Cerca

Bosch con Volkswagen per migliorare le mappe per i sistemi di assistenza alla guida

Grazie ai dati raccolti sarà possibile realizzare mappe più accurate per la guida autonoma.

Bosch con Volkswagen per migliorare le mappe per i sistemi di assistenza alla guida
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 lug 2021

Le future auto a guida autonoma dovranno essere dotate anche di mappe particolarmente accurate in modo tale che potranno riconoscere con estrema precisione dove si trovano e che tipo di strada stanno percorrendo. Per questo, Bosch e Volkswagen stanno lavorando insieme per raccogliere dati in tempo reale delle strade che permetteranno di migliorare la precisione delle mappe. Tutto questo sarà possibile grazie alle Golf 8 in circolazione in Europa. Mentre si muovono, questi veicoli sono in grado di fornire informazioni per il servizio di mappatura stradale di Bosch.

L’applicazione di localizzazione basata su cloud utilizza i dati del traffico del mondo reale rilevati da sensori per creare e aggiornare mappe multilivello in alta risoluzione.

COME FUNZIONA?

Il rilevamento funziona in questo modo. Mentre le Golf 8 sono su strada, le auto utilizzano i sensori presenti a bordo per generare informazioni su punti di riferimento come segnali stradali, guard-rail, cordoli e segnaletica orizzontale. Tutti questi dati sono poi inviati al Cloud di Bosch tramite il cloud di Volkswagen in forma assolutamente anonima. Inoltre, vengono trasmesse solo le informazioni necessarie per i livelli della mappa. Grazie a tutti questi dati ricevuti, Bosch si crea il servizio di mappatura stradale che può essere visto come una sorta di "gemello digitale" dell'ambiente reale.

Più numerosi sono i veicoli che forniscono informazioni ora e in futuro, più ampio e affidabile sarà il database per la guida autonoma e assistita.

Oggi, per rilevare queste informazioni viene utilizzata solo la Golf 8 ma in futuro seguiranno altre vetture. Grazie al servizio di mappatura stradale di Bosch, i veicoli saranno in grado di rilevare la loro posizione con maggiore precisione. Infatti, in tempo reale, il sistema dell'auto va a confrontare le informazioni dei sensori con quelle della mappa.

Questo confronto consente alle auto di stabilire con precisione quale sia la propria posizione nella corsia con uno scarto di poche decine di centimetri rispetto alla mappa altamente accurata. Grazie all’utilizzo del radar, la localizzazione funziona in modo affidabile anche in condizioni climatiche avverse, come nebbia, pioggia e neve, che rendono difficile, se non impossibile, la percezione dell’ambiente circostante da parte della videocamera.

Inoltre, la mappatura stradale permette alle auto a guida autonoma o a quelle dotate di sistemi di assistenza di Livello 2 di offrire maggiore affidabilità e sicurezza. Infatti, al suo interno contiene informazioni che riguardano anche la morfologia e la segnaletica stradale, la disposizione delle corsie e i limiti di velocità. In futuro, la mappatura stradale fornirà anche informazioni sul comportamento di guida delle auto in precisi punti della strada. Per capirlo, vengono utilizzati i dati di movimento quali velocità, angolo di sterzata e velocità della ruota.

Attualmente si stanno generando dati per realizzare il servizio di mappatura stradale. A partire dal 2023, i veicoli saranno dotati di questo e altri servizi. Bosch ha in programma di utilizzare i dati attuali per ampliare costantemente il servizio di mappatura e mantenerlo aggiornato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento