Nuova Volkswagen Golf 8: nel 2020 punta su sicurezza e tecnologia | prezzi Italia

06 Dicembre 2019 535

Aggiornamento 06/12

Volkswagen Golf 8 è tutta nuova nel 2020...senza esserlo del tutto. Generazione VIII significa per Golf cambiare radicalmente abbracciando i tempi che corrono, e questo si nota nell'abitacolo e nella tecnologia. La piattaforma, d'altro canto, resta la stessa del modello precedente, migliorando dove doveva e con intelligenza ma senza stravolgere, restituendo le sensazioni a cui era abituato chi aveva scelto Golf negli ultimi tempi, una filosofia che abbiamo analizzato nel nostro confronto fra Golf GTI MK1 e MK7.

PREZZI E USCITA IN ITALIA

Volkswagen Golf 8 debutta in Italia con la prevendita di dicembre 2019 che anticipa la commercializzazione prevista da marzo 2020, data di uscita ufficiale. I prezzi partono dai 25.750€ di Golf 1.0 TSI Life, allestimento d'ingresso con il motore da 1 litro e 110 CV, per arrivare alla vetta del listino con i 38.550€ di partenza di 1st Edition Style, disponibile solo con i motori più potenti. Di seguito i prezzi d'ingresso delle versioni benzina, diesel ed ibrida.

  • Golf 1.0 TSI 110 CV: 25.750 euro
  • Golf 1.5 TSI 130 CV: 27.100 euro
  • Golf 1.5 eTSI 150 CV: 30.800 euro (DSG di serie)
  • Golf 2.0 TDI 115 CV: 29.600 euro
  • Golf 2.0 TDI 150 CV: 33.900 euro (DSG di serie)

Configuratore Volkswagen Golf 8

(in arrivo, disponibile la pagina di richiesta informazioni)

La dotazione di serie sul modello base (Life) prevede cerchi in lega da 16", fari anteriori e posteriori a LED, strumentazione digitale, infotainment con schermo da 10,25"", ricarica wireless Qi, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, luci automatiche, cruise adattivo, clima automatico, Keyless Go, retrovisori esterni con memoria, luci ambientali, volante in pelle, Car2X, monitoraggio attenzione conducente, frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, monitoraggio e mantenimento corsia (Lane Assist).

Style è l'altra scelta per il lancio: cerchi da 17", fari IQ.LIGHT Led, clima automatico a 3 zone, sedile guidatore ergoActive con regolazioni elettriche, Travel Assist 2.0 e Light & Vision Pack.

MOTORI: TUTTE LE SCELTE, DA 90 a 300 CV

La gamma di motori di Golf 8 è molto versatile: benzina, diesel, Mild-Hybrid e Plug-In Hybrid. I benzina sono due, il mille da 110 CV e il millecinque, entrambi proposti con il manuale a 6 rapporti. La versione da 150 CV è disponibile anche con il marchio eTSI, un mild-hybrid a 48 V abbinato di serie al DSG a 7 rapporti.

Unica la cilindrata per il diesel TDI 2.0: manuale con il 115 CV, automatico DSG con il 150 CV ma sono in programma anche la versione ibrida e quella a metano (TGI) che debutteranno in un secondo momento.

Dopo il lancio, infatti, arriverà anche la versione benzina da 90 CV che rappresenterà il modello d'ingresso, proseguendo poi fino alla top di gamma da 300 CV. Nel mezzo di sarà la Golf eHybrid da 204 CV e la GTE, una versione sportiva ibrida con assetto dedicato e 245 CV, entrambi modelli con batteria da 13 kWh che caratterizza la doppia proposta ibrida plug-in.

Golf GTI, Golf GTI TCR, Golf GTD, Golf GTE e Golf R (4 cilindri 2.0 da 320 CV) arriveranno nel corso nel prossimo anno.

  • 90 e 110 CV benzina: tre cilindri
  • 130 e 150 CV benzina: quattro cilindri con disattivazione dei cilindri
  • 130 CV TGI: versione a metano con manuale o DSG
  • 115 e 150 CV diesel: quattro cilindri
  • 110, 130 e 150 CV: mild hybrid a 48 V
  • 204 e 245 CV: eHybrid (ibrido plug-in)
ADAS: PICCOLI IMPORTANTI DETTAGLI DI SERIE

I prezzi di Golf 8 non sono certo tra i più accessibili ma Volkswagen cerca di farsi ripagare con una dotazione di serie che non è ricca nel numero di accessori ma nella sofisticatezza degli stessi. Gli ADAS del modello d'ingresso, infatti, sono più capaci a parità di "categoria": l'anticollisione, con frenata automatica d'emergenza, non solo ha il riconoscimento dei pedoni e ciclisti, ma è dotato anche dell'assistente alle manovre di scarto e alla svolta, una caratteristica tipica dei segmenti premium ad esempio.

