
Auto 09 Giu
La direzione in cui si muove il mondo dell’auto è chiara: il futuro sarà elettrico o ibrido. E allora, visto anche il significato letterale del termine ibrido, quale modo migliore per sfruttare a pieno il potenziale di un’auto dotata di motore termico e di motore elettrico se non aggiungendo anche un impianto a gas?
È quello che ha fatto Ecomotive Solutions, che dopo aver acquistato Autogas Italia a inizio anno adesso si concentra sulla distribuzione di kit GPL e metano per una serie di vetture ibride.
Tra i modelli su cui è possibile fare la conversione c’è la Toyota RAV4 2.5 2WD, che grazie al kit aftermarket a GPL mantiene inalterate le prestazioni ma usa il gas al posto della benzina quando il motore elettrico non può muovere il veicolo in autonomia.
Il Suv nipponico viene così dotato di un’alimentazione composta da 4 iniettori sequenziali e 4 iniettori a iniezione diretta gestiti simultaneamente o in modo singolo in base alla richiesta di potenza. Il kit comprende anche una centralina elettronica a 8 canali e un riduttore di pressione.
La Toyota RAV4 powered by Autogas Italia ha fatto la propria apparizione al MIMO 2022 e ha preso parte sia alla Journalist Parade sia all’omonimo Trofeo disputato sul circuito di Monza.
L’auto, anche dopo la conversione, vanta una potenza di 176 CV e una coppia di 221 Nm che arrivano dal motore 2.5 a ciclo Atkinson ai quali si aggiungono gli 88 kW e i 202 Nm della parte elettrica, per 218 CV complessivi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Gli impianti a iniezione liquida sequenziale ( se intendi quelli ) costano parecchio, il gassoso non è superato, è semplicemente molto più economico e non richiede contributo di benzina durante il ciclo
perchè in italia installano impianti superati a iniezione gassosa ma esistono impianti a iniezione liquida che consumano come a benzina e non perdono cavalli però ci vuole esperienza nel tararli bene.
Li ho girati i forum. Sono 15 anni che i fap danno problemi
Ti ripeto: gli Euro 5 non danno questo problema. Li guidi come vuoi.
Il FAP è diventato più restrittivo a partire da Euro 6.
la mia era un euro 6d temp. Non è questione di tecnologia. Se si ha un diesel non puoi guidarla come vuoi. Il traffico per il fap/dpf è veleno, idem le brevi percorrenze.
Dipende dalla tecnologia. Gli Euro 5 non hanno questo problema.
E perché mai? Ad oggi i Diesel soffrono tutti dello stesso problema causa fap/dpf. Sono auto che devono fare lunghe percorrenze per tenere il filtro pulito. Inoltre le rigenerazioni hanno fatto perdere quel risparmio che si otteneva nei confronti della benzina.
Cambiare brand no?
se si fa tanto urbano l'ibrido é il top anche perché abbinano i cambi automatici
Tipo una Audi A4 2.0 TDI ha in media esattamente 7l/100km.
Io, con la is300h ci arrivo solo se viaggio a 160km/h e ho un 2.5l (fsport che ha un cx peggiore rispetto al modello base). Il mese scorso ho fatto 1160km con un pieno (quasi solo in città).
Mi puoi dire che modello diesel fa 7l/100km in autostrada e che modello ibrido fa 6l/100km?
Grazie
Molti taxi hanno già gasato i loro motori ibridi Toyota, non sfarfalla nulla.
Metà degli NCC sono tassisti che hanno venduto la licenza.
Hai ragione. Non ci avevo mai fatto caso.
Infatti chiedevo.
Non parlo di schede tecniche.
Inutile paragonare un diesel, percorrere solo autostrada e poi dire che consuma solo 6l/100km. In media siamo a 7 e sono pure buono perché di solito (BMW, Audi e Mercedes da 180cv sono ben oltre i 7l/100km).
Ibrido posso prendere la mia vettura che ha 220cv (totale 320cv) e non supero i 6L/100km anche se dovessi percorrere solo autostrada. In media al momento riesco a stare sui 5l/100km. Ma perché voglio usare i 220cv, altrimenti stare pure al di sotto. Il GPL costa 0.85€, lo hai scritto tu! Infatti la domanda é, quanto spendi in GPL??
Interessante come cosa. Sarei curioso di sapere cosa succedde all'iniettore nella camera di combustione quando il motore va ad iniezione indiretta
Ma che conti sono??
Diesel: 1700 / 2 = 850 litri. 12000 / 850 = 14 km/l. Non ti sembra un pò alto?
Benzina: 1200 / 2 = 600 litri. 12000/ 600 = 20 km/l. Praticamente devi fare solo città per avere questi consumi (con 160 cv) soprattutto se spari un 14 km/l per il gasolio (a benzina in autostrada cosa faresti, 10 km/l?)
GPL: qui non hai specificato quando costa il gpl. Supponiamo 0.85€. 700 /0.85 = 820 litri. 12000 /820 = 14.5 km/l. Cioè faccio più km con 1 litro di gpl che con uno di diesel????
quindi continua ad essere conveniente rispetto a benzina e diesel, é quello il punto
In che zona del paese?
gergo prettamente giovanile per saluto introduttivo
Allora è meglio un benzina con cubatura minore che un 2.5 con 1000 cazzabbubboli
un motore che si accende e spegne di continuo, A GPL, immagino già l' affidabilità...
