
13 Luglio 2021
Tesla ha iniziato a modificare il suo sito web per prepararsi alle novità che introdurrà con il suo nuovo Autopilot. A metà maggio, Elon Musk aveva affermato che per il mercato americano la nuova Full Self Driving (ancora in beta comunque) sarebbe stata resa disponibile entro poche settimane, il tempo necessario per risolvere gli ultimi problemi. Andando adesso a guardare sul sito web americano di Tesla, si può trovare un'importante novità.
Scorrendo la pagina in cui si trovano le informazioni di ogni modello, si arriva ad un punto in cui Tesla specifica il numero di sensori presenti per il sistema Autopilot. Nello specifico, come si può ancora leggere sul sito italiano, le auto dispongono di 12 sensori ad ultrasuoni, di telecamere posteriori, laterali e anteriori che offrono una visione a 360 gradi (8 in totale) e di un radar anteriore con un raggio d'azione di 160 metri.
Solo sul sito americano, per il momento, il radar è stato rimosso. Al suo posto troviamo un riferimento ai 250 metri di raggio d'azione del sistema di "visual processing". In passato, Elon Musk aveva raccontato che per il nuovo Full Self Driving, Tesla avrebbe abbandonato l'utilizzo del radar per far affidamento solo sulle telecamere (che "vedono" sino a 250 metri). Una soluzione chiamata da Musk "Pure Vision". Sfruttando le reti neurali, l'auto è in grado di capire "cosa sta vedendo".
Si tratta di una scelta che secondo il CEO di Tesla dovrebbe permettere di migliorare la precisione del sistema Full Self Driving, soprattutto in situazioni complesse. Indipendentemente dai motivi tecnici, l'aspetto interessante è che Tesla ha iniziato ad aggiornare il suo sito web ufficiale per riflettere le novità che presto introdurrà sulle sue auto. E il radar che fine farà? Pare che non sarà utilizzato nemmeno come sistema di backup e che alla fine sarà addirittura rimosso dai nuovi modelli.
A questo punto non rimane che attendere comunicazioni da parte della società americana sul lancio della nuova Full Self Driving che si potrà avere anche attraverso un abbonamento su base mensile. Da tempo, infatti, si aspetta il lancio di questa novità che permetterà a chi non intende spendere i soldi per la Full Self Driving di poter accedere alle sue funzioni solo per un determinato periodo. I costi non sono ancora stati comunicati.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Giusto, ma aggiungere i dati dell'eventuale lidar non migliorerebbe la situazione, anzi, aumenterebbe la mole di dati da analizzare. Quello che predica Musk è che comunque le telecamere disposte come son disposte ora, bastano a mappare in 3D l'ambiente circostante, facendolo addirittura a livello video senza dover isolare i singoli fotogrammi.
il modulo che gestisce tutto ? costerà migliaia di euro è.
in ogni caso il resto è tutto uguale, l'unica differenza è che le prime vetture hanno un sensore in piu non piu utilizzato. per il resto non ci sono differenze sui sensori
Infatti, in condizioni limitate così funziona come altri sistemi liv. 2+/3 (tipo il supercruise di GM), che però i produttori si guardano bene da chiamare sistemi di guida autonoma.
Le definizioni SAE sono chiare e uguali per tutti, non ci si scappa.
Poi lasciamo la libertà creativa al marketing, ma senza illudere la gente e rishciare incidenti
Certo, questo vale per le ultime vetture (S e X, per la 3 tanti proclami ma spostano la data) che hanno già tutto, cambiare un modulo è una cosa, sostituire telecamere etc è altra.
Matematicamente, ma non analiticamente; un conto è vedere una cosa, un conto è capire che cos'è, cosa sta facendo ed il contesto...in questo i software sono anni luce indietro rispetto alla capacità di un essere umano di comprendere queste cose in millesimi di secondo.
Funzionante.
hai ragione correggo
Si certo credici
Hai fatto l'esempio peggiore, i lidar sono praticamente ciechi con la pioggia e la nebbia perchè l'infrarosso dei loro laser non è meglio della luce visibile per passare attraverso l'acqua, inoltre tutte le superfici riflettenti, come ad esempio sono le pozzanghere, danno enorme fastidio al lidar,
ma me lo aguro! perchè, ok, si vive bene anche senza ma in certe condizioni è una manna perchè riduce la tensione quando si guida in condizioni estreme. per dire sapere che l'auto tiene la distanza da quella davanti nei banchi di nebbia mi permette di concentrarmi sul mantenimento della carreggiata ed evitare di finire nel fosso. perche se dovesse funzionare solo in ottime condizione dove sono già rilassato e tranquillo che vantaggio da? quasi nulla
Sono telecamere quasi normali che come tutte le telecamere vedono anche leggermente nello spettro dell'infrarosso e dell'ultravioletto. Ma appunto... se tu riesci a vedere e guidi lo stesso nella pioggia, nebbia e neve, perchè mai loro, anche se fossero normali, non dovrebbero vedere? tieni conto che sono meglio disposte dei tuoi occhi, sono più di due, non si distraggono, non si stancano e non hanno bisogno degli occhiali.
