
27 Maggio 2022
Tesla ha confermato che terrà un evento per la consegna delle prime Model Y costruite all'interno della nuova Gigafactory di Berlino il 22 marzo. Come sappiamo, alla fine della scorsa settimana la casa automobilistica americana aveva ottenuto la tanto attesa autorizzazione per la sua fabbrica. Si pensava che fosse l'ultimo passaggio per poter avviare ufficialmente la produzione in serie delle sue vetture ma, come avevamo visto, Tesla è chiamata a dimostrare di poter rispettare alcune condizioni.
Tuttavia, le autorità avevano anche fatto sapere che il costruttore era fiducioso di riuscire a soddisfare tutte le ulteriori richieste nel giro di due settimane. Dunque, questo significava poter iniziare ufficialmente la produzione di serie delle Model Y ed avviare le prime consegne verso la fine del mese di marzo. Il 22 marzo, quindi, la casa automobilistica di Elon Musk terrà una sorta di inaugurazione della fabbrica (Delivery Day) in cui consegnerà ad alcuni clienti le loro vetture.
Il marchio americano ha già iniziato ad inviare gli inviti per l'evento. Oltre ad Elon Musk, ci dovrebbero essere diverse autorità tedesche vista l'importanza che riveste la fabbrica per il Paese in termini di economia visto che darà lavoro a migliaia di persone direttamente e attraverso l'indotto.
La Gigafactory di Berlino riveste un ruolo fondamentale per i piani di crescita di Tesla ed, in particolare, per la sua espansione in Europa. Una volta che la produzione andrà a regime, lo stabilimento permetterà di ridurre la necessità, per Tesla, di dover importare le sue vetture dall'America e dalla Cina per soddisfare le richieste dei clienti del Vecchio Continente. Inoltre, è previsto che all'interno di questo sito si vadano pure a costruire le celle per le batterie delle sue auto elettriche.
Il 22 marzo sarà dunque una giornata molto importante per Tesla che potrà finalmente avviare le consegne delle sue vetture prodotte all'interno della nuova Gigafactory dedicata al mercato europeo. Ricordiamo che in questo periodo in cui si stavano attendendo le autorizzazioni, Tesla ha avviato una produzione di pre-serie che ha permesso di ottimizzare i processi produttivi delle sue auto elettriche. Questo significa che dovrebbe essere più facile e rapido riuscire a mandare a regime la nuova fabbrica.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
USA vendita elettriche gennaio 2022 : Tesla 37’612 - VW 1’153 … azz
Germania vendita elettriche febbraio 2022 : Tesla 6’363 - VW 3’984 …
Fiat 500 elettrica 2’653
Dove vivo io (Zurigo), la quantità di Tesla in circolazione è letteralmente esplosa, siamo a livelli inauditi. Ordini alle stelle, hanno aumentato i prezzi di 3k CHF in tre mesi, e se ordini una Model 3 LR ora te la consegnano a Febbraio 2023. Questo in pochissimo tempo: la mia l'ho ordinata a Novembre 2021, ritirata a Dicembre 2021 (!) e pagata 3k CHF in meno (!!).
Certo, ma sono dei incapaci punto e basta, aziende guidate da manager strapagati che non hanno mai rischiato nulla in tutta la loro vita e che ad oggi non sono stati capaci di creare nulla ... ma tutti li a credersi Elon Musk.
Aziende che vanno avanti sapendo di non poter fallire, tanto ci pensa la stato cioè il lavoratore pagato male tartassato fino all’inverosimile ...
La concorrenza vera-l’unica ormai che conta nel mercato delle elettriche-è quella cinese che infatti riesce a fare grandi numeri di vendita,grazie soprattutto ad un mercato interno quasi sterminato.
Tra i grandi produttori tradizionali,solo la Volkswagen fa numeri (elettrici)degni di nota e questo solo perché ha il mercato cinese che tira.
L’Europa nel suo complesso in questo nuovo mercato fa solo da comparsa,con numeri ridottissimi.
Il problema delle aziende di queste dimensioni è che fallendo creerebbero parecchia instabilità sociale. Una situazione del genere va trattata con la dovuta cautela purtroppo.
E che non sapevo se eri a conoscenza della catastrofica situazione economica dell’industria automobilistica tedesca, visto che la stragrande maggioranza li ritiene dei geni ...
Come detto tutti, corrono dietro a Tesla facendole “regali” ... è così che funziona il mondo.
E che ho detto io?
Semi-OT: a Teverola nell'ex stabilimento Whirlpool nascerà una fabbrica di batterie (gigafactory se vi piace di più). 417mln € di contributi dal MISE
Non è proprio così, gli aiuti statali degli USA glieli hanno ripagati in metà tempo e per il resto Elon Musk ci ha messo i suoi miliardi, investendo gran parte del suo patrimonio e rischiando tutto ... e con la vendita della azioni che sono esplose nel tempo hanno finanziato il resto. Oggi Musk potrebbe permettersi d’aprire una ventina di Gigafactory’s ... o d’acquistare tutte le aziende automobilistiche ed i loro fornitori.
no, non possono essere vendute e basta. l'autorizzazione alla loro produzione ne escludeva esplicitamente la vendita. le auto in consegna saranno quelle che stanno producendo da qualche giorno e visto che non devono riempire una nave come quando spediscono dalle altre fabbriche non è escluso che consegneranno un numero non altissimo di auto
Nessuna differenza con le altre case automobilistiche su quest’aspetto.
Le altre case automobilistiche hanno spesso ricevuto aiuto di spato miliardari.
Pertanto è vero esattamente il contrario di quanto scritto nel tuo commento:
“Senza contare che Tesla non è mai stata esattamente un fulgido esempio di azienda che sta in piedi da sola senza usufruire di incentivi.”
