Cerca

Nessun bagaglio nelle cappelliere: la nuova restrizione Enac da oggi 26 giugno

L'Enac sbarra l'ingresso ai trolley in cabina, da oggi le cappelliere dovranno rimanere vuote in tutti i voli che partono o atterrano nel nostro paese.

Nessun bagaglio nelle cappelliere: la nuova restrizione Enac da oggi 26 giugno
Vai ai commenti 197
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 26 giu 2020

Da qualche giorno è possibile viaggiare in Europa, è vero, ma tutto risulta un po' più complesso in questa prima fase di ripresa. Dopo le aperture dell'Italia, che si è allineata con gli altri Paesi permettendo di riempire potenzialmente gli aerei senza lasciare un sedile libero, arriva una nuova direttiva dall'Enac che precisa i passaggi necessari da rispettare per aeroporti e compagnie aeree in partenza o in arrivo nel nostro paese. Sarà certamente destinata a far discutere quella che riguarda i bagagli a mano: da quest'oggi 26 giugno sarà infatti possibile portare a bordo solo borse o piccoli trolley che possano esser stipati sotto al sedile anteriore. 

Al bando le cappelliere, Enac precisa che "per ragioni sanitarie non è consentito a nessun titolo il loro utilizzo" e dovranno quindi rimanere vuote. Non sono state specificate le motivazioni precise, l'Ente nazionale per l'aviazione civile non ha poi indicato le misure precise oltre cui non è possibile eccedere con il bagaglio, ma è implicito che le borse morbide (di congrue dimensioni, da permettere l'inserimento sotto il sedile) saranno le benvenute, mentre i rigidi trolley troveranno la porta sbarrata. Tutto ciò che non potrà esser portato a bordo finirà quindi in stiva, resta da chiarire la gestione dei costi visto che molte compagnie prevedono numerose offerte che mirano proprio ai bagagli. 

La nuova norma metterà così in pausa tali pratiche, per intenderci sembra al momento inutile acquistare la cosiddetta "Priorità" con cui molte compagnie low-cost assicurano, al pagamento di un sovrapprezzo, l'ingresso a bordo con una borsa piccola ed un trolley. Ma la regola vale per tutti, voli intercontinentali compresi; insomma ci dovremo adeguare, chissà per quanto. 

PODCAST L’INTERVALLO: VOLERE VOLARE

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento