Suzuki e Vitara vs Toyota Urban Cruiser, confronto tra gemelle elettriche. Caratteristiche e motori
B-SUV elettrici nati da un progetto comune

Suzuki e Toyota da tempo collaborano e questa partnership ha permesso a Suzuki di poter lanciare sul mercato europeo alcuni modelli derivati da quelli di Toyota. Pensiamo ad esempio alla Suzuki Swace che è la gemella della Toyota Corolla Touring, oppure alla Suzuki Across che altro non è che una Toyota RAV4 con alcuni ritocchi al look. Questa collaborazione si è rinnovata ancora nel segno dell'elettrificazione con due gemelle elettriche basate sulla piattaforma HEARTECT-e.
Toyota ha già presentato e lancerà sul mercato europeo nei prossimi mesi la nuova Urban Crusier, un B-SUV elettrico molto importante per la sua strategia di crescita sul mercato delle BEV. Il lavoro di sviluppo è stato portato avanti assieme a Suzuki che a sua volta ha svelato la nuova e Vitara le cui vendite partiranno dalla fine dell'estate.
Mettiamo quindi a confronto questi modelli per scoprire le loro (poche) differenze e le caratteristiche in comune. I prezzi per il mercato italiano, lo diciamo subito, ancora non si conoscono.
DIMENSIONI E DESIGN
Suzuki e Vitara misura 4.275 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.635 mm altezza, con un passo di 2.700 mm. Invece, nuova Toyota Urban Cruiser misura 4.285 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.640 mm altezza, con un passo di 2.700 mm. Dunque, dimensioni praticamente identiche e del resto non poteva che essere così visto che nascono dal medesimo progetto.
I due modelli si riconoscono per il diverso design del frontale. La nuova e Vitara si rifà al concept eVX ma con un look ovviamente un po' più tradizionale. La parte anteriore si caratterizza per la presenza di gruppi ottici con firma luminosa a forma di Y collegati tra loro da un inserto di colore nero interrotto al centro dal logo Suzuki.
Passando alla nuova Urban Cruiser, invece, il frontale si caratterizza per lo stile “hammerhead” e dispone di fari dalle forme sottili che richiamano quelli degli ultimi modelli di casa Toyota. Di profilo e al posteriore (logo a parte) non ci sono evidenti differenze tra i due modelli.
INTERNI E TECNOLOGIA
Anche l'abitacolo presenta la medesima struttura. Eventuali differenze di rivestimenti a parte, quello che cambia è essenzialmente il logo presente sul volante. Piccole differenze dovrebbero trovarsi anche nella grafica del sistema infotainment e della strumentazione digitale. Ovviamente non mancheranno i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Sulla plancia troviamo 4 grandi bocchette del climatizzatore di forma rettangolare e sul tunnel centrale vediamo la presenza del selettore della trasmissione e di alcuni comandi fisici.
Al momento non sappiamo gli allestimenti e le rispettive dotazioni degli interni di entrambi i B-SUV elettrici giapponesi. Maggiori dettagli per e Vitara e la Urban Crusier dovrebbero arrivare tra non molto visto che la commercializzazione si sta avvicinando. La capacità di carico varia tra circa 240 e 300 litri facendo scorrere i sedili posteriori avanti o indietro a seconda se si vuole dare priorità allo spazio per i passeggeri posteriori o al bagagliaio.
MOTORI
Stessa piattaforma e stesse motorizzazioni. Suzuki e Vitara e Toyota Urban Crusier offriranno le medesima opzioni:
- Singolo motore da 106 kW e 193 Nm, batteria da 49 kWh
- Singolo motore da 128 kW e 193 Nm, batteria da 61 kWh
- Doppio motore: 128 kW + 48 kW e 307 Nm, batteria da 61 kWh
Solo Suzuki ha comunicato l'autonomia WLTP per ogni singola versione che sarà, rispettivamente, di 345 km, 428 km e 396 – 412 km. Verosimilmente saranno le medesime anche per il modello Toyota.
Suzuki ha poi aggiunto che in Italia saranno proposte solamente le varianti con batteria di maggiore capacità. Non conosciamo al momento la scelta di Toyota. Grazie al debutto di e Vitara conosciamo anche le prestazioni dei B-SUV. Per tutti e 3 i modelli la velocità massima è di 150 km/h, mentre per quanto riguarda l'accelerazione da 0 a 100 km/h servono, rispettivamente, 9,6 secondi, 8,7 secondi e 7,4 secondi. La versione con doppio motore ovviamente permette di disporre della trazione integrale.
Entrambe disporranno di un ampio pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. Non rimane quindi che attendere gli ultimi dettagli per scoprire allestimenti e prezzi per il mercato italiano di entrambi questi B-SUV elettrici.