Cerca

Nuova Toyota RAV4, ultimi dettagli sull'arrivo della sesta generazione

Sta arrivando la sesta generazione; ecco le ultime novità

Nuova Toyota RAV4, ultimi dettagli sull'arrivo della sesta generazione
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 mag 2025

Toyota RAV4 è una vera e propria best seller e ha riscosso un grande successo sin dal lancio della prima generazione avvenuto nel 1994. L'attuale quinta generazione è stata tra le auto più venduto in assoluto a livello globale nel 2024. Per il SUV sta però arrivando il momento di un nuovo profondo aggiornamento con l'introduzione della sesta generazione. Ne abbiamo parlato diverse volte grazie a foto spia e render che sono arrivati nel corso del tempo. Adesso arrivano ulteriori dettagli grazie ad una ricostruzione dei colleghi inglesi di AutoExpress.

MOTORI IBRIDI E ALLESTIMENTO GR SPORT

In Europa la Toyota RAV4 continuerà ad essere ovviamente proposta con motorizzazioni ibride. Sotto al cofano troveremo probabilmente sempre l'attuale 4 cilindri di 2,5 litri di cilindrata abbinato all'ultima generazione del sistema ibrido della casa automobilistica giapponese che permette di migliorare ulteriormente l'efficienza. Il SUV disporrà sempre della trazione anteriore ma ci potranno essere pure versioni AWD con un secondo piccolo motore elettrico collocato sull'asse posteriore.

Full Hybrid ma pure Plug-in. L'attuale powertrain PHEV sarà ulteriormente affinato grazie al sistema ibrido di ultima generazione di casa Toyota. Dovrebbe arrivare un miglioramento in termini di percorrenza in modalità 100% elettrica grazie all'introduzione di una batteria di maggiore capacità. L'attuale Plug-in è vista come una versione premium della RAV4 e quindi si ipotizza che Toyota possa decidere di introdurre un secondo modello PHEV meno potente e con una percorrenza inferiore in elettrico da commercializzare ad un prezzo più basso. Nel rapporto si ipotizza il powertrain PHEV della C-HR. Vedremo se sarà così.

In altri mercati la nuova Toyota RAV4 potrebbe essere commercializzata con motorizzazioni endotermiche senza elettrificazione ma l'ibrido sta diventando sempre più importante anche in mercati come quello americano. Per quanto riguarda l'ipotesi di una RAV4 elettrica su cui si era speculato in passato, si ritiene che sia poco probabile che possa arrivare davvero visto che la piattaforma su cui poggia il SUV non permette di installare pacchi batteria di gradi dimensioni.

GR SPORT

La nuova generazione del SUV continuerà ad essere proposta anche con l'allestimento GR Sport che si caratterizza per una serie di dettagli specifici che permettono di dare al SUV un look più grintoso.

NUOVO DESIGN MA NESSUNA RIVOLUZIONE

Delle forme del nuovo SUV abbiamo parlato diverse volte. I prototipi visti fino ad ora su strada ancora camuffati mostrano un'auto con una carrozzeria più alta e forme ancora più squadrate. Attraverso la mimetizzazione, si intravedono alcuni elementi stilistici, tra cui luci sottili a LED a forma di C, simili a quelle visti su altri modelli Toyota, abbinate ad un'ampia griglia inferiore. La fiancata conserva i passaruota con cornici in plastica e un montante C "diviso", che permetterà al nuovo modello di essere proposto anche con un colore del tetto a contrasto. Il posteriore appare verticale e squadrato, il che dovrebbe migliorare la visibilità e l'abitabilità.

Non ci sarà una vera rivoluzione di design ma solo un'evoluzione di quello attuale per rendere la nuova RAV4 più moderna. All'interno ci sia spetta una rivisitazione completa con l'introduzione di maggiore tecnologia, in particolare con un nuovo infotainment con display più grande. Secondo la ricostruzione, lo stile potrebbe assomigliare a quello della Land Cruiser. Nonostante il possibile leggero aumento di dimensioni, l'abitacolo continuerà a proporre 5 posti. Non arriverà una variante a 7 posti.

DEBUTTO

Gran parte delle vendite globali è destinata al Nord America, e le RAV4 destinati a quel mercato vengono prodotte negli stabilimenti Toyota in Kentucky e Canada. Sebbene RAV4 sia un modello globale, lo sviluppo dell'ultima versione è stato fortemente influenzato dalla domanda di Stati Uniti e Canada. Questo significa che i modelli europei potrebbero arrivare più tardi. Dunque se anche la presentazione si terrà entro la fine del 2025, per vederlo sulle strade europee bisognerà probabilmente aspettare il 2026.

[Render: AutoExpress]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento