
23 Febbraio 2023
11 Gennaio 2023 251
Akio Toyoda, numero uno di Toyota, è sempre stato molto critico sulle auto elettriche. Uno scetticismo che ha ribadito più volte. Il dicembre scorso, per esempio, arrivò addirittura ad affermare che le sue perplessità sarebbero condivise da una larga parte dell'industria automotive e che faceva parte di una "maggioranza silenziosa" dell'industria automobilistica che nutre dubbi sull'elettrico come unica strada da seguire.
Un paio di anni fa, Toyoda aveva addirittura definito come "sopravvalutate" le auto elettriche. Posizione critica che è stata ribadita ancora una volta in occasione del CES 2023 di Las Vegas durante un incontro con i rappresentati delle concessionarie.
Per esprimere nuovamente il suo punto di vista, Akio Toyoda ha fatto un parallelo con le auto a guida autonoma.
Proprio come sta accadendo con le auto completamente autonome, che tutti dovremmo guidare ormai da tempo, i veicoli elettrici impiegheranno più tempo per diventare mainstream rispetto a quanto i media vorrebbero farci credere.
Insomma, per il numero uno di casa Toyota, la strada per l'affermazione delle auto elettriche è ancora molto lunga. Per questo, Toyoda ribadisce la sua preferenza ad un approccio tecnologicamente neutrale, per offrire ai consumatori differenti opzioni di motorizzazioni. Non è un mistero, infatti, che Toyota, per arrivare alla decarbonizzazione del mondo dei trasporti, voglia puntare su più tecnologie, incluse quelle dell'ibrido e del Fuel Cell. Per Toyoda, l'elettrico non è l'unica strada che si deve seguire.
Proprio per questo, rivolgendosi ai rappresentati delle concessionarie, Toyoda ha ribadito che ci sono "molte opzioni differenti da proporre ai clienti".
Ma non è finite qui. Infatti, il manager giapponese ha chiesto che l'intera industria automotive e le Autorità rallentino la spinta verso la mobilità elettrica in quanto alcuni obiettivi non potranno essere raggiunti nei tempi previsti. Il riferimento, in particolare, era all'obiettivo americano di arrivare al 50% di vendite di modelli BEV entro il 2030. Il numero uno di Toyota ha citato alcuni problemi che non permetteranno di raggiungere i traguardi ipotizzati in termini di vendite tra cui una "tremenda carenza" di litio e nichel per le batterie che porterà a problemi nella catena di approvvigionamento delle auto elettriche. A tutto questo si aggiungono un rallentamento della domanda e la mancanza di una rete di ricarica capillare e facile da utilizzare.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Mi tengo il mio bel turbo diesel del 2001, va una meraviglia... ci puoi mettere anche l'olio delle patatine... lui va sempre
Se la maggior parte delle persone non la può acquistare non serve a nulla la tecnologia
quindi è normale che continueranno a venderne poco e niente ancora per decenni
Non ho mai detto che una macchina elettrica costa meno di una punto, sia a comprarla che a ripararla.
sfiga. Una punto costa anche 4.000€ contro almeno i 25.000€ almeno di quella macchina elettrica. Ha anche molta più tecnologia.
Ti ho fatto notare che è una semplice utilitaria con migliaia di danni..una punto la ripari con max 500 euro
Cioè, vuoi veramente che guardiamo tutti i problemi che hanno le termiche? Quante termiche hanno preso fuoco in autostrada? Quante termiche sono rimaste senza benzina? Quante termiche non partono causa troppo freddo? Quante termiche hanno problemi di riscaldamento?
Eddai eh, ti stai arrampicando sugli specchi trovando l'utente singolo che ha problemi su milioni di macchine vendute. Non ho mai detto che tutte le macchine elettriche vendute non hanno nessun tipo di problema. Se compri una macchina sfigata capita puirtroppo.
seguendo la sua logica, allora le auto a idrogeno arriveranno nella decade 2040-2050. Toyoda è un bel dritto, ma magari iniziare a vendere seriamente le elettriche potrebbe aiutare.
