Triumph TE-1, la moto elettrica è pronta ad iniziare i test su strada

09 Febbraio 2022 98

Triumph è tornata a parlare della sua moto elettrica, conosciuta, per il momento, con il nome di TE-1. Si tratta di un progetto di cui abbiamo parlato diverse volte in passato e che è il frutto della collaborazione tra il costruttore di moto, Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain e il Warwick Manufacturing Group (WMG) dell’Università di Warwick. A finanziare lo sviluppo di questa moto elettrica l'ufficio per i veicoli a emissioni zero del governo del Regno Unito attraverso Innovate UK.

IL PROTOTIPO È PRONTO

A quanto pare, questo prototipo di cui Triumph ha condiviso nuove immagini, è pronto per iniziare i test su strada e su pista. Infatti, la società ha fatto sapere che la Fase 3 del progetto è stata completata con la produzione del prototipo.

Ricordiamo che Triumph si è occupata del telaio, del telaietto posteriore, del quadro strumenti, dei pannelli e delle ruote, della trasmissione (compresa cinghia di trasmissione finale Gates Carbon Drive), dell'elettronica, della forcella e dell'ammortizzatore posteriore (Öhlins), delle pinze freno (Brembo M50) e dell'elettronica di controllo. Williams Advanced Engineering, invece, ha lavorato sul pacco batteria con posizionamento ottimizzato delle celle per una migliore distribuzione delle masse, sulla centralina del veicolo, sul convertitore DC-DC, sul sistema di raffreddamento e sulla presa di ricarica.

Integral Powertrain si è occupata della prototipazione della trasmissione con inverter integrato e scalabile e del motore con tecnologia di commutazione a carburo di silicio e raffreddamento integrato. Infine, l'Università di Warwick ha effettuato le simulazioni finali in vista della fase di collaudo per confermare che la moto è in grado di raggiungere gli obiettivi previsti.

Con la conclusione della Fase 3, può, adesso, iniziare la Fase 4 del progetto della Triumph TE-1. Per i prossimi 6 mesi il prototipo sarà sottoposto ad un ampio programma di test presso gli stabilimenti Triumph per una verifica di tutti i suoi parametri. Saranno effettuati sia test su strada e sia su pista. Durante questo periodo si sperimenteranno diversi aspetti della moto che serviranno per la sua messa a punto finale.

I collaudi dovrebbero terminare nel corso della prossima estate. A quel punto la moto elettrica sarà ufficialmente svelata alla stampa e saranno condivise tutte le sue specifiche finali. Per il momento, infatti, si parla solo di un motore da 130 kW alimentato da una batteria da 15 kWh. Per i dati completi bisognerà, dunque, attendere l'estate.


98

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andreunto

E comunque è da sempre (prima dell'avvento dell'elettrico) che le harley vengono definite come frullatori rotti a causa del loro pessimo sound, fortunatamente brevettato. Almeno non sentiamo quella porcheria su altri cessi da dritto

Andreunto

Non le harley

Roman

il frullatore è elettrico se lo vorresti sapere, anche moto con due cilindri hanno un buon sound

Andreunto

Perché il bicilindrico Harley ti pare una moto vera? Per me le moto vere hanno ben altri sound e soprattutto cilindri.

Se devo scegliere tra furllatore rotto delle harley e l'elettrico, allora tutta la vita l'elettrico.

Altro discorso se parliamo di un bel 4 cilindri che canta a 14.000 giri

troublemaker (Matt)

Concordo su tutto. Era solo per specificare che il sound della 500 abarth non è (a mio avviso) ne sportivo, ne giustificato, anzi...