La stessa cosa vale per la scelta di proporre di serie il Car2X, un chiaro messaggio che tradisce le intenzioni di Volkswagen di pensare in ottica di auto connessa su tutta la gamma già da oggi. Il sistema comunica con i veicoli nelle vicinanze fino a 800 metri e si collega poi alla rete. Sempre di serie il cruise control adattivo e Lane Assist, oltre ai sensori anteriori e posteriori.

Travel Assist e Car2X su Golf 8

Travel Assist è il pacchetto guida autonoma di LVL 2 (le differenze sui livelli degli ADAS sono spiegate qui), in grado di abilitare l'assistenza fino a 210 km/h gestendo accelerazione, sterzo e freno a patto di tenere le mani sul volante. l'ACC (cruise control adattivo) è predittivo, usa i dati del navigatore riducendo la velocità nelle curve, rotatorie, incroci e centri urbani arrivando ad abilitare il Traffic Jam Assist.

We Upgrade permette di acquistare Golf senza gli ADAS più evoluti e poi aggiornarla (pagando) in seguito, scegliendo ACC, abbaglianti automatici, navigatore, collegamento all'app, app-connect wireless per iPhone, hotspot e comando vocale.

PUNTA TUTTO SULLA TECNOLOGIA

ADAS, strumentazione digitale, scelta della dotazione di serie: tutto fa intuire quanto la nuova Golf sia un'auto figlia dei tempi che corrono, che ci piaccia o no: basta considerare che la Life, "entry level" per l'Italia al lancio, ha già l'illuminazione LED ambientale che viene proposta con un numero maggiore di colori (32 al posto di 16) sulla Style.

Gli interni cambiano e così fa la dashboard: anche la strumentazione è digitale (10,25") ma su Golf 8 si può arrivare ad avere l'head-up display vero (quello integrato nel parabrezza, senza il vetrino a scomparsa, eSIM integrata per connettersi alla rete e consultare POI, informazioni sul traffico e app per smartphone, Bluetooth e comandi touch.


Lo schermo dell'infotainment è centrale nella filosofia di Golf: di serie avremo 8,25" sulla Golf, livello base che arriverà in gamma in un secondo momento. Life propone già il 10" che diventa Discover Pro con navigatore integrato sulla versione più ricca e si connette alla rete con due pacchetti:

WeConnect (gratis a vita):

  • chiave digitale con smartphone Samsung compatibili
  • chiamata automatica d'emergenza
  • chiamata al soccorso stradale
  • stato del veicolo e dati cdb
  • posizione parcheggio

WeConnect Plus (1/3 anni gratis in Europa):

  • geofencing e notifiche su velocità
  • antifurto online
  • climatizzazione remota
  • ricarica remota (sulle plug-in)
  • traffico online
  • itinerari online
  • POI stazioni di ricarica, carburante e parcheggi
  • aggiornamento mappe OTA
  • consegna pacchi in auto (WeDeliver)
  • webradio e streaming
  • hotspot WiFi
DIMENSIONI

La nuova Volkswagen Golf 8 propone dimensioni di 4.284 mm lunghezza x 1.789 mm larghezza x 1.456 mm altezza, con un passo di 2.636 mm e un coefficiente aerodinamico di 0,275.

Il bagagliaio di Golf 8 è di 380 litri con configurazione a cinque posti: in questo la nuova Golf VIII non cambia e propone esattamente la stessa capacità della generazione precedente. I dati sul peso verranno annunciati in un secondo momento con l'avvicinarsi della commercializzazione in Italia.

COME VA SU STRADA

La piattaforma è la solita MQB, un modello che ben conosciamo in casa VAG (il gruppo Volkwagen) e che è utilizzato su tantissimi modelli di diversi marchi. In questo Golf non cambia, il pianale resta lo stesso con alcune modifiche di setup e ottimizzazioni (obbligatorie nel tempo) ma la stessa sostanza di guida.

