Volkswagen T-Roc, ritocchi al design e più tecnologia con il restyling
Novità di design e contenuti per il crossover tedesco.

Arriva il restyling per la Volkswagen T-Roc. Dal suo lancio sul mercato nel 2017, ne sono stati venduti più di un milione di esemplari. Una gamma che si è arricchita nel 2019 con l'arrivo della versione più sportiva R e nel 2020 con la Cabriolet. Per questo modello è arrivato, dunque, il momento di ricevere un aggiornamento. Le novità principali riguardano il design e le dotazioni. Nessun cambiamento, invece, per quanto riguarda la gamma di motori.
Nelle concessionarie, la Volkswagen T-Roc sarà disponibile a partire dalla primavera del 2022. Per il momento, non sono ancora stati comunicati i prezzi per il mercato italiano. Oltre all'allestimento base, saranno disponibili le versioni Life, Style e R-Line.
DESIGN ED INTERNI
Come racconta Volkswagen, il design del crossover è stato reso più filante con linee più pulite. Le maggiori novità riguardano il disegno del paraurti anteriore e posteriore. Frontalmente si notano anche i nuovi gruppi ottici che adottano la tecnologia LED di serie su tutta la gamma. A richiesta è possibile avere i fari con tecnologia Matrix Led IQ.Light.
Arrivano, come sempre accede con i restyling, anche nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega da 17 e 19 pollici di nuovo disegno. Per personalizzare ulteriormente il look, Volkswagen offre il pacchetto Black Style che permette di disporre di diversi dettagli di colore nero. Disponibile, però, solo per gli allestimenti Style e R-Line.
Dentro l'abitacolo, invece, arrivano diverse novità sul fronte della tecnologia. La plancia è stata rivista ed è disponibile il Digital Cockpit, anche nella versione Pro con schermo da 10,25 pollici. Parlando dell'infotainment, a seconda della versione scelta, sarà possibile avere un display da 8 o da 9,2 pollici. Basato sulla piattaforma MIB3, consente di accedere ad una serie di servizi digitali di ultima generazione. Inoltre, sono presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
Migliorate anche le finiture, con la presenza di materiali più morbidi al tatto. Inoltre, arrivano un nuovo volante multifunzione e i comandi a sfioramento per il climatizzatore.
MOTORI E SICUREZZA
Come accennato all'inizio, la nuova Volkswagen T-Roc 2022 non presenta novità sul fronte dei motori. In particolare, non arriva alcuna unità elettrificata. A disposizione dei clienti 3 motori benzina TSI e due propulsori diesel TDI. Abbiamo, dunque, il motore 1.0 TSI da 110 CV (81 kW), il 1.5 TSI da 150 CV (110 kW), il 2.0 TSI da 190 CV (140 kW) e il 2.0 TDI declinato nelle potenze di 115 CV (85 kW) e 150 CV (110 kW). A seconda del propulsore è disponibile un cambio manuale a 6 rapporti o l'automatico DSG a 7 marce.
Il diesel da 150 CV e il benzina da 190 CV possono essere abbinati con la trazione integrale 4MOTION. Con il restyling rimane sempre disponibile la versione sportiva R che può contare su di un'unità da ben 300 CV (221 kW) con la trazione integrale 4 MOTION. Ottime le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h bastano 4,9 secondi.
Parlando, invece, della T-Roc Cabriolet, sotto il cofano si potranno avere solamente il TSI da 110 CV e quello da 150 CV. Per quanto riguarda la sicurezza, il crossover dispone di serie dei sistemi di assistenza Front Assist e Lane Assist. Inoltre, si potrà avere il Travel Assist che combina il cruise control adattivo e il mantenitore attivo di corsia, per intervenire su sterzata, accelerazione e frenata fino ad una velocità di 210 km/h.