Tesla è un azienda molto profittevole che non ha mai usufruito di aiuti di stato.
Il problema è quando parcheggio lungo la carreggiata.
Scherzi a parte, aspetto decisamente la "model 2" sperando che sia una hatchback.
Non può essere venduta(la pre-produzione)solo perché in attesa delle autorizzazioni definitive per farlo,Per questo le model y stanno accumulandosi nei piazzali,non le buttano via di certo!
Tutte le prime consegne ai clienti (a giorni,ormai)infatti riguarderanno solo performance,niente long range.
la pre produzione non può essere venduta e si parla di qualche centinaia di auto
In realtà la pre-produzione è iniziata-in entrambe le gigafactory-già da qualche mese.
Ma le leggi le risposte che ti vengono date o prendi solo le parti che ti fanno comodo?
https://www.cnbc.com/2020/07/14/texas-county-approves-tax-breaks-for-a-new-tesla-factory-near-austin.html
“incentivi ne prende ancora”
Quali? Non scriviamo caz*ate.
Nel 2013 hanno restituito un prestito federale degli US con 10 anni di anticipo.
Adesso, forse.
In passato, per nulla.
In ogni caso di incentivi ne prende ancora eccome. La fabbrica nuova non l'hanno messa in Texas perché a Musk piacciono i cowboy.
È un azienda che sta benissimo in piedi senza incentivi.
È una delle poche che in tutto il 2020 e 2021 ha registrato utili.
Dobbiamo parlare degli aiuti di stato ricevuti da Fiat, da Ford, GM, ecc…?
Posti sempre le stesse cose senza contesto.
Il margine di Tesla, a differenza di quello di altri costruttori, è dichiarato senza considerare i costi di sviluppo e di marketing.
E in ogni caso Tesla ha iniziato a postare utili come azienda solo da un paio di anni, quindi di che parliamo?
Falso. https://uploads.disquscdn.c...
La Model Y all'inizio costava 63990 non rientrava negli incentivi che avevano un massimale di 61000 euro, tutte le Model 3 rientravano già in quel massimale nei vecchi incentivi.
L'anno scorso avevano abbassato il prezzo della model 3 per farla rientrare negli incentivi. E anche negli USA avevano abbassato i prezzi della SR ma avevano alzato quelli della Performance. In generale penso che il prezzo non dipende da quanto sia efficiente la produzione, ma dalla richiesta.
hanno iniziato la produzione da qualche giorno, cosa ci sarebbe di strano?
No,non mi riferivo a questo.
Per il momento non stanno producendo model y long range,solo performance.
La stranezza ai miei occhi è questa
forse perchè da quando sono stati presentati i progetti hanno esplicitamente dichiarato che servivano per produrre le model y e che solo successivamente avrebbero prodotto le model 3?
Tesla già oggi offre prezzi differenziati in base alle nazioni;persino in ambito europeo vi sono differenze che risulta difficile spiegare solo con una differente fiscalità.
Tesla spesso adegua i prezzi in base al costo maggiore o minore nel produrre le vetture. Basta fare una ricerca con "Tesla abbassa i prezzi". In passato ha abbassato i prezzi della Model 3 proprio ad inizio 2021 in Europa e nel 2020 in USA. C'era stata un po' di polemica con alcuni clienti perchè avevano ordinato una macchina a Dicembre e a Gennaio avevano visto un calo del listino sensibile di cui non erano stati avvisati. Anche nel 2019 aveva abbassato i prezzi per alcuni modelli. Ha anche abbassato il prezzo della Model Y per farla rientrare negli incentivi italiani e l'ha finora mantenuto nonostante gli incentivi siano spariti.
ok, sembra sempre vecchia
Piuttosto:curiosamente sia la giga Berlin che quella di Austin stanno al momento-che mi risulti-producendo solo model y performance e difatti le prime consegne riguarderanno solo questa versione.
Chissà perché…
Senza contare che Tesla non è mai stata esattamente un fulgido esempio di azienda che sta in piedi da sola senza usufruire di incentivi.
Il posteriore però è davvero terrificante.
Non mi pare che la concorrenza offra di meglio a meno, se va bene pareggiano il prezzo, ma ad efficienza sono ancora sotto.
Direi che tesla può ancora mantenere il prezzo
Secondo te Berlino è un sito scelto a caso o grazie alle agevolazioni del Land in questione?
Gli aiuti spesso vengono dati perché il fallimento di una grossa realtà economica avrebbe un impatto sulla società molto più caro rispetto al costo dell'intervento statale.
Questo al netto dell'opera di lobbying e della corruzione ovviamente;)
non credo, a livello di software l'integrazione che ha Tesla è almeno 10 anni davanti agli altri
Certo che si.
Almeno gli italiani.
Qui da noi se un'azienda automobilistica fa perdite il governo gli da i nostri soldi per salvarla. Quindi se sta in piedi da sola, e possibilmente senza usufruire di incentivi, è meglio per tutti.
Perché dovrebbe dal momento che la domanda è alta e la produzione non riesce a soddisfarla? Sarebbe da pazzi.
Perchè mai? Quando mai si è vista una cosa del genere?
Difficile.
I margini si riducono anche per Tesla poiché la concorrenza globale aumenta.
Ti pregherei di non trollarmi
In Tesla si continua a modificare l’esistente a getto continuo e senza che il più delle volte venga dato il minimo risalto alle modifiche.
L’innovazione continua è la sua parola d’ordine.
Tesla non è più solo una fabbrica di automobili ma un mito contemporaneo.
Tesla è diventata il simbolo di un nuovo mondo possibile.
Piaccia o meno.
Sono curioso di vedere se pieno regime Tesla riuscirà ad abbassare i prezzi delle vetture lì prodotte.