Roman

no lo chiedo a quelli che amano i frullatori.
Amo il sound delle moto vere e non delle lavatrici

Andreunto

Io con la mia ne faccio anche 1000 in un giorno. Ma col pieno solitamente non arrivo nemmeno a 200km. Se devo comprare una sportiva ed andare come i nonni, mi compro una hornet e faccio prima

Andreunto

250 con una moto come la mia li fai sì, ma praticamente hai buttato soldi e le spalle delle gomme. Io solitamente non ne faccio più di 180. Comunque sono d'accordo. Finché non mettono delle colonnine rapide nei punti chiave per i motociclisti, le moto elettriche non hanno senso di esistere. Ma è anche vero che da qualche parte si dovrà pur iniziare

Andreunto

Boh, chiediglielo agli harleysti

flagg

scusa ma che centra fare chiasso durante la controra solo per ripicca da vero nonno in ciabatte che vuole imporre le ciabatte a tutti piuttosto che usare la moto di giorno per quella che è ? tanto in città mica puoi fare chissà che sparate le strade sono quelle che sono e ci sono limiti di velocità, poi uno può andare anche fuori in extraurbano e ok ci si può divertire soprattutto tra le curve e il rombo è parte del pacchetto e menomale. poi che significa l'uomo che vuole il sound, ma sai quante ragazze appassionate di moto esistono? mica sono tutte "zavorrine"

Mario Rossi

e' evidente che se hai una 500(non quella attuale ma la precedente degli anni 90) devi far sapere a tutti quanto sei idiot4... stesso discorso comunque per la 500 ultimo modello. ma almeno quella il baccano ce l'ha di serie...

Mario Rossi

per te sara anche un must, per me e' baccano. punti di vista. e comunque, quando sento una ducati che al minimo dei giri che sveglia il quartiere col suo rumore di mbulloni, mi viene in mente tutto tranne che la musica di un must...n e lo dico perche' ne ho una nel palazzo di pronde che la sento arrivare tutte le sante volte e la riconosco dal numero esatto di bulloni che non ha reistrato a dovere...

Squak9000

che poi 'sti imbecilli dobbiamo pagarli noi con infissi a triplo vetro insonorizzato.

Mario Rossi

concordo pienamente.

Luca Rissi

Io la moto l’ho avuta, a partire dai 125 con 35cv. Basterebbe sapere dove abiti il vero uomo che vuole il sound, prendere una ducati originale (secondo me ungono per avere le omologazioni) e piazzarsi alle 3 di notte sotto casa sua andando avanti e indietro al limitatore. Tutte le notti per un mese.

Luca Rissi

Forse per cercare il maschio sarebbe più utile guardare dietro la zip dei jeans… ed è li che ogni giorno si va sempre peggio

Luca Rissi

Ah, credevo di essere l’unico. Soprattutto in estate e di notte interi quartieri ostaggio di tamarri che cercano di far sapere al mondo della propria esistenza (mondo che continuerà ad ignorarli). E vogliamo andare su Marte, abbiamo ancora nelle strade Verdone 2.0 che va a votare con l’alfasud. Peraltro, complici alcune trasmissioni tv e l’assenza totale delle fdo, il fenomeno sta velocemente peggiorando. Una volta era il tarro del quartiere, ora è un fenomeno di massa (cosi tanti pipini piccolini da compensare? Oppure società dell’apparenza in cui devi fare rumore perché si accorgano di te?)

flagg

Il rumore di ferraglia e bulloni ducati è un must, quelle più moderne sono più accordate ma anche nosiose e troppo spinte per i miei gusti. Andare in moto è anche godere del suono del tuo mezzo , non c'è bisogno di avere scarichi aperti e fare baccano, io ad esempio non amo le 4 cilindri perché anonime e inutilizzabili se non tirandole per il collo. chi non non ha una moto o non l'ha avuta non può capire il mio discorso.

Mikob

Commento serio e di profondo rispetto!

DjMarvel

io ho uno scarico quasi originale, o meglio, la versione preparata originale. ma è omologata in tutto con db killer...fare più rumore non serve a niente

Mario Rossi

a parte la tu personale opinione (ha dimenticato di dire che la 500 e' una scatoletta di tonno) a mio parere tutto quello che fa baccano e' da censurare, senza se e senza ma. Da questo vengono ovviamente escuse le super ed hyper car che sono vere auto aventi diritto di fare rumore. tutte le altre no.

troublemaker (Matt)

con 25k già qualche auto elettrica entry level riesci a portarla a casa con gli incentivi

troublemaker (Matt)

la 500 abarth fa rumore come una moka quando esce il caffè, una S3 di 20 anni fa, 5 cilindri, quello è un suono maskio (Giusto per citare l'entry level di auto con suoni maski), la 500 abarth va bene per i metrosessuali e chi gli piace attaccare gli adesivi sulla carrozzeria e sui finestrini, magari col nome

Mario Rossi

opinione soggettiva. io sono dell'idea che oltre al rumore vogliano anche una bella marmitta, in quanto quella di serie e' orrenda.

