Cerca

Aerei, pass digitale e riconoscimento facciale. Addio alla carta d'imbarco?

Tra pochi anni il modo con cui ci muoviamo in aeroporto potrebbe cambiare radicalmente

Aerei, pass digitale e riconoscimento facciale. Addio alla carta d'imbarco?
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 apr 2025

In un futuro non troppo lontano il check-in e le classiche carte d'imbarco potrebbero essere solo un lontano ricordo in favore di un sistema più avanzato che potrebbe includere pure il riconoscimento facciale. Almeno, a questo starebbe lavorando ICAO, cioè l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile. Stando a quanto racconta The Times, questa "rivoluzione" non sarebbe nemmeno troppo lontana nel tempo. Entro 3 anni, le regole per viaggiare potrebbero cambiare e potrebbe arrivare una sorta di pass di viaggio digitale contenente tutte le informazioni di viaggio e per rendere più spedite le operazioni in aeroporto arriverebbe il riconoscimento facciale.

UNA VERA RIVOLUZIONE PER CHI VIAGGIA IN AEREO

Attualmente, chi viaggia in aereo deve effettuare il check-in, che può essere effettuato online o in aeroporto. Viene quindi rilasciata una carta d'imbarco con un codice a barre che viene scansionato in diversi punti dell'aeroporto, incluso il gate prima dell'imbarco. Cosa cambierebbe? Le modifiche renderebbero obsolete le carte d'imbarco e la necessità di effettuare il check-in. Al loro posto, i passeggeri scaricheranno una sorta di pass di viaggio digitale sul proprio smartphone al momento della prenotazione. In caso di modifiche al viaggio, verrebbe automaticamente modificato. Cancellazioni, ritardo del volo, cambio di posto ed altro, il pass di viaggio sarà sempre aggiornato.

I passeggeri potranno anche caricare i loro passaporti sullo smartphone e muoversi negli aeroporti utilizzando il riconoscimento facciale per la verifica. L'idea è che invece di utilizzare il codice a barre o QR Code, sarà sufficiente sfruttare il riconoscimento biometrico per i controlli. In questo modo, le compagnie aeree sapranno anche che il passeggero si trova all'interno dell'aeroporto.

UNA VERA E PROPRIA SFIDA TECNOLOGICA

Un sistema del genere sarebbero una vera e proprio rivoluzione. Tuttavia, attuarlo rappresenterebbe anche una grande sfida tecnologica. Servirebbe, infatti, un importante aggiornamento dell'infrastruttura degli aeroporti visto che dovrebbero essere implementati i sistemi per il riconoscimento facciale e per la lettura dei passaporti digitali presenti sugli smartphone.

E LA PRIVACY?

Si parla di riconoscimento facciale e quindi inevitabilmente si pensa al problema della privacy. Secondo la multinazionale Amadeus che fornisce servizi e soluzioni tecnologiche per il settore dei viaggi, il problema delle privacy potrebbe essere un non problema visto che ha sviluppato un sistema in cui i dati dei passeggeri vengono cancellati entro 15 secondi da ogni controllo.

Cambierà davvero il modo in cui viaggio in aereo? Lo scopriremo nei prossimi anni. In ogni caso, questo nuovo sistema su cui sta lavorando ICAO potrebbe portare alcuni vantaggi ai passeggeri anche in caso di perdita della coincidenza a causa di ritardi non dipendenti dalla loro volontà. Infatti, potrebbero ricevere automaticamente una notifica sul telefono con i dettagli del nuovo volo. A quel punto, il pass di viaggio digitale verrebbe aggiornato automaticamente con i dati del nuovo volo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento