Treni ad idrogeno: conclusi con successo i test in Germania
Si sono conclusi positivamente i test sui primi due treni ad idrogeno in Germania; dal 2022 ne entreranno in servizio altri 14.

Ci sono voluti 530 giorni e ben 180 mila Km ma alla fine dello scorso mese di febbraio si sono conclusi positivamente in Germania, nella bassa Sassonia, i test sui treni passeggeri Coradia iLint di Alstom, i primi ad essere alimentati esclusivamente ad idrogeno. Dal 2022, la società tedesca LNVG introdurrà all'interno della sua flotta 14 di questi speciali treni ad emissioni zero che andranno a sostituire vecchi e obsoleti modelli diesel.
Alstom non solo costruirà questi treni a celle combustibile ma si occuperà anche della manutenzione presso il suo stabilimento di Salzgitter. Per alimentarli, la società Linde realizzerà e gestirà una stazione di rifornimento di idrogeno dedicata ai treni vicino alla stazione di Bremervoerde (un "pieno" permette circa 1.000 Km di autonomia). I modelli Coradia iLint sono stati progettati espressamente per le linee ferroviarie non elettrificate, dove oggi corrono solamente convogli spinti da motrici diesel.
Grazie a questa tecnologia di alimentazione, sarà possibile rendere sostenibile il trasporto ferroviario all'interno delle zone rurali. Questi innovativi modelli sono silenziosi ed emettono solamente vapore acqueo e acqua di condensa. Infatti, le celle a combustibile che producono energia dopo aver combinato H2 e O2, emettono acqua come elemento di scarto. L'energia elettrica prodotta da questo processo chimico viene accumulata dalle batterie agli ioni di litio che alimentano i motori.
Questi test lunghi quasi due anni hanno dimostrato come la tecnologia dell'idrogeno può essere utilizzata con successo per questa forma di mobilità. La sperimentazione ha permesso di raccogliere pure dati molto utili che permetteranno di far evolvere ulteriormente questa tecnologia applicata ai treni.