Per ora sono più annunci e flop (Bz4x) che altro.
Ecco, quando uno non ha molto di nuovo da proporre, ovviamente cavalca quello che ha
A proposito di software
" é arrivato un aggiornamento nella mia xxxxxx ma non é riuscito ad eseguirlo ed ora mi compare sempre il messaggio aggiornamento non riuscito impedendomi di usare lo schermo..oggi dopo la terza volta in officina che é in contatto direttamente con la Francia non sono riusciti a risolvermi ì problema del mancato aggiornamento."
A proposito di ricariche
" ultimamente ho dei problemi di ricarica della mia e-xxx la metto a caricare la sera (ho una wallbox di ZCS Azzurro da 7kW 230V) e spesso, dopo poco che l'ho collegata, si stacca da sola, quindi la mattina la trovo scarica come l'ho lasciata la sera prima.
Stamani l'ho trovata con la scritta "lock error" sul display della WB, ho rifatto il collegamento alla WB e dopo poco ancora lock errror. Allora ho cambiato cavo di ricarica ed è partita, ma dopo poco si è scollegata, senza errori, solo non caricava più."
A proposito di riscaldamento
" come da nostra telefonata in data odierna Le comunico che a seguito di un nostro sollecito il Costruttore ci ha confermato che il ricambio per la sua auto è in “saldo fabbrica” ovvero mancante sia presso la sede italiana che in Germania e che “ al momento non ci sono termini di fornitura causa mancanza di materie prime”
Ho anche chiesto al nostro responsabile tecnico Antonio XXXXXXX se l’auto è utilizzabile senza il ricambio e mi ha confermato di no, in quanto il mal funzionamento del riscaldamento elettrico, anche se non utilizzato potrebbe portare a problemi alla batteria principale e ad altri componenti ad essa collegati e al successivo spegnimento o anomalie sulla vettura.
Faremo il possibile per monitorare l’arrivo del suo ricambio e a darle la priorità nella sostituzione non appena questo arriverà "
E tutte queste cose le hai perchè le hai provate? Com'è che nessuno che ha una macchina elettrica si lamenta dell'autonomia, lunghi viaggi, uso intenso, riscaldamento, ecc...?
Com'è che ci sono taxisti con tesla che fanno anche 600km al giorno senza nesusn problema? Com'è che faccio viaggi di 700km con due pause pipi senza nessun problema? Com'è che preriscaldo la macchina prima di entrare e non ho nessun problema di riscaldamento? com'è che non ho nessune attese interminabili?
Da chi le hai sentiti questi problemi? Fammi indovinare, da qualcun altro che non ha mai avuto una macchina elettrica.
Autonomia, lunghi viaggi, uso intenso dell'auto, riscaldamento, rompimenti di balle attacca stacca, attese interminabili ecc.
Stranamente le rompiture di balle le ha solo chi non ha una macchina elettrica. Hai mai avuto una macchina elettrica? Di che rompiture di balle stai parlando? Dei tuoi pensieri?
poche persone haha, ma dove vivi? Vedi sempre più macchine elettriche circolare. il 18% di macchine elettriche venduto non sono assolutamente poche persone.
Perchè toyota sta vendendo macchine full elettriche allora? Non perchè la gente compra sempre meno ibride e meno plug-in, vero?
Eh si, dicevi la stessa cosa 5 anni fa quando le macchine elettriche vendute erano il 0,3% e le colonnine sui 2.000 in italia. Adesso che siamo al 18% con 40.000 colonnine sparse solo in italia è ancora lo stesso. Fra 5 anni quando avremo 80.000 colonnine e le vendite quasi al 50% continuerai a dire che sarà impossibile. Poi quando non potrai comprare più macchine a benzina o quando non troverai più distributori fra 40 anni voglio sarai ancora la "Non passerò mai all'elettrico!" TI ci vedo perfettamente con la gobba e senza denti.
toyota non fa elettriche? Quindi la bz4x non esiste? E la lexus UX full electric nemmeno?
