Volkswagen progetta auto elettriche con range extender per l'Europa
Questa tecnologia potrebbe risolvere il problema dell'ansia da autonomia

In Cina le motorizzazioni range extender piacciono sempre di più e la loro diffusone sta crescendo. Al Salone Auto di Shanghai 2025, Volkswagen ha presentato diversi concept tra cui ID. ERA, un SUV a sette posti sviluppato in collaborazione con SAIC che anticipa un modello di produzione che sarà dotato proprio della tecnologia range extender. A quanto pare, Volkswagen vede con grande interesse i modelli elettrici ad autonomia estesa noti anche come REx o EREV. Secondo Martin Sander, responsabile vendite e marketing globale di Volkswagen, i sistemi EREV sono già oggi molto diffusi in Cina e saranno di rilievo anche in Nord America. L'azienda tedesca è convinta che saranno importanti anche in Europa.
Credo che i modelli range extender potrebbero rappresentare un ottimo passo intermedio per molti consumatori.
NEGLI STATI UNITI MA ANCHE IN EUROPA
Il Gruppo Volkswagen ha già annunciato che il suo nuovo marchio Scout che offrirà SUV e pickup per il mercato degli Stati Uniti, proporrà modelli dotati di powertrain con tecnologia range extender. A quanto pare, c'è la volontà di proporre soluzioni simili anche sulle auto destinate al mercato europeo. Tuttavia si tratterà di powertrain appositamente sviluppati per le necessità del mercato del Vecchio Continente e non motorizzazioni derivate da quelle per gli Stati Uniti e la Cina.
Pare che attualmente Volkswagen stia anche valutando la possibilità di adattare le sue piattaforme EV per poter integrare la tecnologia EREV. Dunque, possibile che in futuro debuttino modelli basati sulla piattaforma MEB dotati di range extender. Su cosa arriverà e soprattutto quando, ancora non ci sono dettagli precisi ma pare evidente che la Casa tedesca stia lavorando per introdurre modelli con range extender sul mercato del Vecchio Continente. In questo modo potrebbe offrire auto elettriche dotate di un motore endotermico con funzione di generatore per alimentare le batterie e allungare l'autonomia massima, un modo per mettere la parola fine all'ansia da autonomia che frena molti clienti a scegliere le EV.
E che i modelli range extender piacciano a Volkswagen lo si capisce anche dalla parole del CEO del Gruppo, Oliver Blume, che ha esortato l'UE ad escludere i modelli REx dal divieto di vendita di auto con motore a combustione interna in vigore dal 2035.
Mi piacerebbe averli, e penso che potremmo imparare un po' dai cinesi, dal loro modo pragmatico di pensare.
Il range extender come soluzione ponte verso l'elettrico piace anche ad altre case automobilistiche come Ford e Hyundai. Dunque, è possibile che in futuro possano arrivare diverse interessanti novità.