Toyota segue Tesla: in sviluppo tecnologia di guida autonoma con sole telecamere
La divisione di Toyota segue l'esempio di Tesla.

La scelta di Tesla di utilizzare solamente delle telecamere per il suo avanzato sistema di guida assistita ha fatto molto discutere. Il costruttore americano, infatti, non intende utilizzare sulle suo auto radar o sensori LiDAR. Secondo la casa automobilistica, per lo sviluppo del suo sistema Tesla Vision bastano le telecamere, i sensori ad ultrasuoni e le reti neurali. Nonostante diversi costruttori si siano dimostrati scettici su questa soluzione, Volkswagen ha ribadito l'importanza dell'uso del LiDAR, pare che altri vogliano seguire la stessa strada del marchio americano.
Infatti, Woven Planet, la divisione di Toyota che si occupa, tra le altre cose, anche dello sviluppo della guida autonoma, ha raccontato a Reuters che è in grado di utilizzare le sole telecamere per raccogliere dati e addestrare efficacemente il suo sistema di guida autonoma.
SOLUZIONE PIÙ ECONOMICA
Per migliorare le funzionalità di guida autonoma, è fondamentale la raccolta dei dati che permettono di addestrare e migliorare l'intelligenza artificiale che gestisce le funzionalità di guida. Secondo Woven Planet, utilizzando delle semplici telecamere è possibile raccogliere tutti i dati necessari per migliorare la sua piattaforma.
Si tratta di una "svolta" importante soprattutto dal punto di vista economico in quanto le telecamere sono il 90% più economiche dei sensori utilizzati in precedenza e possono essere integrate molto più facilmente all'interno delle vetture. Michael Benisch, vicepresidente di Woven Planet con un passato in Lyft, ha dichiarato:
Abbiamo bisogno di molti dati. Non è sufficiente averne solo una piccola quantità raccolti da una flotta ridotta di veicoli autonomi molto costosi. Piuttosto, stiamo cercando di dimostrare il vantaggio che Toyota e le grandi case automobilistiche avrebbero con l'accesso a un enorme quantità di informazioni, anche se con una fedeltà più bassa.
Inoltre, secondo il dirigente, i dati raccolti solamente attraverso le telecamere hanno dato dei miglioramenti simili a quelli ottenuti con i dati raccolti anche da sensori più complessi e costosi. Per il momento, comunque, Toyota continuerà ad usare radar e LiDAR per i suoi futuri robotaxi e veicoli autonomi in quanto si tratta della soluzione più affidabile. Per il futuro, però, il dirigente Woven Planet ammette che la tecnologia basata solamente sulle telecamere potrebbe superare quella basata sui sensori più avanzati.