Cerca

Volkswagen: utili in crescita, aumentano gli investimenti

Nel primo trimestre il colosso tedesco annuncia fatturato in linea con il 2021, ma più margini, e implementa gli investimenti nella ricerca e gli obiettivi di riduzione della CO2.

Volkswagen: utili in crescita, aumentano gli investimenti
Vai ai commenti
Redazione
Redazione
Pubblicato il 5 mag 2022

Volkswagen ha chiuso il primo trimestre 2022 con risultati complessivamente positivi: Il fatturato globale si è attestato sui 62,7 miliardi di euro, sostanzialmente allineato alla media del 2021, ma con una maggiore redditività che si traduce in un utile operativo di 8,5 miliardi, per un margine di profitto del 13,5%, che scendono a 5 sottraendo i 3,5 destinati alle operazioni di copertura per l’approvvigionamento delle materie prime, ma anche in questo caso in attivo rispetto all’anno passato. Il flusso di cassa netto per quanto riguarda l’attività automobilistica si aggira su 1,5 miliardi di euro, conseguenza del consueto accumulo stagionale di stock unito ai rallentamenti produttivi nei mesi conclusivi. Malgrado ciò, la liquidità netta della Divisione Automotive è risultata di 31 miliardi di euro.

TRA I MARCHI È PORSCHE CHE TIRA

Passando alle performance dei singoli brand, quelli più popolari e di maggiori volumi (Volkswagen, incluso il settore veicoli commerciali, Seat e Skoda) hanno risentito di più degli effetti del Covid, della crisi produttiva e della guerra in Ucraina, e hanno chiuso il trimestre con vendite in calo ma, ad eccezione di Skoda, aumento dei margini conseguente a quello dei prezzi di vendita, anche se il fatturato totale è diminuito così come l’utile operativo.

I Premium Brands come Audi e Bentley hanno conservato un fatturato in linea con il 2021, mentre l’area Sport& Luxury ha visto un incremento grazie ai risultati di Porsche, con aumento di domanda per 911, Panamera e Cayenne e una crescita di fatturato da 7,3 miliardi di euro, 1,4 miliardi contro 1,2 di utile operativo e un 18,6% di margine. Anche il settore dei veicoli industriali, rappresentato da Gruppo Traton, ha registrato una crescita importante, vicina al 30% rispetto al primo trimestre 2021, dovuta però principalmente al fatto che nel frattempo ai marchi MAN e Scania si è aggiunta Navistar.

OCCHI SU NORDAMERICA E CINA

Parlando della presenza sui mercati, il Gruppo intende continuare l’attività di espansione sulle aree in crescita ma guarda anche con particolare interesse alla piazza statunitense, dove mira a conquistare il 10% con un contributo fondamentale da parte dei veicoli elettrici la cui gamma conterà ben 25 modelli entro il 2030 e che in futuro potrebbero essere alimentati da batterie prodotte in loco. Quanto alla Cina, è confermato per il 2023 l’avvio della produzione di vetture elettriche e batterie nel sito di Anhui ed è stata deliberata la creazione di un network con la consociata Cariad per perfezionare la user experience dei prodotti destinati ai clienti cinesi.

UNA SPINTA SULLA RICERCA

Volkswagen Group ritiene fondamentale implementare le risorse impegnate nella ricerca e sviluppo e dopo l’annuncio dei 7,1 miliardi di dollari investiti per l’ampliamento della gamma e delle attività produttive in Nordamerica, ora fa sapere di aver portato a 4,4 miliardi di euro, con un incremento del 10%, quelli generali in ambito automotive.

ACCELERARE SERVIZI E DECARBONIZZAZIONE

Passando dai risultati agli orizzonti, Volkswagen conferma di voler spingere sulla trasformazione in azienda fornitrice di servizi e a questo proposito annuncia che nella strategia futura è prevista una maggiore autonomia dei singoli brand e al tempo stesso delle piattaforme tecnologiche, che saranno trasversali all’attività dei marchi e favoriranno le sinergie.

Tra gli obiettivi rivisti in positivo c’è anche quella dell’abbattimento della CO2, per cui il Gruppo ha deciso di alzare la posta portando l’aspettativa di riduzione delle emissioni nelle proprie attività dal 30% al 50% sempre entro il 2030 rispetto ai valori del 2018. Come la maggior parte degli altri costruttori anche Volkswagen si basa sulla SBTi, la Science Based Targets Iniziative che aiuta le aziende a definite i parametri di miglioramento in linea con gli obiettivi di riduzione globali ma compatibilmente con le loro esigenze produttive e industriali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento