
24 Marzo 2021
My Triumph Connectivity System è il servizio che permette ad alcune motociclette del marchio - nello specifico la Scrambler 1200 XC e XE e la Rocket 3 R e GT - di diventare più smart e più connesse. È disponibile da oggi in Italia, e costa 241 euro più installazione; i tempi di montaggio ufficiali ammontano a un'ora. Il Connectivity Module va fisicamente installato nella moto, poi è necessaria la configurazione del relativo software e l'aggiornamento del software del quadro strumenti TFT principale. Il servizio era stato annunciato all'EICMA 2018, poco più di un anno fa (riportiamo la nostra video anteprima in fondo all'articolo), e offre diverse comodità, tra cui:
Per l'occasione debutta anche l'app ufficiale My Triumph, parte fondamentale dell'equazione che permette a smartphone e software della moto di interagire. L'app si può scaricare gratuitamente sia sul Play Store che sull'App Store.
Volkswagen ID.4: consumi reali, autonomia, prezzo e prova su strada | Video
Twingo Electric: la mia prima esperienza con un'auto elettrica | Video
Aumento benzina e diesel: quanto costa fare un pieno oggi | Video
Dacia Spring: come va l'elettrica economica da 9.460 euro (con incentivi) | Video
Commenti
Maps sulla visiera del casco. Guardi strada e indicazioni insieme.
Maps sul quadro strumenti, un sogno, togliere quel fastidioso porta telefono
Un motociclista sa quando guardare la strumentazione. E' anche vero che il triumphista medio gira col proprio mezzo nel suo paesino giusto per farsi vedere.
Per strada si guarda la strada, al massimo si butta un occhio per controllare la velocità o se viene in dubbio di aver lasciato una freccia.
Sarebbe utile solo aver replicato Maps o l'app di navigazione in modo da lasciare il telefono nello zaino con un powerbank
Hai ragione, ma se i comandi si limitano a "registra, pausa" non ci vedo nulla di pericoloso, come accendere e spegnere la radio in macchina.
Ovvio che se si inizia a mettere sul manubrio "importa video, cancella, fai un montaggio con Final Cut" la cosa diventa deleteria.
Per carità, bellissima innovazione, ma per strada quando si guida una moto, o si guarda il cruscotto o la strada, e con un accessorio simile, ho seri dubbi sulla seconda possibilità