Si ma sempre il contributo di benzina hai continuo rispetto all'impianto gassoso dove la benza la vede solo all'accensione, certo poi risparmi uguale è ci mancherebbe, comunque già anni dietro sapevo di tassisti che avevano messo l'impianto GPL alle loro Toyota ibride
Come già detto non è una costante, dipende dal motore e dell'impianto il livello di contributo della benzina nei motori a iniezione diretta
Non a caso si usano motori a ciclo Aktinson (quello che chiami miracolo ;)) che permettono di risparmiare un 20% di carburante rispetto ad un motore tradizionale.
No, falli tu i conti per noi :)
Esempio medio:
Vettura da 160cv e 12.000km all'anno.
Diesel/Benzina: 2€
GPL: 0.85€
Diesel: ~1700€
Ibrido: ~1200€
GPL: ~700€ ?
Devi capire che la Prius possiede uno dei cx più bassi mai fatti, se non il più basso in assoluto per una vettura di serie.
Forme della Prius ora le vedi in quasi tutte le vetture se ci fai caso (dove sul finestrino posteriore non vedi più una mazza).
Lascia stare i cx di Mercedes & Co. che per misurarlo costruiscono un modellino 1:50 in legno e senza ruote.
Sarà brutta (non la prenderei mai), ma ha il suo perché.
il 5% della quantità di carburante necessaria sotto i 5000 giri, sale circa al 20% sopra.
Diciamo che alcuni motori anche a iniezione diretta digeriscono il GPL meglio di altri, ma insomma è un pò una giungla e devi trovare un installatore bravo che sappia tarare l'impianto, rimane poi sempre il fatto del contributo di benzina che riduce un pò il risparmio.
Anche per questo ultimamente va di moda prendersi un'auto di qualche anno fa, magari di buon livello, con motore di buona cubatura ( 2000cc o superiore ) e mettergli l'impianto GPL, spesso quando vado a fare rifornimento vedo auto di questo tipo, per dire BMW di una decina di anni fa, CLK, SLK Compressor, Mercedes ML o similari etc etc
La Duster è stato uno dei migliori acquisti che potessi fare, pagata relativamente poco, va benissimo, è molto alta da terra e se la cava bene su buche, dossi e anche un pò di fuoristrada, con il GPL il risparmio è tangibile
Ad oggi un Diesel non lo vorrei manco regalato dopo l’esperienza negativa con Mazda 3
Dipende anche da dove guidi (urbano, extraurbano, mix) ma io ho conteggiato 20 km/l mentre con la mia ibrida sto spesso sui 25 o più. Penso che possa esserci un risparmio pesante per chi fa parecchi km e quasi tutti in autostrada, se si fa tanto urbano è difficile battere un'ibrida (anche full, eh, senza arrivare alle plugin che hanno costi ben diversi) dove 28-30 km/l sono raggiungibili senza troppo sforzo.
Già adesso la gamma disponibile a gpl si è ridotta parecchio rispetto a qualche anno fa. La fiat per dire dava la disponibilità del gpl sulla tipo col 1.4 della giulietta, la kia aveva fatto la penultima generazione della sportage a gpl ma adesso hanno tolto anche quella. Ormai se vuoi una macchina con impianto a gpl di serie ti tocca scegliere tra le utilitarie tipo fiesta, clio ecc...
Motore, impianto gpl, componente elettrica...quale sfarfallera' prima...?...io opterei per qualcosa di più semplice...tipo un motore 1.6 turbo da 150 CV diesel o benzina con magari 200 kg in meno
Aspettavano la benzina a 2,20€ per valutare seriamente il gpl ovunque.
L impianti turbo gpl costa un botto ma garantisce nessuna perdita di potenza se settata bene la sua centralina.
Messo 10 anni fa sulla tt 2° serie, pagato 1550€, è uno spasso guidarla anche oggi dopo oltre 200milakm in gpl.
Cambiati solo gli iniettori gpl e bobine poco fa, per il resto, il motore mantiene ottima compressione.
Pieno di 22€ con 5€ di benzina (miscelazione 25%/75% circa) e ci fai dai 240 ai 300km.
Ai luoghi comuni ci rido su 2 volte: quando il centone di benza gli dura 3 giorni e quando scattiamo al semaforo
Tralasciando che ho scritto iniziazione al posto di iniezione ahahah
Da quel che leggo non sono neanche le uniche, lo ha fatto anche ferrari, audi
Non so non frequento tassisti li ritengo brutte persone, a casa mia entrano solo NCC
Non é male per il periodo, ormai con 20 mila euro non compri nulla.
21K intense con bonus rottamaziome
toh... e io ho appena comprato l'auto a gpl..sono fesso?
"vanno a iniziazione diretta o indiretta in base allo scenario di utilizzo."
O_O
direi di no. La benzina costa 2€ al litro, il gpl 0.85€. Con 1 litro di gpl fai l'80% di km rispetto al benzina. Fatti i conti per capire quanti km servono per ammortizzare 2000€ di impiano
E come sia che paghi la benzina 1 euro,risparmio del 50%.
Non mi sembra così conveniente: per fare 600 km to ci vogliono 50€. Un'auto che fa 20 km con un litro ne richiede 60 tenendo conto del carburante a 2€/l.
"kit GPL e metano per una serie di vetture ibride."
E diteci quali!
Lo fanno i tassisti da almeno dieci anni.