Tesla, nuovi tagli al personale nel prossimo trimestre?

22 Dicembre 2022 15

Sembra che nel primo trimestre 2023, Tesla possa arrivare ad annunciare un nuovo taglio del personale. Secondo un rapporto di Electrek che come tutti i rapporti va comunque preso con le dovute cautele, nel prossimo trimestre non solo l'azienda di Elon Musk andrà a ridimensionare il numero dei suoi dipendenti ma andrà pure a congelare i piani di nuove assunzioni.

Dunque, sarebbe in arrivo una nuova ondata di licenziamenti. Non è la prima volta che l'azienda americana sceglie questa strada. Non possiamo non ricordare che a giugno era stato annunciato un taglio dei dipendenti. Anche all'epoca era stato annunciato un blocco delle nuove assunzioni. Blocco poi rimosso visto che la società di Elon Musk aveva bisogno di nuovo personale all'interno delle fabbriche del Texas e della Germania.


Adesso, pare che Tesla abbia deciso di congelare nuovamente i piani di nuove assunzioni. Al momento non sappiamo quanto potrebbe essere ampio il taglio che Tesla sembra voler fare alla sua forza lavoro. Non sappiamo nemmeno quanto durerà il blocco delle nuove assunzioni. Ricordiamo che l'azienda americana non sembra voler interrompere i suoi piani di espansione e ci sono diverse indiscrezioni che parlano di un prossimo annuncio di una nuova fabbrica.

Capiremo di più di questa situazione quando Tesla interverrà direttamente fornendo una posizione ufficiale. A spingere l'azienda di Elon Musk verso questa nuova tornata di licenziamenti ci potrebbero essere più fattori. Da una parte c'è una congiuntura economica mondiale non certamente favorevole. In passato, Musk aveva avvertito proprio delle possibili ricadute sull'azienda dovute alla crisi economica.


Le condizioni macroeconomiche non sembrano che miglioreranno presto. Quindi, questo potrebbe essere sicuramente un motivo per Tesla per implementare misure per ridurre la spesa per l'organico. L'indiscrezione arriva anche in un momento in cui Elon Musk e la sua azienda sono sotto pressione a seguito dell'acquisizione di Twitter. Il prezzo delle azioni di Tesla è in calo più o meno dalla fine del mese di settembre ma questo andamento negativo è peggiorato quando Musk ha completato l'acquisizione del social network.

Musk, sul calo delle azioni, si è difeso affermando che si tratta di un problema generale a causa della grande volatilità del mercato azionario. Tuttavia, i più critici evidenzino che il calo delle quotazioni riflette anche l'eccessiva attenzione di Musk per Twitter. Attenzione che lo sta distraendo dal lavoro da fare in Tesla.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

capita

ACTARUS

e a cascata anche tutti gli stop loss...poi fra un po li rimette e si fa un altra salita...sta prendendo tutti per i fondelli...altro che Guru

Signor Rossi

Il titolo è crollato perché il “master of the universe” si è cimentato nella kazzata più kazzata dell’intera storia dell’umanità : quella di buttare al cessso oltre 40 miliardi per acquisire Twitter ...

Maxatar

Vero, notavo anche questo.
Tutte le big tech hanno perso nell'ultimo anno, chi più chi meno,ma perTesla gli ultimi mesi sul mercato azionario somigliano ad un tracollo.

Maury "Kinder"

Sono arrivati i cinesi...

Maury "Kinder"

Già tutta la scocca la vogliono produrre con una sola gigapress...perciò i lavoratori tra poco non eisteranno piu'...

ghost

Ma non possono licenziare chi le produce le milioni di auto che verranno vendute l'anno prossimo che tutti sanno è l'anno del boom della mobilità elettrica.

momentarybliss

Agosto 2022
"Un pacchetto da 437 miliardi di dollari per riforme ambientali e
sanitarie, con l'obiettivo di immatricolare il 50% di auto elettriche
entro il 2030 grazie anche a 7.500 dollari di incentivi per chi acquista
un veicolo ad emissioni zero. Sono questi i punti principali dell’Inflation Reduction Act, il maxi provvedimento firmato dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden"

Tesla cala perché è arrivata la concorrenza. Sono finiti i bei tempi in cui era l'unico player del settore

ACTARUS

Anche il titolo sta scendendo di brutto...sta perdendo appeal

Fede64

Le guerre creano miseria. E' sempre stato cosi, a tirarla troppo per le lunghe ci son conseguenze

Signor Rossi

Infatti corre voce che sarà Tom Zhu, oggi a capo della sezione cinese di Tesla, a prendere il posto da CEO.

Signor Rossi
Francesco Renato

Allora bisogna cominciare dal comandante in capo, o no?

Dr. Freudstein

Dopo la Biden-inflation ora sta arrivando la Biden-recession.
Licenziamenti inevitabili.
L'aumento dei tassi di interesse da parte della FED è inevitabile per contrastare l'inflazione causata dalle politiche espansive negli anni della Yellen e dai trilioni di dollari immessi sul mercato da Biden (senza nessun risultato economico).
Anche se inevitabile, l'aumento dei tassi porterà a stagnazione o recessione.

megalomaniaq

Sembra che faranno un sondaggio su twitter per decidere chi licenziare

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8