Toyota e Idemitsu insieme per lo sviluppo delle batterie allo stato solido
L'obiettivo è quello di essere pronti già nel 2027/2028

Toyota ha da poco annunciato un'ambiziosa strategia legata allo sviluppo delle batterie di nuova generazione per le auto elettriche. Come abbiamo avuto modo di vedere, la casa automobilistica giapponese sta lavorando su diverse tipologie di accumulatori che debutteranno a partire dal 2026.
Tra le tecnologie su cui sta lavorando, c'è anche quella delle batterie allo stato solido. Questi accumulatori, sulla carta, promettono di far fare alle auto elettriche un importante salto avanti in termini di autonomia e ricarica. Secondo la tabella di marcia condivisa da Toyota, l'obiettivo è quello di essere pronti per l'uso commerciale entro il 2027-28. In passato, il marchio giapponese aveva raccontato di voler introdurre queste batterie prima sui modelli ibridi. Adesso, invece, l'attenzione è principalmente rivolta sulle auto elettriche di nuova generazione. Secondo quanto promesso, grazie a queste batterie, le vetture potranno disporre di un'autonomia di oltre 1.000 km. Inoltre, serviranno solo 10 minuti per passare dal 10% all'80% della carica.
IL PIANO DI SVILUPPO
In tema di sviluppo delle batterie allo stato solido, adesso, arriva un'interessante novità. Toyota, infatti, ha annunciato di aver firmato un accordo di collaborazione con Idemitsu Kosan per lavorare insieme allo sviluppo di una tecnologia di produzione di massa degli elettroliti solidi, al miglioramento della produttività e alla creazione di una catena di fornitura, per raggiungere la produzione di massa delle nuove batterie.
Le due aziende hanno dunque delineato un piano che porterà al lancio della prima generazione delle batterie allo stato solido previsto, come detto, nel 2027/2028. Piano che si articola in 3 fasi. La prima prevede il perfezionamento dell'elettrolita solido, oltre alla progettazione di un impianto pilota per la produzione degli elettroliti solidi. La seconda, invece, prevede la costruzione e l'avviamento della produzione dell'impianto pilota. Inoltre, Toyota si occuperà di progettare i modelli che disporranno delle nuove batterie.
https://youtu.be/naZ1t8BrsfU
Nella terza fase, invece, le società studieranno la produzione di massa delle nuove batterie allo stato solido. Toyota sta cercando di recuperare il terreno perso contro Tesla e i rivali cinesi come BYD nella corsa ai veicoli elettrici. Ha affermato di aver trovato una nuova tecnologia che risolve i problemi di affidabilità e durata delle batterie allo stato solido. Non rimane che attendere gli sviluppi di questo progetto.