso protezionistici. Purtroppo per loro l'UE è arrivata e con esse il libero mercato. I tedeschi da sempre sono un mercato che ha dimostrato di apprezzare veicoli stranieri ben fatti, vedi Volvo, Lexus, Toyota, Mazda che hanno sempre avuto bei numeri li. Come mai Fiat ha sempre venduto pochissimo? Come mai la Lancia al di fuori del belpaese non la conosce più nessuno? Come mai Alfa ha vendite ridicole? Direi che FCA ha fatto tutto da sola, abbandonando motorizzazioni benzina e ibride a favore del diesel si sono tagliati le gambe da soli. Ora stanno cercando di correre ai ripari ma è tardi e la produzione italiana sarà relegata, se va bene, al solo marchio Jeep. Attualmente l'indotto dell'automotive tedesco da molti più posti di lavoro in Italia di tutta FCA messa assieme, comprando una auto tedesca si avrà più made in Italy rispetto ad una Fiat qualsiasi che ormai assembla pezzi da Serbia Turchia e Polonia.
:)
se nenache fca crede nell'italia,ha la sede in olanda!
E pure in italia va forte perche purtroppo qui sognano di notte il diesel e comprano gpl ,e un esempio che molte auto costano poco,se la fiat panda costasse di meno magari ,ma hanno pure la sede legale fuori italia!e noi dobbiamo comprare italiano!
Magari, il tagliando di una Dacia costa esattamente quando un tagliando di una Renault. Appena speso 360 euro per il 60k km di una Sandero (non mia ma presa in famiglia). Non esiste nessun valido motivo per comprare una Dacia se non il non capirci niente di automobili.
Anche io mi ero deciso per l'acquisto della Q3 Sportback ma poi ho preso la Opel Insignia Grand Sport. Veramente spettacolare.
L'istruzione insomma a scacchiera,le universita si.
anche il tagliando ordinario di una dacia costa 60 euro mentre una seat 300 ma non vuol dire niente.La tua esperienza come quella degli altri non vuol dire niente,i difetti li conoscono tutti sia di tedesche che italiane.Tu lo sai che la fiat per la panda dopo un tot di km non prevede piu un pezzo di ricambio per alcuni componenti?!altro che obsolenza programmata.
restare single piu a lungo possibile:)
Dici sul serio?
Il Bachelor é la laurea triennale
Pura curiosità: cosa sarebbe il "lavoro di bachelor"?
Altro consumo è sovvenzionata da alcune aziende per promuovere i loro prodotti.
Pubblicando i loro consigli ti rendi solo ridicolo. C'è uno studio di JD Power che dice il contrario, si vede che le aziende che sovvenzionano JD Power sono altre.
Decine di migliaia di ID.3 sono parcheggiate nei piazzali da 6 mesi, perché il software è buggato. La stessa VW ha dovuto ammetterlo, per placare le ire dei clienti che l'hanno prenotata un anno fa (pagando 1000 Euro di caparra)
LOL, allora siamo in una botte di ferro.
Sarà il nostro modello difettoso ma in assistenza non si risolve
Si la nuova
E no! Non posso accettare di essere accusato di mandare a rotoli l'Italia, il paese che amo, dopo tutta la fatica che ho fatto a creare la mia azienda, dopo tutto il lavoro che ho offerto, dopo tutte le tasse che ho pagato in questo paese. Prima di parlare dell'affidabilità di Fiat guardati l'inchiesta di altroconsumo, Fiat crea solo clienti insoddisfatti.
https://uploads.disquscdn.c...
I tedeschi non hanno copiato un bel nulla, hanno creato l'automobile e continuano a creare auto di qualità, mentre noi italiani ci siamo fermati, perchè continuiamo a evocare il passato.
Questo però sappi che non ha il minimo senso logico.
Ma se fosse così semplice non credi che VW non avrebbe avuto problemi? Sono convinto che ci arriveranno, ma non mi sembra così semplice
Strano, eppure è uno dei più stabili
Bosch offre già piattaforme di base che devono solamente essere customizzate a livello grafico.
Di fatto in casa praticamente non c'è nulla