Emirates già pronta contro il coronavirus, le nuove regole per i voli
Tutte le regole e procedure per i voli Emirates dopo le disposizioni per contrastare il coronavirus

Piccole grandi rivoluzioni nel mondo dei trasporti: il coronavirus ha cambiato e cambierà le regole, anche per i voli. Alitalia ha recentemente comunicato ai clienti le disposizioni e la scelta di ridurre i passeggeri per favorire il distanziamento sociale. Emirates potenzia le misure di sicurezza con tante iniziative, alcune simili, altre diverse.
PRIMA DEL VOLO: IN AEROPORTO
All'arrivo in aeroporto, a Dubai, i passeggeri troveranno percorsi a terra e indicazioni che prevedono una fila ordinata, con distanziamento di due metri, e l'utilizzo di mascherina e guanti in lattice.
La fase di controllo è meticolosa: dopo la rilevazione della temperatura tramite l'ormai onnipresente termoscanner, si passerà ad un test sierologico rapido, effettuato da medici o infermieri. La procedura prevede un prelievo di sangue dal dito e restituisce il risultato in 10 minuti, fornendo al passeggero un certificato da mostrare all'arrivo a quei Paesi che dovessero decidere di richiederlo come requisito per l'ingresso nei confini nazionali.
Anche il personale di terra è chiaramente protetto, sia con mascherine e visiere in plastica, sia con pannelli di plexiglass ad ulteriore barriera.
Emirates ha reso disponibile una sezione del sito dedicata ai viaggi, con un tool di ricerca per verificare se la destinazione è operativa e un pratico link al sito della IATA, aggiornato con le restrizioni applicate dai vari Paesi. A causa delle nuove procedure, selezione del posto e check-in online non sono al momento disponibili, così come è stato disabilitato il WiFi a bordo.
DURANTE IL VOLO: IN AEREO
Una volta a bordo, i passeggeri si trovano di fronte al personale di cabina con dispositivi di protezione classici (DIP come guanti e mascherina) uniti a visiera e camice monouso. L'ambiente viene sanificato preventivamente e il cibo, in porzioni precedentemente preparate, è confezionato con un doppio sistema di sicurezza.
Anche Emirates sceglie di limitare i posti a bordo utilizzando quello centrale per il distanziamento sociale, lasciandolo libero.
Particolare attenzione è stata riservata al contatto da contagio: premesso che quello aereo è limitato dai dispositivi di protezione (e che l'aria sugli aeromobili è gestita con filtri HEPA), si è scelto di eliminare giornali e materiale stampato e di limitare i bagagli a bordo. Saranno consentiti solo laptop, borse, oggetti per neonati e valigette, tutto il resto dovrà essere imbarcato, inclusi i piccoli trolley che solitamente vengono concessi come bagaglio a mano. Dopo ogni atterraggio, l'aeromobile subirà un nuovo processo di sanificazione.