Nel mondo della generazione dei nativi digitali la scelta potrebbe premiare perché a fare da base c'è comunque una piattaforma piacevole, con una buona rigidità del telaio e sensazioni di guida a cui siamo abituati, fatta eccezione per le modifiche alle tarature. Qui vanno segnalate due novità principali: lo sterzo diventa più preciso e questo diventerà fondamentale sulle versioni più potenti, così come l'ammortizzazione restituisce un comfort non cedevole, anche se Golf non è un modello che strizza l'occhio a chi cerca il kart feeling anche nella rigidezza del gruppo sospensioni.

Migliora senza stravolgere, in curva diventa più divertente e il DCC è quell'elemento di elettronica che regola l'assetto in tempo reale basandosi su sterzo, freno e acceleratore, comunicando lo smorzamento gli ammortizzatori. Si concretizza qui la novità dinamica che migliora il comportamento rispetto alle generazioni precedenti, senza contare poi il cambio di risposta del motore e del cambio (se automatico) che le solite modalità Comfort, Eco e Sport ci restituiscono, ma che risulta una semplice "mappatura" in movimento utile più a ridurre i consumi che a cambiare davvero faccia all'auto: a conti fatti vi ritroverete a guidare in ECO fatta eccezione per l'occasionale puntatina tra i tornanti in cui SPORT diventa obbligatoria.

Ricordatevi che le considerazioni valgono per la versione con il multilink al posteriore, caratteristica delle motorizzazioni di fascia medio/alta laddove i modelli d'ingresso devono accontentarsi di un ponte torcente che subisce maggiormente i movimenti sussultori sullo sconnesso. Il resto lo scopriremo più avanti, avvicinandoci all'uscita in commercio di Golf 8 in Italia, provando le diverse motorizzazioni della gamma.

Articolo originale del 24/10

La nuova Volkswagen Golf 8, ottava generazione di un'auto ormai entrata nei cuori di molti, si prepara per essere una delle carte principali per il 2020 dei tedeschi: l'assenza a Francoforte è stata una precisa scelta di VW che ha puntato su un salone solamente elettrico e non ha voluto rischiare di oscurare la ID.3 (qui l'anteprima) e l'aggiornamento di Volkswagen e-UP!.

L'avanzata elettrica non fermerà, almeno nei prossimi anni, la gamma tradizionale che resterà trainante per numero di unità vendute, con Golf a giocare il ruolo da leone nel segmento C.

Le informazioni sono poche ma i primi bozzetti svelano un design degli interni completamente rinnovato, con la plancia che ospiterà sulla stessa linea strumentazione digitale e schermo dell'infotainment, affinamento della soluzione tecnologia ormai diffusa in molti modelli del gruppo Volkswagen. VW Golf 8 debutta nel 2019 per fare del 2020 il suo anno di lancio affiancando la sorella elettrica.

La nuova serie sarà disponibile in commercio nel primo trimestre del 2020 e sfoggerà la piattaforma MQB Evo che farà da base anche alle versioni più sportive, dalla Golf 8 GTI alla Golf 8 R previste per l'annuncio nel corso del prossimo anno.


Con ID.3 e Golf 8 i tedeschi avranno la possibilità di giocarsi tutte le carte in tema di motorizzazioni: diesel, benzina mild hybrid (ecco come funziona) e l'ibrida plug-in GTE avvistata durante i test.


535

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stepa
Zlatan10

Anche a me non piace e posso capire quindi i gusti ma definirla auto da paesani è pure follia.
35 milioni di unita vendute dal 1974: viene venduta una vw golf ogni 45 secondi.
Per quanto riguarda invece il t roc, oggi in quella fascia di prezzo, è il riferimento assoluto.
Ormai anche la nuova Captur, 2008 e Juke sono state fatte più grandi proprio per tentare di contrastarlo.

Stefano

no, è una pubblicità...

MatitaNera

Ehi, questo è un doppio-senso

Stefano

sono FINTEEEE! (cit.)

MatitaNera

Sono finti?

Stefano

gli scarichi finti invece...

Stefano

quelli della vw sono gratis invece...

pollopopo

ahaha... si spera che uno le debba chiedere poco spesso :P

MatitaNera

Ovvio.

Stefano Ferri

Alcuni marchi costano molto ma non troppo , altri decisamente meno , poi ci sono i folli come mazda.

pollopopo

lexus/toyata è la regina.... ma i ricambi costano una cifra lo stesso :P ... inoltre non mi vogliono piacere i modelli che fanni... un po meglio lexus....

comunque oggi giorno tutti i ricambi costano tanto se si va in casa madre....