Penso gli cambieranno il nome in "tesla vision" a breve.. con prezzo che schizza a 14.000$...
ma che cavolo di ragiunamento sarebbe? ovvio che sono sempre andato pure senza adas ma ho notato che con la nebbia o tra le nuvole il radar funziona senza il minimo problema, (mi sembra una bella sicurezza) mentre le telecamere del lane assist NO.
qui che telecamere sono? si basa solo sul sw ed usa telecamere normali che vedono lo spettro del visibile e basta o usa telecamere particolari? spero siano telecamere particolari perchè se non vedo io non vede nemmeno la cam normale!
beh, certo.. finchè non sparisce il volante non è vera guida autonoma.. ma i molti americani fortunati che hanno la beta in prova possono effettivamente impostare il navigatore e farsi portare quasi ovunque praticamente senza interventi. Sapere che funziona già oggi, su strade normali, su auto normali che non hanno centrali nucleari sul tetto, con percentuali di incidenti infinitesimali rispetto alla guida umana è molto molto piacevole secondo me.
La stessa Tesla (gli ingegneri, non Musk) ha ammesso che si tratta di semplice guida assistita e che non ha nulla a che vedere con la guida autonoma, adesso sotto inchiesta anche in America.
Si tratta sempre di pubblicità ingannevole e anche pericolosa
Non avevo mai sentito di questa funzione, grazie dell'info. Ma è poi entrata in funzione per tutti o è rimasta in beta?
Il radar attuale può vedere oltre l'auto che ti precede. La telecamera no.
confermo il "phantom braking" che avviene anche senza scomodare l'autopilot ma anche in semplice cruise control... i lidar/radar vanno eliminati e gli sforzi di Waymo e di tutti quelli che li usano senza risultati decenti mi sembrano una conferma di ciò.
A tutti quelli che sono spaventati da pioggia/nebbia e dicono "adesso come faremo con le sole telecamere" ripeto... abbiamo due soli occhi.. qualcuno neanche quelli... eppure guidiamo tranquillamente in qualsiasi condizione. Le telecamere sono matematicamente migliori di noi e il software migliora più velocemente di quanto possiamo immaginare man mano che gli si presentano le diverse condizioni da cui impara.
ma te quando inizia a piovere o esce un po' di nebbia ti fermi subito a bordo strada perchè madre natura non ti ha messo il radar in fronte??
giusto.. è solo la macchina più sicura sul mercato..
o cambiamo il nome oppure smettiamo di pubblicare articoli indignati dove le persone dormono alla guida o addirittura sono sui sedili posteriori.. perchè o è capace di guidare da sola e viene imbrogliata a farlo oppure non è capace e cambiamo nome.. non entrambe le cose!
Dov'è che hanno tolto il sensore pioggia scusa che sulla mia 2021 funziona benissimo?
Comunque.. tu guidi con la nebbia/neve/pioggia o ti fermi perchè non hai un radar/lidar sulla fronte? La maggior parte degli incidenti avvengono perchè la gente (che in media ha 2 soli occhi) si distrae. Avere videocamere a 360° che non si distraggono mai (e che vedono anche in frequenze che gli occhi non vedono) ti porta già a risultati sovraumani (la beta di adesso è, in media, 10 volte più sicura di un umano)....
https ://electrek. co/2016/09/11/elon-musk-autopilot-update-can-now-sees-ahead-of-the-car-in-front-of-you/
Come ho gia' scritto sopra, i tergicristalli della mia funzionano molto bene anche in automatico: almeno bene quanto quelli della XC60 di mia moglie.
I tergicristalli della mia funzionano bene quanto quelli della XC60 di mia moglie...
E con la nebbia/neve/pioggia via di tesle che si piantano.
Ben fatto Elon, proprio come quando hai avuto la brillante idea di togliere il sensore pioggia, cosi adesso tutte le tesla hanno impostato i tergicristalli in manuale come la panda del 99.
Questa non l'ho mai sentita, mi dai una fonte?
