Toyota Hilux, ecco il prototipo dotato della tecnologia Fuel Cell
Si valuterà un potenziale modello di produzione da introdurre nella seconda metà di questo decennio

Toyota, lo sappiamo bene, crede molto nella tecnologia Fuel Cell. La casa automobilistica giapponese sta investendo molto in questa direzione e, adesso, ha svelato un prototipo di un Hilux dotato proprio della tecnologia delle celle a combustibile. Il pickup è stato presentato nel Regno Unito ed è il frutto di un progetto sostenuto da finanziamenti del Governo britannico.
l progetto riflette la più ampia strategia europea di Toyota di accelerare lo sviluppo di soluzioni a celle a combustibile di idrogeno per garantire la neutralità delle emissioni di carbonio nel Vecchio Continente
IL PROTOTIPO
Per il momento, Toyota non ha voluto fornire le precise specifiche tecniche del suo Hilux Fuel Cell. Sappiamo solamente che il powertrain sfrutta elementi comuni alla Toyota Mirai. L'idrogeno è immagazzinato in tre serbatoi ad alta pressione. La casa automobilistica giapponese stima un'autonomia di circa 600 km con un pieno di idrogeno. Presente anche una batteria che immagazzina l'elettricità prodotta dalle celle a combustibile. Tale elemento è collocato nel cassone del veicolo.
Il progetto è partito nel 2022, con uno studio di fattibilità. Successivamente, è stato ottenuto un finanziamento dal Governo britannico attraverso l'Advanced Propulsion Centre, un'organizzazione senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo di tecnologie più pulite e di nuovi concetti di mobilità.
Per l'occasione è stato creato un consorzio con alcune aziende del Regno Unito tra cui Ricardo, ETL, D2H Advanced Technologies e Thatcham Research. La costruzione dei primi prototipi è iniziata il 5 giugno 2023. Il primo veicolo è stato completato solo tre settimane dopo, il primo di 10 che saranno costruiti entro la fine dell'anno. Questi saranno sottoposti a rigorosi test per garantire che la sicurezza, le prestazioni dinamiche, la funzionalità e la durata soddisfino gli elevati standard richiesti da un modello di produzione.
Il progetto ha permesso di sviluppare e applicare nuove competenze relative ai veicoli elettrificati a celle a combustibile e ai componenti dei sistemi a idrogeno. Conclusi i test, sarà presa una decisione su di un potenziale modello di produzione da introdurre nella seconda metà di questo decennio.