Luigi Melita

ah peccato, per un attimo avevo sperato nell'umanità :_(

Stefano Ferri

Forse , è comunque assurda come costi dei ricambi , a livello di Porsche anche sulle medie .

Stefano Ferri

Si vero, ma Mazda non è tra le giapponesi migliori ed ha un costo folle sui ricambi .

Aristarco

Non sono dello stesso segmento?

Aristarco

La differenza é che mazda é veramente migliore

pollopopo

non sono malaccio come auto le giapponesi in particolare come affidabilità :)

pollopopo

finalmente hanno cambiato gli interni.... quel restyling che purtroppo manca alla passat.... sarà per la prossima anche se spero che migliorino anche la qualità dei componenti... francamente le auto tedesche hanno calato tanto la qualità media non tanto quella percepita ma quella in riferimento alla durata del veicolo nel tempo....

Aristarco

Penso che l'ultima persona ad aver comprato una giulietta a prezzo pieno l'ha immatricolata nel 2011

Aristarco

L'Audi a3 sotto é la stessa auto, cambia solo il marchio sulla calandra ed il design

Sheldon!

Penso sia inteso negli ultimi modelli, tutti molto simili fra loro, quindi è inutile parlare della storia del marchio [F5]
https://uploads.disquscdn.c...

sgarbateLLo

Il punto è il rapporto qualità prezzo

Itre Boiz

con 25k porti a casa classe a e audi a3 km0 ) ovviamente base con qualche accessorio

Lele

Ci si compra anche un IVECO usato. O anzi, a sto punto mi ci compro 380k Goleador, che non consumano nulla!

Joel

Sarà per questo che in tutte le recensioni hanno sempre i voti più alti

teob
teob

E quindi cosa cosa vuol dire ??

teob
Stefano Ferri

Sono già arrivati quelli che " è meglio prendere una Mazda " sono come quelli della Xiaomi

teob

Ok i bar ma il glp è molto più pericoloso del metano

teob

Terza corsia ... Di tutte le strade d'Italia .... Purtroppo

teob
Fede Mc

infatti ho corretto.. ;)

teob

25k per un 1.0 ???!! Questi stanno fuori per un auto uguale alla precedente generazione.
Però il discorso paesani è ridicolo ... Dai

Demetrio Marrara
sgarbateLLo
sgarbateLLo

I tedeschi vendono ottone a peso d’oro dall’alba dei tempi

sgarbateLLo

Pozzi ginori

sgarbateLLo

la Golf è segmento C, la polo B, comunque cara ma non al livello di Audi

Bat13

Ancora no, l’aberrazione sferica non c’entra nulla, ti stai confondendo con la distorsione..
Ah e non ci sono distanze corrette :)

Tetifu Guohog

Tombino! Cit.

Io non ho mai parlato di prezzi.
Infatti la.penso come te...

Frug

Non so, in realtà volevo contestare più la tua affermazione, perché la golf è sempre stata il riferimento di categoria, senza contare che si sono aggiunte (al rialzo) audi, BMW, Mercedes, quindi un prezzo più alto, e non di molto, è giustificato.

La Giulietta è prodotta in Italia e costa quasi uguale di listino.

Luigi Melita

Se vanno sulla corsia di destra va benissimo, ci metterei la firma pur di non vedere gente a cento all'ora piantati sulla terza corsia della bergamo-milano...

Non sono io quello che ha scritto che è cara... non è questo il punto.

Quello che sottolineavo con il mio commento è che questa percezione la si ha principalmente in Italia, per via di un potere di acquisto che va calando negli anni.
Non è un caso se le auto più vendute in Italia sono quasi tutte a basso costo.

Eppure il segmento premium è (relativamente) florido, worldwide.

Giovanni

Regina dei tombini!!

Frug

Hyundai i30 da 19850
Renault Megane da 20750
Peugeot da 21750
Honda Civic 22500
Ford Focus da 22850
Mazda 3 da 23200
Alfa Romeo Giulietta 24500
Volvo V40 da 24650
Nuova VW Golf da 25750
Toyota Corolla da 27950 (solo Hybrid)

Prezzi di listino, con gli sconti la situazione va molto al ribasso, per i modelli più vecchi soprattutto!

Pensa che quando andavo in giro a chiedere i benzina, in alcuni casi, mi ridevano in faccia (specialmente in BMW).

È più il potere d’acquisto degli italiani che è morto e sepolto, a dire il vero.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10