Tesla, via il radar dalle Model S e Model X

28 Febbraio 2022 25

Tesla sta continuando lo sviluppo del suo nuovo sistema "Tesla Vision" che per le funzioni di guida assistita utilizza solo le telecamere e le reti neurali (oltre ai sensori a ultrasuoni). Nel mese di maggio 2021, come sappiamo, il costruttore decise di rimuovere dalle Model 3 e Model Y il radar. La società di Elon Musk, all'epoca, affermò che avrebbe iniziato ad utilizzare tale nuovo sistema su questi modelli in quanto più largamente diffusi. Un modo anche per ottenere più rapidamente i feedback necessari per ottimizzare la sua nuova tecnologia. Per le Model S e Model X, invece, non era stata comunicata una data precisa.

Adesso, Tesla ha finalmente deciso di fare un ulteriore passo avanti ed ha deciso di rimuovere il radar anche dalle Model S e Model X prodotte dalla metà di febbraio 2022. Queste vetture, dunque, disporranno solamente del sistema "Tesla Vision". All'interno del sito Tesla si può leggere:

A partire da metà febbraio 2022, tutte le Model S e Model X costruite per il mercato nordamericano utilizzano Tesla Vision. Tutte le Model S e Model X costruite in precedenza per il mercato nordamericano sono dotate di radar.


Il costruttore americano ricorda che ci sono ancora delle limitazioni per le auto che dispongono del sistema "Tesla Vision" anche se in numero minore rispetto a quando fu lanciato sulle prime auto diversi mesi fa. Come si può leggere, infatti, la funzione Autosteer è limitata ad una velocità massima di 80 miglia orarie (circa 128 km/h). Inoltre, la distanza minima dal veicolo che precede è maggiore rispetto a quella nelle sue vetture dotate di radar.

Sulla pagina dedicata a "Tesla Vision", il costruttore continua a promettere che tutte le piene funzionalità saranno ripristinate attraverso una serie di aggiornamenti OTA. Come sappiamo, Elon Musk sta puntando molto su questa tecnologia che ritiene molto più precisa ed affidabile grazie allo sviluppo delle reti neurali. Una scelta ben diversa da altre case automobilistiche che, invece, intendono puntare su radar e su molti più sensori per poter offrire un sistema di assistenza alla guida preciso ed affidabile. Herbert Diess, per esempio, proprio di recente ha affermato che l'uso del LiDAR è fondamentale per offrire un sistema di assistenza alla guida di Livello 3.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

La mia è cinese e devo dire che non ha difetti. Avevo un po’ di timore… (MY)

Johnny

Il phantom braking è ancora peggio sulle Model 3 ed Y con Tesla vision.

Andrea bortolin

Da più parti indicano che i phantom breaking sono dovuti proprio ad errori di dialogo tra il sistema tesla vision e le rilevazioni del radar. Se (e sottolinea SE) fosse vero, al contrario i phantom braking dovrebbero sparire. Francamente avrei preferito una "doppia" sicurezza, magari con un Lidar piuttosto che puntare tutto sulla visione. Che d'altra parte è l'unica che ha un pilota umano. Boh...

NULL
NULL
NULL

Aerei cargo, poi dalla Polonia via terra e lo offre gratuitamente.

mattbra

Lo dicono i Teslari.
Ma non sono convinti neanche loro.
Alex avoigt e Tobias Lindh battibeccano su Twitter

AMC

Non è facile una risposta secca in questo momento poiché Tesla non ha ancora detto nulla riguardo a possibili micro-differenze tra le due versioni(a tal riguardo Tesla è sempre avara di notizie).
Dico micro-differenze poiché le batteria sono uguali(la costruzione dello stabilimento in cui saranno assemblate le 4680 è ancora indietro nella giga berlin).
Dunque al momento bisognerebbe rispondere alla tua domanda:nessuna differenza.
Poi chi lo sa!

FabriFi

anche la pioggia da parecchio fastidio ai Lidar

Zazzy

a parte la distanza, qualche altro motivo particolare per preferire quella tedesca alla cinese?

Roberto
AMC

https://uploads.disquscdn.c...

Luis

Com'è lo store ? Sai che orari fanno dal sito non capivo

AMC

Speriamo,magari così ci sarebbe la speranza di ricevere dalla giga berlin piuttosto che dalla Cina per giugno la mia LR ordinata due giorni fa nel nuovo store Tesla di Marcianise(il primo store UFFICIALE Tesla del sud)

R_mzz

Si dice che il 22 o 23 marzo verranno anche consegnate le prime 30 Model Y

AMC

Ormai la pre-produzione ha raggiunto i numeri previsti dalle autorizzazioni disponibili fino a questo momento ed in effetti un piazzale comincia ad essere abbastanza ingombro di model y quasi tutte rigorosamente scure.
Al momento sono state prodotte solo performance e non sappiamo se i controlli qualitativi interni abbiano raggiunto i livelli che Tesla pretende,dopo una partenza insoddisfacente per i primi modelli prodotti.
Ancora non si conosce una data precisa per le prime consegne.

pietro passarini

Domanda, dai starlink agli ucranini, ma poi le parabole come gliele mandi? via paracadute ai clienti visto che serve abbonamento e parabola starlink fisica?

ACTARUS

No Radar.... via a nuovi progetti, iniziati i test Monkeypilot

https://uploads.disquscdn.c...

R_mzz

Semi OT: secondo Der Tagesspiegel l’autorizzazione definitiva della Giga Berlin arriverà probabilmente il prossimo giovedì o venerdì.
Probabilmente l’inaugurazione sarà il 22 o il 23 marzo.

Attualmente alcuni Supercharger al confine con l’Ucraina sono totalmente gratuiti per tutte le auto elettriche, non solo Tesla.

R4gerino

Ma in america non c'è la nebbia. Cosi come non ci sono le curve, altrimenti come te lo spieghi il volanti senza volante.

L'illuminato

poi arriva la nebbia e finisci nel fosso

Roberto
Johnny

Oh, che bello. Ancora più Phantom braking in arrivo.

Johnny
narrativa contro Elon Musk e contro Tesla

Guarda, HDblog può essere accusato di tante cose, ma di una narrativa sfavorevole a Musk proprio no.
Comunque tranquillo, arriverà in mattinata.

NULL
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8