Toyota bZ4X, svelato il nuovo SUV elettrico. Autonomia di oltre 450 km
Nuovi dettagli del SUV elettrico giapponese.

Toyota ha svelato ufficialmente il suo nuovo SUV elettrico bZ4X dopo aver mostrato nell'aprile 2021 il suo concept. Un modello che poggia sulla nuova piattaforma e-TNGA e che è stato sviluppato congiuntamente da Toyota e Subaru. Il 2 dicembre si terrà l'anteprima europea di questo nuovo modello a batteria. In quell'occasione si avrà la possibilità di poter scoprire tutti i dettagli sulle sue caratteristiche. Poco dopo sarà possibile prenotare online il nuovo SUV.
In attesa del 2 dicembre, Toyota ha comunque condiviso maggiori informazioni sul nuovo bZ4X.
DESIGN ED INTERNI
Il design non è certamente una sorpresa visto che ricalca quello del concept. Le sue forme sono tradizionali. A livello del frontale spiccano i fai a LED dal disegno sottile. La griglia è ovviamente chiusa vista l'assenza del motore endotermico. Il nuovo bZ4X ha un'altezza complessiva inferiore di 85 mm e un passo più lungo di 160 mm rispetto al RAV4. L'aerodinamica è stata sviluppata con attenzione, racconta Toyota, per migliorare l'efficienza e ridurre, così, i consumi.
La nuova piattaforma, evidenzia il marchio giapponese, è molto flessibile e potrà essere utilizzata anche su altri modelli elettrici della famiglia bZ. La batteria si trova sotto il pianale ed è integrata nel telaio, cosa che permette di migliorare la rigidità e di ottenere un baricentro più basso.
Grazie al passo lungo e alla piattaforma dedicata, l'abitacolo offre molto spazio. Gli interni riprendono il design di quelli della concept car. Dunque, troviamo la strumentazione digitale collocata sopra il volante in posizione avanzata. Un modo per garantire la massima leggibilità possibile delle informazioni contenute sullo schermo da 7 pollici. All'interno dell'abitacolo spicca, poi, l'ampio schermo del sistema infotainment che disporrà degli aggiornamenti OTA. Il bagagliaio può disporre di una capacità di 452 litri.
MOTORI E SICUREZZA
Toyota ha dato qualche prima informazione sui motori e sull'autonomia, anche se per tutti i dettagli precisi bisognerà attendere il 2 dicembre. La versione con la sola trazione anteriore disporrà di un motore elettrico da 150 kW (204 CV) con 265 Nm di coppia. La velocità massima è di 160 km/h e per passare da 0 a 100 km/h servono 8,4 secondi.
Ci sarà poi un modello con doppio motore elettrico e la trazione integrale. In questo caso, a disposizione ci saranno, complessivamente, 217,5 CV (160 kW) con 336 Nm di coppia. Entrambi i motori, uno per asse, dispongono di 80 kW. La velocità massima è sempre di 160 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h serviranno 7,7 secondi. Tutti e due i modelli permettono la guida "one pedal" che consente al guidatore di accelerare e rallentare il veicolo utilizzando solo il pedale dell'acceleratore.
I powertrain sono alimentati da una batteria da 71,4 kWh che permetterà un'autonomia, a seconda della versione, di oltre 450 km (maggiori dettagli arriveranno in futuro). Toyota racconta di aver lavorato per fare in modo che dopo 10 anni di guida (o 240 mila km), la batteria possa continuare ad offrire il 90% della sua capacità.
In corrente continua, l'accumulatore sarà in grado di ricaricare fino a 150 kW di potenza massima. Dal quarto trimestre del 2022 sarà disponibile un caricabatterie di bordo trifase da 11 kW. La trazione integrale è stata sviluppata in collaborazione con Subaru. Per questo, il SUV con il doppio motore elettrico disporrà di diverse modalità di guida per poter affrontare senza problemi percorsi con neve o fango.
La bZ4X sarà la prima Toyota ad offrire un sistema Steer-by-Wire – One Motion Grip – che sarà introdotto in Europa in un secondo momento. Lo sterzo, dunque, non è direttamente collegato alle ruote. Una scelta fatta per migliorare il piacere e la precisione di guida. Scegliendolo, l'auto disporrà anche di un nuovo volante con una forma molto simile a quella del volante della nuova Model S. Curiosità, tra gli accessori ci saranno i pannelli solari per il tetto che permetteranno di contribuire alla ricarica del veicolo. Secondo Toyota, potranno offrire un equivalente di 1.800 km aggiuntivi all'anno.
E sul fronte della sicurezza, ci sarà il pacchetto Toyota Safety Sense di terza generazione.