Toyota e tutto il suo gruppo si sta buttando sull'elettrico perchè è obbligata per stare dietro al mercato. La gente cerca sempre meno ibride o plugin e sempre più elettriche. Toyota ha fatto l'errore madornale di spendere miliardi con l'idrogeno che non è assolutamente il futuro e adesso ne paga le conseguenze essendo indietrissimo sull'elettrico e vendendo macchine elettriche ad un prezzo sproporzionato che non compra nessuno.
le barricate ideologiche sono alla stregua del rifiuto dell'auto ai tempi delle carrozze a trazione animale, su questo non c'è dubbio.
E soprattutto nessuno ha imposto di abbandonare i cavalli entro 8 anni. Il passaggio calesse-automobile e' avvenuto spontaneamente (e gradualmente)
Per molto meno di un rene esistono gli autisti
Quindi se un costruttore se ne frega dei clienti e NON fa' richiami, e' migliore degli altri?
Personalmente temo che sarà quello che accadrà.
Tante sono le incognite me dipende da cone la tecnologia si svilupperà.
Se non trovano alternative al Litio le BEV resteranno una minoranza ma saranno una minoranza nella parta alta del mercato dove ci sono i margini.
E senza quei margini comunque le termiche dovranno costare di più per compensare (che é quello che sta già succedendo secondo me).
Oppure per esempio le batterie al sodio partiranno già quest'anno in fascia citycar (Seagull BYD) ed allora prepararsi perché stare dietro ad una BEV a pari prezzo é quasi impossibile lato costi gestione.
Ma ripeto siamo in una fase working-progress in cui tante cose possono succedere compreso che la diffusione delle BEV abbassi la richiesta di carburanti fossili abbassandone il prezzo e facendole diventare più competitive (almeno per un pò).
Ma una cosa mi pare chiara le BEV sono qui per restare e in EU/Cina in modo particolare perchè in nessuno dei due territori c'é abbondanza di petrolio.
Per come la vedo io, se Forzano troppo la mano, la quota di BEV crescerà, ma sarà il numero di auto vendute generale a calare.
Chi non potrà o vorrà prendere BEV si terrà l'auto vecchia e fine.
Qualche costruttore ci lascerà le penne, molti lavoratori saranno lasciati a casa perché i volumi non giustificheranno quel numero di dipendenti, altri costruttori (probabilmente cinesi) saliranno alla ribalta.
Poi, quando offerta ed infrastruttura saranno adeguati, si diffonderanno anche alla massa e ci sarà nuova crescita.
È un bilanciamento difficile, che richiede di fare i giusti investimenti sull'infrastruttura (che ad oggi sono insufficienti) e un po' più di flessibilità sui tempi finché non ci sarà una tecnologia più economica.
Sarebbe come dire che tutte le auto endotermiche hanno venduto più di Tesla e tutte le altre elettriche messe insieme
Le auto di fascia bassa hanno margini troppo risicati per tenere in piedi tutto.
Ed il mercato delle termiche si contrae mentre le BEV crescono anno su anno.
I numeri italiani sono ridicoli 1,34 mln di vetture in totale in un anno.
Quando la Cina a Novembre ha fatto 2,3 mln di cui 700.000 NEV (BEV, PHEV, H2).
Nel solo novembre in Cina hanno venduta la metà dell'intero mercato italiano solo di BEV/PHEV le H2 sono pochissime.
Quale multinazionale prenderebbe mai in considerazione il mercato italiano con quelle quattro auto che commercia?
Nel mese di Dicembre in Germania 30% di BEV/PHEV.
A livello mondiale 10,6 mln con un mercato che é passato da 80 a 78mln mentre le BEV fanno +35%.
Le termiche hanno il conuntdown avviato e penso che si fermeranno prima del 2035 per cause naturali (mercato)
Auto esistenti, foto delle auto immatricolate ad oggi. Non di nuove immatricolazioni. Quella è la quota di mercato. Quante auto esistono.