DjMarvel

i tmaxisti hanno bisogno solo di rumore per divertisi
chi va in moto seriamente basta il sound originale e comunque dentro i limiti di legge

Mario Rossi

per le auto e' esattamente la stessa cosa.

Mario Rossi

si, come certe ducati che le riconosci dal baccano che fatto... ma anche no dai.

Mario Rossi

ma anche se lo fosse il discorso non cambierebbe di una virgola.

Mario Rossi

non e' certo la marmitta che li fa ammazzare, ma la loro incoscenza. ma comunque approvo la silenziosità come punto cardine delle future auto/moto.

Mario Rossi

vuoi mettere la differenza con una 500abarth?? io comunque ho un vicino che ha un'auto elettrica e non la senti proprio arrivare: si sente solo un lieve ronzio.

Mario Rossi

non posso che concordare. il mio quartiere e' piedo di idioti con 500 abarth, mini smarmittare,giulietta e chi piu' ne ha piu' ne metta. e' piu' il baccano che fanno che le vere prestazioni. spero solo che l'elettrico avanzi a grandi passi e che questi imbecill1 si estingano.

Cummenda

Almeno questa ha una ciclistica decente.
Finiti i pregi.
Torno alla mia 765...lamps

DjMarvel

il tmax non è una moto

Squak9000
Giulk since 71' Reload

Ma anche se ne fai 250 o 280 in cinque minuti fai il pieno a un qualunque benzinaio

Giorgio

O svegliarsi da un brutto sogno, gli piacciono le Fiat ricarrozzate come auto ed i cancelli come moto ahaahaaha

Giorgio

Ieri sera un mio amico ha preso la Speed Triple R del 2016 :D

Roman

iena?
non sembra, solo veloce e poi rimani a piedi

Roman

come ti fa a piacere un rumore così tanto odioso come quello di un frullatore che spacca i timpani?

Paolo C.

Guarda che le moto elettriche sono tutt’altro che silenziose. Fanno lo stesso suono delle macchinine telecomandate.

Emiliano Frangella

Ma cosa c'entra??
Il rombo poi in certi casi è proprio un riconoscimento del marchio.

max76

Assolutamente d'accordo.
Comunque il lavoro fatto da Harley su live wire è stato da apripista, e pensando alla loro tradizione, un passo enorme

max76

Ciccio, la bellezza ha molteplici sfaccettature....come è bella una vespa degli anni 70, così è bella una Guzzi degli anni 80 o la "bara" RD 350, o una nsr 125 degli anni 90, o la Yamaha di Rossi, o una Bonneville o una Monster degli anni 2000....o una qualsiasi Harley di qualsiasi epoca a carburatore, iniezione, raffreddamento ad aria o a liquido (delle sole teste eh) oppure adesso elettrica.
La bellezza, è bellezza per chi ama la moto nella sua totalità.punto.

L' automobile è un' altra storia.

Matteo Rossi

L’ho vista da vicino all’EICMA. Sicuramente una iena, per 150 km…poi sei fermo.

max76

Vattela a guardare e a fare un test drive prima di sputare sentenze.
Io l' ho provata, ed obiettivamente è una iena su due ruote

Squak9000
Emiliano Frangella

Haha....non c'è gusto

Matteo Rossi

Non è manco splendida quando in giro ci sono design pazzeschi come MV Agusta, Triumph, Ducati, ecc

Matteo Rossi

Certo che: ti piacciono le Alfa, definisci la Love Wire “splendida”… mi sa che ti servono un paio di occhiali.

Squak9000

molta gente compra la moto per far rumore... con le elettriche finalmente mettono pace nelle strade.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8