In Cina debutta il treno più veloce del mondo: viaggerà fino a 600 km/h
Debutta in Cina il treno a levitazione magnetica da 600 km/h, il primo di tanti che alimenteranno le reti velocissime del futuro.
Altro che Hyperloop, per raggiungere velocità da brivido si potrà utilizzare in superficie uno dei prossimi treni maglev di nuova generazione che stanno sviluppando in Cina, il primo dei quali ha visto la luce nelle scorse ore a Qingdao, nella provincia di Shandong. Si tratta naturalmente di un piccolo ma importante tassello nel più ampio progetto cinese che mira alla realizzazione di una fitta rete ferroviaria ad altissima velocità, con punte fino a 600 km/h per questi nuovi treni a levitazione magnetica.
Il mezzo di terra più veloce al mondo che, nel raggio di 1.500 km, potrà essere preferibile allo stesso aereo. Pensiamo ad esempio alla tratta Shenzhen – Shanghai, due megalopoli collegate in svariati modi e a 10 ore di distanza se si considera un viaggio su tradizionali treni ad alta velocità. Il medesimo percorso potrebbe essere ridotto di molto, addirittura solo 2,5 ore di percorrenza con una futura linea di nuovi treni maglev. Tante le soluzioni tecnologiche rispetto ai vecchi modelli a levitazione, dal sistema di frenaggio più efficiente del 30% che permetterà di passare dalla massima velocità allo stop in 10 km anziché 16 km.
A svilupparle è stato il CRRC Qingdao Sifang Rolling Stock Research Institute (CRRC SRI), tra le altre cose più importanti si segnala un nuovo sistema anti vibrazioni, un nuovo sistema elettrico e ganci di trazione. Questi ultimi sono stati realizzati in leghe di alluminio che ne hanno ridotto il peso a soli 30 kg e la lunghezza a soli 280mm, dimensioni compatte che permettono di contenere la distanza tra i vagoni a meno di un millimetro. Il nuovo treno maglev cinese sarà configurabile con un minimo di 2 ed un massimo di 10 vagoni, ognuno dei quali potrà ospitare fino a 100 persone.
Non esiste ancora una data precisa per il primo viaggio commerciale, verosimilmente vedremo i primi maglev da 600 km/h sulla linea Guangzhou – Shenzhen – Hong Kong e poi, successivamente, nella tratta Shanghai – Hangzhou. L'unica rete maglev attualmente attiva resta quella di Shanghai che collega il centro all'aeroporto Pudong dal 2003, ma utilizza tecnologia tedesca e raggiunge "solo" i 430 km/h.