Volkswagen, trattative in Cina con Leapmotor per una nuova piattaforma?
L'azienda tedesca starebbe trattando l'acquisto di una piattaforma per il marchio Jetta

La Cina è molto importante per il Gruppo Volkswagen. Per questo, l'azienda tedesca nei giorni scorsi aveva annunciato importanti accordi con XPENG e SAIC. L'obiettivo è quello di ampliare la presenza sul mercato cinese, incrementando le sue quote. Ma la nuova strategia di crescita per la Cina del Gruppo tedesco potrebbe prevedere nuovi accordi anche con un altri marchi cinesi.
Secondo quanto riporta Automotive News Europe, Volkswagen sarebbe in trattative con Zhejiang Leapmotor Technology per una possibile collaborazione per il marchio Jetta. In particolare, stando al rapporto, la joint venture tra Volkswagen e Faw potrebbe acquisire da Leapmotor una piattaforma per le auto elettriche. Il rapporto va ovviamente preso con le dovute cautele. Tuttavia, proprio in questi giorni, l'azienda cinese aveva presentato una nuova piattaforma sviluppata internamente che intende voler concedere in licenza ad altre case automobilistiche.
Il CEO di Leapmotor aveva anche sottolineato che la sua azienda era in trattative avanzate con due società straniere. Che una di queste sia Volkswagen? Per il momento non ci sono conferme e quindi non rimane che attendere eventuali novità o annunci ufficiali.
ACCORDI CON XPENG E SAIC
Di certo, al momento, ci sono i nuovi importanti accordi con XPENG e SAIC. Come abbiamo avuto modo di vedere pochi giorni fa, il Gruppo tedesco ha deciso di rafforzare la sua posizione in Cina attraverso una collaborazione tra il marchio Volkswagen e XPENG e l'ampliamento della collaborazione tra Audi e SAIC.
Nello specifico, Volkswagen e XPENG svilupperanno due nuovi modelli elettrici che saranno venduti con il marchio Volkswagen e che debutteranno sul mercato nel 2026. Il Gruppo Volkswagen andrà poi ad investire circa 700 milioni di dollari nella società cinese, arrivando ad acquisirne quasi il 5% del capitale. Invece, Audi e SAIC lavoreranno insieme per ampliare la gamma di veicoli elettrici del marchio tedesco nel segmento premium. Infine, entrambi gli accordi prevedono anche un futuro sviluppo congiunto di nuove piattaforme per la prossima generazione di auto elettriche.