Si. Ma il mercato si riduce ogni anno, appunto.
Al momento non sono auto di fascia abbastanza bassa da poter diventare di massa.
Nei prossimi anni è probabile che smettano di investire su nuovi modelli, ma sono pronto a scommettere che finché non si invertiranno le percentuali e non si venderà nuovamente a volumi elevati, troveremo in vendita ICE.
Magari di fascia molto bassa (utilitarie) o alta (grosse berline diesel, magari plug in).
Potrebbero pure vendere il 100% di BEV, ma se il mercato si contrae, significa che il prodotto non attecchisce.
Quando venderanno in volumi, allora saranno diventate di massa.
Ora è così, nemmeno io potrei gestire una elettrica, ma lo stop e fra oltre dieci anni, miglioreranno le cose.
Questi provvedimenti intaccheranno chi nasce oggi. Come dicevo nel commento, se noi vogliamo "morire" con una auto a benzina avremo tutte le possibilità di farlo.
È inutile fare le barricate ideologiche e lagnarsi di una cosa che effettivamente porta benefici, certamente uno innegabile come lo smog cittadino.
Unica persona sveglia in quell'industria
Io i 40 li ho passati e si, per quanto auspichi un rapido rinnovamento del parco auto (abito in centro e i gas di scarico cominciano ad infastidirmi), trovo sconfortante dover considerare di pianificare gli spostamenti in base all'ubicazione delle colonnine di ricarica, trovo fastidioso non avere riferimenti riguardo i costi di manutenzione delle elettriche e orribile immaginare di dover rimanere in carica 30 minuti. Aggiungi che 10000€ in più per una elettrica (molto più semplice di una endotermica) mi sembrano un furto. Soluzione? Uso i mezzi pubblici in attesa che la transizione proceda, sono fortunato
Ok, non contiamo le plug in.
Quest’anno le elettriche da sole probabilmente supereranno le vendite di Toyota.
L'unico che dice il vero.
Se lo dici tu.
Pippe
Le plug in non contarle perché sono imposte ai consumatori
Il range operativo consigliato è 10-90% ma è consigliabile non scendere mail sotto il 20% di carica residua.
Ma non è vero puoi caricarla fino a 100 come qualsiasi batteria al litio
MG4 offre 7anni/150.000 Km di garanzia.
Ora se non l'ho ancora acquistata è chiaro che anche io sto andando coi piedi di piombo proprio perchè è MG e non Toyota o VW o un altro marchio.
Però attenzione che se il prodotto è buono (e per darti 7anni/150000 Km avranno le loro certezze) verrà fuori.
Questo discorso lo possiamo fare oggi ma nel 2025 NON varrà più poi saranno affari delle altre case gareggiare alla pari.
Per ora sto facendo i preventivi per la colonnina, una volta montata e sapendo che posso ricaricare a casa farò i miei ragionamenti.
Resto dell'idea che si stanno preparando tempi diffcili per chi punta sui motori a cambustione.
Dovrebbe arrivare anche la Atto 3 di BYD nel 2023. Insomma prepararsi perchè la concorrenza è alle porte e sebbene all'inizio ci può essere titubanza, questo bonus ha una durata limitata.
My opinion
Sì però da un lato hai Toyota e dall'altro MG che anche se dietro ha Geely non può offrirti la stessa garanzia. Costo ricambi e assistenza sono sempre incognite. Poi a leggere le opinioni sulle elettriche sono tutt'altro che indistruttibili. Guasti a motori e batterie sono abbastanza frequenti.
Su 200.000km con una BEV risparmi 4460€ di carburante + 2000€ nell'acquisto.
Ne vale la pena? A quanto si rivende dopo 8-10 anni? Sinceramente non mi sembrano oggi così allettanti da buttarsi a capofitto.
Questo va bene per l'antipasto.
