Cerca

Volkswagen ID.4, nel 2026 un restyling che sembra una nuova generazione

Il restyling della ID.4 sarà molto ampio, quasi una nuova generazione; il nuovo SUV avrà punti in comune con ID. Cross

Volkswagen ID.4, nel 2026 un restyling che sembra una nuova generazione
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 set 2025

Nel 2026 arriverà un profondo restyling per la Volkswagen ID.4 che porterà molte novità tanto che il passato il numero uno della casa automobilistica aveva parlato di un’auto completamente diversa, un enorme passo avanti, con un sostanziale rifacimento sia degli esterni e sia degli interni. Al Salone di Monaco ha debuttato il concept della futura T-Cross elettrica e a quanto pare, la nuova ID.4 avrà diversi punti in comune con questo modello, ovviamente dal punto di vista del design. A farlo capire, il responsabile del design di Volkswagen Andreas Mindt che ha affermato che la nuova ID.4 sarà la sorella maggiore della futura ID. Cross il cui modello di produzione sarà presentato il prossimo anno.

Anche la ID.3 riceverà il prossimo anno un profondo aggiornamento, sebbene Mindt non abbia voluto fornire ulteriori dettagli.

MOLTO PIÙ CHE UN RESTYLING

L’aggiornamento di metà carriera della Volkswagen ID.4 sarà quindi decisamente molto corposo, più simile ad una nuova generazione che ad un restyling tradizionale. L’obiettivo è quello di migliorare a 360 gradi il SUV elettrico, per renderlo una valida alternativa alla Tiguan per chi preferisce puntare sui modelli BEV. Del resto, pare che internamento questo progetto sia conosciuto proprio con il nome di Tiguan elettrica il che suggerisce la volontà di voler avvicinare ulteriormente questi due modelli. Con il restyling ci sarà anche un cambio di nome? Il nuovo SUV proporrà comunque un design che riprenderà il nuovo corso stilistico di Volkswagen per le auto elettriche e quindi avrà punti in comune con il look della ID. Cross.

L’aggiornamento non riguarderà solo gli esterni perché anche l’abitacolo riceverà un upgrade importante, tanto che in passato Volkswagen parlava addirittura di un abitacolo migliore di quello delle Audi. Pare che ci sia quindi la volontà di alzare il livello della qualità. Inoltre, come più volte promesso, la struttura sarà un po’ più razionale e cioè saranno presenti alcuni comandi fisici per gestire le principali funzionalità dell’auto.

Non ci sono dettagli ma questo corposo restyling porterà novità anche dal punto di vista della meccanica. La nuova Volkswagen ID.4 dovrebbe poggiare sulla piattaforma MEB+ ed introdurre motori e batterie di nuova generazione per offrire prestazioni migliori ma soprattutto una maggiore autonomia. A giugno, Stefan Voswinkel, responsabile della comunicazione dei prodotti Volkswagen raccontava che il numero totale di modifiche per la nuova ID.4 “sarà simile al passaggio dalla Golf Mk5 alla Mk6“. Non rimane che attendere novità. Con il debutto previsto per il prossimo anno, presto dovremo iniziare a vedere i primi muletti su strada per i test.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento