Cerca

Renault Clio vs Toyota Yaris, sfida nel segmento B. Caratteristiche e prezzi

Mettiamo a confronto il modello francese con quello giapponese

Renault Clio vs Toyota Yaris, sfida nel segmento B. Caratteristiche e prezzi
Vai ai commenti 54
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 gen 2025

Il segmento B in Italia è molto importante e vale (alla fine del 2024) il 20,7% del mercato nella categoria "berline". Complessivamente, lo scorso anno ne sono state immatricolate 327.160 unità. Tra i modelli più venduti, al secondo posto troviamo la Renault Clio con 35.809 immatricolazioni e al quarto la Toyota Yaris con 32.294 unità.

Vediamo quindi di mettere a confronto il modello francese con quello giapponese, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dalla Renault Clio che misura 4.053 mm lunghezza x 1.988 mm larghezza (con specchietti) x 1.439 mm altezza, con un passo di 2.583 mm. Il bagagliaio offre una capacità fino a 391 litri (a seconda della versione). Invece, Toyota Yaris misura 3.940 mm di lunghezza x 1.745 mm di larghezza x 1.470 mm di altezza, con un passo di 2.560 mm. Dietro, per i bagagli a disposizione ci sono 286 litri. Dunque, il modello francese, oltre ad essere leggermente più grande, può contare su di una maggiore capacità del bagagliaio.

Per quanto riguarda il design, la Renault Clio nel 2023 aveva ricevuto un restyling. Il frontale, in particolare, è stato ridisegnato e oggi si caratterizza per fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Il facelift ha portato in dote anche un nuovo disegno per il paraurti. I fari sono a LED già dall'allestimento base e sulle versioni top di gamma la parte inferiore della calandra è percorsa da una lama aerodinamica ispirata al mondo del motorsport.

Passiamo alla Toyota Yaris che presenta un design che oramai conosciamo molto bene. L'attuale generazione ha debuttato nel 2020 e da allora Toyota ha apportato solamente alcune piccole modifiche. La giapponese presenta linee tondeggiati e davanti troviamo un'ampia griglia con stemma Toyota in posizione centrale.

INTERNI E TECNOLOGIA

Salendo a bordo della Renault Clio troviamo una buona dotazione di tecnologia. La strumentazione può contare su di uno schermo da 7 o da 10 pollici, in base agli allestimenti, mentre centralmente è stato collocato il sistema multimediale Renault EASY LINK su tutti gli allestimenti, con schermo da 7 o da 9,3 pollici. Infotainment che ovviamente dispone dei supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Per gli interni Renault non fa utilizzo di pelle che è stata sostituita dal tessuto TEP costituito da fibre di origine biologica e fibre di poliestere.

Passando alla Toyota Yaris, l'abitacolo propone la classica razionalità del marchio giapponese. Troviamo inoltre la strumentazione digitale che a seconda dell'allestimento può essere con schermo da 7 o 12,3 pollici. Il sistema infotainment, invece, potrà contare su di un display da 9 o 10,5 pollici sempre a seconda dell'allestimento scelto. Ovviamente anche in questo caso troviamo i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

MOTORI

Parlando delle motorizzazioni, la Renault Clio è proposta nelle versioni TCe 90 1.0 turbo (3 cilindri) da 90 CV e 160 Nm, con cambio manuale a sei marce, e SCe 65 con un 1.0 aspirato (3 cilindri) da 65 CV, in abbinamento ad una trasmissione manuale a cinque marce. Sul fronte del diesel, abbiamo la versione dCi 100 che offre 100 CV e 260 Nm di coppia. Il cambio è un manuale a 6 marce.

C'è poi versione Gpl TCe 100, cioè un 1.0 turbo tre cilindri da 100 CV e 170 Nm. Quando i due serbatoi (GPL e benzina) sono pieni, il veicolo può contare su un’autonomia complessiva di oltre 1.000 km. Infine, in gamma è presente la versione Full Hybrid con un powertrain caratterizzato dalla presenza di due motori elettrici (un e-motor da 36 kW e uno starter ad alta tensione di tipo HSG – High-Voltage Starter Generator- da 18 kW) e un motore termico benzina 4 cilindri 1,6 litri da 94 CV, associati al cambio intelligente multi-mode con innesto a denti senza frizione e ad una batteria da 1,2 kWh. Complessivamente, a disposizione ci sono 145 CV.

Per quanto riguarda, invece, la Toyota Yaris, sotto al cofano troviamo solamente unità Full Hybrid. La versione Hybrid 115 dispone di una potenza complessiva di 85 kW (116 CV), mentre la Hybrid 130 di 96 kW (130 CV). Per entrambe le varianti lo schema è sempre lo stesso con un motore benzina 3 cilindri di 1,5 litri abbinato ad un'unità elettrica.

PREZZI

Quanto costano Renault Clio e Toyota Yaris in Italia? I prezzi partono, rispettivamente, da 19.000 euro e da 24.550 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento