Enel con FNM per lo sviluppo della mobilità ferroviaria ad idrogeno
Enel Green Power collaborerà con FNM all'interno del progetto H2IseO per lo sviluppo di un sistema ferroviario basato sull'idrogeno.

Il mondo dei trasporti su rotaia sta guardando sempre con più interesse alle soluzioni Fuel Cell da utilizzare sui treni che percorrono tratte non elettrificate. Si pensi, per esempio, all'accordo tra FS Italiane e Snam. Enel Green Power ha annunciato di aver firmato un protocollo d'intesa con FNM (Ferrovie Nord Milano) per creare un gruppo di lavoro che avrà il compito di studiare e individuare la migliore modalità di fornitura di idrogeno verde prodotto usando esclusivamente energia rinnovabile, per la mobilità ferroviaria in Lombardia.
Questa collaborazione giocherà un ruolo importante all'interno del progetto "H2IseO" che era stato annunciato poco prima della fine del 2020. L'obiettivo finale di questo progetto è quello di creare in Lombardia quella che viene definita come la prima “Hydrogen Valley” italiana. Si punterà all'acquisto di nuovi treni ad idrogeno che saranno utilizzati dal 2023 sulla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo al posto di quelli attuali che utilizzano vecchi ed inquinanti motori diesel.
Successivamente, entro il 2025, la soluzione ad idrogeno verrà estesa anche al trasporto pubblico locale, con circa 40 mezzi gestiti in Valcamonica da FNMAutoservizi. Inoltre, il piano prevede la realizzazione di impianti alimentati da energia rinnovabile per la produzione di idrogeno destinato inizialmente ai nuovi treni.
Enel Green Power rivestirà, dunque, un ruolo importante all'interno di questo progetto che può offrire un contributo prezioso per la decarbonizzazione del mondo dei trasporti a patto che l'idrogeno sia prodotto in maniera sostenibile.
Secondo il presidente di FNM Andrea Gibelli, il progetto H2IseO che rappresenta il primo esempio di totale decarbonizzazione del trasporto pubblico locale, può diventare un modello da replicare in altre zone del Paese. Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power, ha commentato così questa nuova iniziativa:
Grazie a questo protocollo di intesa l’impegno del Gruppo Enel nel promuovere lo sviluppo dell’idrogeno verde si sviluppa per la prima volta nel settore del trasporto ferroviario non elettrificato. Siamo alla costante ricerca di collaborazioni per individuare le migliori applicazioni dell’idrogeno verde e contribuire così al processo di decarbonizzazione delle nostre economie.