Si.
il radar lo useranno per verificare che ci sia qualcuno al posto di guida! :D
Buono, ma sarebbe ora di modificare il nome di Autopilot e FSD che sono oltremodo ingannevoli
Ogni volta che leggo una notizia di Tesla noto con dispiacere che diventano sempre più retrogradi e economici, ci manca solo che tolgano del tutto l'autopilot e diano le lenti a contatto in dotazione... https://uploads.disquscdn.c...
pensa alla nebbia... -.-
Non hanno mica detto che usano solo lo spettro del visibile.
Avranno le loro ottime ragioni.
No. Ho una model 3 del 2019 con hardware 2.5. ho chiesto l'upgrade a hw3, ma mi hanno risposto che è riservato a chi ha pagato il massimo potenziale.
Al momento non lo fanno nemmeno a pagamento. Staremo a vedere quando rilasceranno il massimo potenziale in abbonamento, per vedere se faranno le modifiche a chi lo sottoscriverà.
ci sono situazioni in cui solo i sensori lidar sono affidabili.
Per
esempio in caso di forti precipitazioni (piovose o nevose) si forma un
muro che la luce visibile (e le freq affini) non riescono a superare. Quindi tutti gli strumenti basati su telecamere sarebbero letteralemente ciechi.
Poi togliamoci dalla testa questa idolatria nei contronti di Musk che di
recente si e' completamente rimangiato la sua opinione sui
Bitcoin....tanto per dire che pure il signor Elon prende le sue
cantonate
ci sono situazioni in cui solo i sensori lidar anno affidabilita'. Per esempio in caso di forti precipitazioni (piovose o nevose) si forma un muro che la luce visibile (e le freq affini) non riescono a superare. Poi togliamoci dalla testa questa idolatria nei contronti di Musk che di recente si e' completamente rimangiato la sua opinione sui Bitcoin....tnato per dire che pure il signore Elon prende le sue cantonate
L'ultima volta che Tesla ha rimosso un sensore (quello della pioggia) pensando che le telecamere e l'A.I. avrebbero fatto meglio ha combinato un disastro e ancora oggi tutti i proprietari di Tesla mettono il tergicristalli in manuale perché automatico è inutilizzabile.
Vediamo sta volta cosa succede...
La spiegazione che ho letto su forum di Tesla Owner potrebbe essere plausibile. Le Tesla mentre sono in autopilot sporadicamente fanno delle brevi frenate anche piuttosto brusche apparentemente senza motivo. Potrebbe essere che avendo il radar un fascio molto ampio, potrebbe andare in contrasto con le informazioni date dalle telecamere e causare questo fenomeno chiamato "phantom breaking".
Detto questo io ho una Tesla e questa cosa di non avere una fonte ridondante di informazioni (radar) a supporto delle telecamere non mi piace molto.
non sono ancora diventati famosi e già vanno per il low cost?
chiaro che hanno fatto i test ma faccio fatica a capire come possano funzionare meglio di un radar in certe condizioni. o si parla di telecamere particolari di nuova concezione? che so termiche, infrarossi o qualche diavoleria prima solamente militare?
Quello Tesla si in un certo senso. Rimbalzando sotto all'auto che si ha di fronte, poteva vedere se la seconda auto più avanti frenava. Se la sono tirata per anni per questa soluzione e adesso buttano via tutto.
Ma infatti, sarebbe strano buttarlo via del tutto, non avrebbe senso
chiaramente se cosi hanno deciso avranno studiato la questione, e non devo essere chiaramente io a spiegargli perché stanno sbagliando, a differenza di altri utenti di HDBlog.
Però non capisco perché non lo usano come sistema di ridondanza per una frenata di emergenza.
Comunque in realtà questa possibilità non è nemmeno esclusa. Forse il sito non la menziona più perché se il radar vede a 160 metri e le telecamere a 250 non avrebbe senso menzionarla, ma magari verrà comunque usato come ridondanza.
figurati se testano le innovazioni che guideranno l auto con persone a bordo...................
Ma pensi che il radar attuale veda attraverso agli oggetti???
Ognuno si sceglie la propria cassa da morto.
Ma se rimuovono il radar.. la macchina non frenerà più anche se coperta dal veicolo che la precede per evitare di tamponare ad una coda come si vede su parecchi video di youtube
In questo caso non si tratta di aggiornamento hardware, piuttosto di un downgrade della funzionalità del radar, che smette di essere attivo, mentre le telecamere (che sono già presenti) faranno tutto il lavoro (sull'hardware esistente e le reti neurali)