Cerca

Volkswagen ID, il nuovo update software 3.0 migliora la ricarica e tanto altro

Nuove funzionalità software in arrivo per la gamma ID di Volkswagen.

Volkswagen ID, il nuovo update software 3.0 migliora la ricarica e tanto altro
Vai ai commenti 34
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mar 2022

Lo sviluppo del software riveste un ruolo sempre più importante all'interno delle nuove vetture tanto che, oggi, si parla sempre più spesso di computer su 4 ruote. Per le sue elettriche, Volkswagen ha realizzato una nuova piattaforma software che, adesso, sta per fare un ulteriore passo avanti con l'arrivo della release ID. Software 3.0. Nuova versione che sarà già installata sulle vetture di nuova produzione della famiglia ID. Per le auto già su strada, arriverà attraverso un aggiornamento OTA nel corso del secondo trimestre del 2022 (richiede la versione 2.4 del software). Ovviamente, l'aggiornamento sarà distribuito gratuitamente. Vediamo, adesso, le principali novità in arrivo.

NUOVE FUNZIONI

La nuova versione del software delle elettriche di casa Volkswagen introduce diverse novità pensate sia per migliorare l'esperienza si guida e sia per ottimizzare la ricarica. Partiamo proprio dai miglioramenti apportati sul fronte del rifornimento di energia. La novità riguarda, però, solamente le vetture dotate dell'accumulatore da 77 kWh (utilizzabili).

A seguito dell'aggiornamento, in corrente continua sarà possibile raggiungere una potenza di picco in ricarica di 135 kW contro i 125 kW attuali. Inoltre, i miglioramenti alla gestione termica dell'accumulatore rendono la guida ancora più efficiente e possono aumentare l'autonomia, soprattutto nella stagione fredda. Arriva anche la nuova modalità Battery Care che limita il livello di carica all'80%. Si tratta di una funzione pensata per allungare la vita dell'accumulatore. L'aggiornamento ha migliorato pure il sistema e-route planner sia a livello di interfaccia e sia di calcolo dei percorsi e delle soste. Si tratta di un sistema che pianifica il percorso più rapido per arrivare a destinazione, includendo pure le soste per la ricarica.

Il nuovo software va pure a migliore il supporto ai comandi vocali dell'auto. Adesso, l'auto sarà in grado di comprendere più facilmente i comandi vocali impartiti dagli occupanti. Grazie ai microfoni presenti nell'abitacolo, il sistema è in grado di capire se chi sta parlando è il conducente o il passeggero anteriore. I comandi vocali sono disponibili su tutti i modelli della gamma ID a patto che sia attivato il servizio We Connect Plus.

I miglioramenti toccano anche l'Head-up Display, se presente, che, adesso, fornirà maggiori informazioni. Inoltre, sullo schermo digitale della strumentazione (ID. Cockpit), oltre alla percorrenza rimanente, viene anche indicata la percentuale della carica della batteria. L'update va pure a migliorare le funzioni legate al navigatore. Il nuovo software introduce novità anche a livello dei sistemi ADAS. Per esempio, abbiamo il nuovo cruise control adattivo predittivo. Il sistema Travel Assist con dati di traffico (opzionale) supporta attivamente il cambio di corsia durante la guida in autostrada ad una velocità superiore ai 90 km/h.

Se sono disponibili dati di traffico, Travel Assist mantiene la corsia anche solo riferendosi a una delimitazione della carreggiata riconosciuta, per esempio lungo strade extraurbane prive di segnaletica orizzontale.

C'è poi il sistema Park Assist Plus che permette all'auto di individuare a bassa velocità uno spazio libero all'interno di un parcheggio e di effettuare se lo si desidera, tutte le manovre di parcheggio, assumendo il controllo della vettura. Park Assist Plus with Memory Function, invece, memorizza fino a 5 manovre di parcheggio. Utile, per esempio, per parcheggi ricorrenti come quello di casa. Il conducente deve parcheggiare solo una volta e salvare la manovra. Il veicolo potrà quindi ripetere autonomamente il parcheggio memorizzato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento