Volkswagen Group Italia, sostenibilità in sede
Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede italiana di Verona di Volkswagen Group. L'edificio si presenta con un nuovo, moderno e peculiare design.
Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede italiana di Verona di Volkswagen Group. L'edificio si presenta con un nuovo, moderno e peculiare design, integrato di sistemi e impianti con altissima efficienza, così da ridurre l'impatto ambientale e le emissioni di anidride carbonica nell'ambiente.
Il complesso è altresì dotato di tettoie con impianto fotovoltaico sulla copertura e di uffici adattati per i nuovi modelli di lavoro smart. L'intervento radicale svolto sulla sede ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla compagnia in materia di riduzione dei danni ambientali.
Diminuire le emissione di CO2 derivati dalle attività aziendali del 30% rispetto al 2019 e ridurre il fabbisogno energetico della sede del 20% entro il 2050, sono gli obiettivi di Volkswagen Group Italia. A riguardo, il CEO Marcus Osegowitsch ha dichiarato quanto segue:
Siamo orgogliosi di aver portato a termine questa enorme opera di rinnovamento, che contribuisce ad abbassare l’impatto ambientale della nostra sede. Ora Volkswagen Group Italia non solo è un luogo di lavoro più green, ma anche un ambiente moderno, accogliente e dinamico, che offre diverse soluzioni per lavorare in modo adattabile alle esigenze di ognuno, con grandi spazi aperti e arredi ergonomici affiancati da salette per il coworking e aree break.
PROGETTO INNOVATIVO
Il fulcro di tutto il progetto di ristrutturazione della sede è stato ridurre considerevolmente il fabbisogno energetico dell'edificio. Affinché questo fosse possibile, sono stati installati su tutta la facciata dei pannelli vetrati integrati da schermature isolanti, oltre a nuovi impianti di riscaldamento e raffrescamento a pompa di calore.
Inoltre, sono state applicate, come copertura dei parcheggi, circa 520 metri quadri di tettoie fotovoltaiche con una potenza massima di 100KW.
Conseguentemente ai lavori svolti, anche la classe energetica dell'edificio è migliorata, passando da una precedente classe C, all'attuale A4. In pratica, la richiesta energetica passerà da 228,44 a 40,00 KWh/m2 e le emissioni di anidride carbonica subiranno una riduzioni pari a 702 tonnellate all'anno, ossia il 30% in meno rispetto a prima della ristrutturazione.
Volkswagen Group Italia ha altresì tutti i requisiti necessari per essere riconosciuta come NZEB (Nearly Zero Energy Building), ossia edificio energia quasi zero.
Per quanto riguarda, invece, le emissioni di CO2 che non si possono evitare, la compagnia ha attivato dei progetti a favore della tutela climatica, in accordo con la politica ambientale interna. L'impegno di Volkswagen Group però non termina qui, infatti, l'azienda è attivamente impegnata – già da prima del rinnovamento – anche nell'approvvigionamento del 100% di energia elettrica derivata da fonti rinnovabili certificate.
Inoltre, stanno incrementando l'elettrificazione dei veicoli della flotta aziendale, ponendo attenzione alla biodiversità attraverso l'apicoltura nel giardino della sede, aggiungendo una giornata vegetariana al menu del ristorante interno e promuovendo il carpooling e il bikesharing.
Infine, incentivano un'attività di volontariato per la raccolta dei rifiuti dispersi nell'ambiente (il VGIECODAY) e hanno installato un'Oxygen Area tra il palazzo e il Centro Distribuzione Ricambi, un'oasi di verde in grado di assorbire agenti inquinanti e anidride carbonica.