Le BEV sono OGGI il 13% del venduto a livello mondiale 10,6 milioni su 78mln di mercato globale. L'anno scorso il mercato globale era 80mln (quindi -2mln) ma le vendite di BEV sono cresciute del 35% sul 2021.
Se il mercato si mantiene così per altri 5 anni (non 10) non so quante aziende continueranno a produrne.
E resta l'incognita del prezzo dei carburanti se non scendono di prezzo diffcile che le termiche possano gareggiare con le elettriche. Non so per il moneto il mio orientamento personale è quello di usare la mia energia perchè su quella, succeda quel che succeda posso sempre contarci.
Se vogliamo prorpio fare questo confronto.
Parliamo di due auto con prestazioni diverse una fa 0/100 in 7,8s l'altra 10,9s.
Per quanto rigurda i consumi 4,5L/100Km dichiarati sono 7,87€/100Km
17KW/100 Km sono a 30centKWh 5,1€/100Km.
Mettiamo che al 30 Giugno rimodulano 0,5€/100Km ma a quel punto faccio una flat e lo pago meno.
Ma diciamo 0,5€/KWh sono 8,5€/100 Km.
Ho un surplus di produzione FV di circa 3000KWh/anno ed io ne riuscirò ad intercettare solo 700.
Quindi 2000KWh-700=1300 KWX0,5 sono 650€ X 12000Km circa 5,4€/100Km.
Il tutto spendendo 2000€ in meno.
Così su due piedi la MG4 mi appare appettibile.
E' un cambio di paradigma ma se non ti stacchi dai combustibili fossili le spese di gestione restano sempre alte.
Perchè non abbiamo parlato di tagliandi per es.
Ma ammetto che per ora e facendo e rifacendo i conti una BEV mi sembra l'opzione migliore
In che senso non deve prendere in considerazione una elettrica? E cosa prendo un auto a benzina con i consumi che ha? Sulle utilitarie forse è come dici ma ormai se acquisti oltre i 30k o vai di elettrico o vai di usato come ha fatto il sottoscritto.
Sì il paragone è quello. Credi che la MG4 base sia meglio di una Corolla Hybrid?
Un'auto cinese che ha 350km di autonomia dichiarata nel WLTP, che significa 300 in estate e 250km in inverno?
Il listino è 24100 e se apri il configuratore c'è lo sconto a 20600€.
In caso di rottamazione 18600€.
La Corolla Hybrid viene 27800€ "in caso di rottamazione" così mi pare dice il sito ed è riferito alla versione Active "in esaurimento scorte" da 29800€.
Come se io scrivessi che la MG4 costa 25.760€ perchè "in caso di rottamazione" hai gli incentivi
Beh...
Detto francamente, da qui a 10 anni, senza uno straccio di programma per la rete di ricarica nei parcheggi pubblici, direi che alle termiche, almeno in Italia, resta il 60% del mercato.
Se poi ci mettiamo gli acquirenti di panda e y che vogliono/possono spendere 9900€, forse pure di più.
Se non si può proprio ricaricare a casa perché non c'é nessun tipo di parcheggio, per ora la vedo dura a prendere una BEV.
Anche se le flat non sono così male.
Ma se il mercato delle termiche punta a occupare solo le quote di chi non ha un parcheggio, nemmeno comune da qui a 10 anni, altro che ridimensionamento
I numeri invernali li trovi su HDBlog. Leggiti i test sui vari modelli.
Sulla carica residua la trovi su ogni gruppo di auto elettriche. Chiedi a Tesla Italia. Nessuno usa il 100% della carica della batteria. E' necessario lasciare almeno il 20% di residuo per preservare la funzionalità sul lungo termine.
"Il punto non è quante Mirai sono state vendute ma quanto Toyota stia investendo sulla transizione eco"
Investire nella transizione ecologica significa investire sulle elettriche.
Toyota attualmente è fanalino di coda, superata perfino da tante startup.
La Yaris Hybrid la trovi a 18.600€. Sito Toyota.