Volkswagen, accordo con Rivian sulle auto elettriche: investimento da 5 miliardi
Entrambe le società puntano a lanciare veicoli che trarranno vantaggio dalla tecnologia creata nell'ambito della joint venture nella seconda metà del decennio

Il Gruppo Volkswagen ha deciso di investire in Rivian. L'annuncio arriva a sorpresa e la notizia è decisamente interessante visti gli sviluppi che potrà portare questa collaborazione tra le due case automobilistiche. Complessivamente, i tedeschi andranno ad investire 5 miliardi di dollari fino al 2026 nell'azienda americana e l'accordo prevede anche la costituzione di una joint venture paritetica che avrà l'obiettivo di andare a sviluppare tecnologie per auto elettriche. Andiamo con ordine.
L’ACCORDO
Nel 2024, il Gruppo tedesco andrà ad investire 1 miliardo di dollari nell'azienda americana. In particolare, Volkswagen acquisterà un prestito obbligazionario che poi potrà convertire in azioni di Rivian. Tra il 2025 e il 2026, si legge nel comunicato stampa di Rivian, Volkswagen acquisterà azioni ordinarie del costruttore americano per un equivalente di 2 miliardi di dollari (1 miliardo all'anno). I tedeschi investiranno poi 1 miliardo nella joint venture e concederanno alla nuova società un prestito di 1 miliardo. In totale, come detto prima, Volkswagen intende investire in questo accordo con Rivian 5 miliardi di dollari.
La parte più interessante dell'accordo sarà la costituzione della joint venture. Partendo dall'architettura elettrica e software di Rivian, la nuova società andrà a sviluppare software-defined vehicle (SVD). Rivian e Volkswagen metteranno insieme le proprie competenze per accelerare lo sviluppo delle nuove tecnologie e soprattutto per ridurre i costi.
Entrambe le società puntano a lanciare veicoli che trarranno vantaggio dalla tecnologia creata nell'ambito della joint venture nella seconda metà del decennio. Nel breve termine, la joint venture consentirà al Gruppo Volkswagen di utilizzare l'architettura elettrica e la piattaforma software di Rivian. La possibilità di poter accedere alle tecnologie di Rivian potrebbe consentire al Gruppo tedesco di poter superare le difficoltà che sta affrontando da tempo la sua divisione CARIAD nello sviluppo del software. Problematiche che hanno causato ritardi nel lancio di alcuni modelli.
Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen, ha dichiarato:
I nostri clienti beneficiano della partnership con Rivian per creare un’architettura tecnologica all’avanguardia. Attraverso la nostra collaborazione, porteremo le migliori soluzioni sui nostri veicoli più velocemente e a costi inferiori. Agiamo anche nel migliore interesse dei nostri marchi. La partnership si adatta perfettamente alla nostra strategia software esistente, ai nostri prodotti e alle nostre partnership. Stiamo rafforzando il nostro profilo tecnologico e la nostra competitività.
RJ Scaringe, fondatore e CEO di Rivian, ha aggiunto:
Siamo molto entusiasti di collaborare con il Gruppo Volkswagen. Sin dagli albori di Rivian, ci siamo concentrati sullo sviluppo di tecnologie altamente differenziate ed è entusiasmante che una delle aziende automobilistiche più grandi e rispettate al mondo lo abbia riconosciuto. Non solo si prevede che questa partnership porterà il nostro software e l'architettura su di un mercato ancora più ampio attraverso il Gruppo Volkswagen, ma si prevede che questa partnership contribuirà anche a garantire il nostro fabbisogno di capitale per una crescita sicura. Rivian è stata creata per aiutare il mondo ad abbandonare i combustibili fossili attraverso prodotti e servizi convincenti, e questa partnership è perfettamente in linea con tale missione.