
05 Ottobre 2022
13 Luglio 2021 66
Tesla da alcuni giorni ha finalmente iniziato la distribuzione dell'aggiornamento FSD v9 Beta ai "fortunati" clienti americani che fanno parte del programma che permette di testare l'evoluzione del Full Self Driving. Si tratta di circa 2.000 persone, per la maggior parte dipendenti della società americana. Un update molto importante perché porta diverse migliorie ed introduce finalmente il supporto a Tesla Vision. Come sappiamo, il costruttore americano ha deciso di non utilizzare più il radar e di fare affidamento esclusivamente sulle telecamere. Una soluzione che era già stata introdotta sull'Autopilot delle nuove Model 3 e Model Y ma non ancora nella beta della Full Self Driving.
Oltre ai miglioramenti del sistema di guida assistita, la FSD v9 Beta ha introdotto novità per quanto riguarda la visualizzazione grafica, con un importante passo avanti rispetto a quella precedente. Per quanto l'interfaccia non sia ancora "perfetta", fa davvero "impressione" vedere come mostri dettagliatamente tutto quello che il sistema Tesla Vision è in grado di rilevare. Addirittura, a schermo si vede l'accensione della luce di stop posteriore delle autovetture vicine.
It will soon capture turn signals, hazards, ambulance/police lights & even hand gestures
— Elon Musk (@elonmusk) July 12, 2021
E nel futuro, sembra che arriveranno altre novità interessanti. Elon Musk, infatti, ha fatto già sapere che con i prossimi aggiornamenti il sistema sarà in grado di rilevare gli indicatori di direzione delle altre vetture, le luci della polizia e dei veicoli di emergenza e persino i gesti delle mani. Ma non è finita qui perché il nuovo FSD grazie a Tesla Vision sarà anche in grado in futuro di "ascoltare" sirene ed allarmi in modo tale che le auto possano reagire in maniera appropriata quando si avvicinano veicoli come ambulanze, camion dei pompieri e auto della polizia.
Action will follow recognition soon thereafter. Also, call will listen for sirens & alarms.
— Elon Musk (@elonmusk) July 12, 2021
Si tratta di una novità interessante anche perché, al momento, le auto non sembrano disporre di microfoni esterni ma solo interni. Lo sviluppo di un sistema di rilevamento sonoro potrebbe quindi risultare particolarmente complesso ma si parla del futuro e quindi ci sarà tempo per capirne molto di più.
Nel frattempo continuano i test sulla nuova FSD v9 Beta con gli utenti che sui social stanno condividendo spezzoni dei loro viaggi per dimostrare la bontà del nuovo sistema. In particolare, è interessante il breve filmato in cui una Model 3 affronta la Lombard Street, strada di San Francisco nota per i suoi ripidi tornanti. Percorso effettuato con successo (a velocità molto bassa comunque) anche se il sistema ha ancora "faticato" in alcuni dei tratti più difficili.
Tried this on a super low speed in the middle of the night, but this is the first time i’ve seen FSD Beta 9 go down Lombard Street without intervention! @elonmusk pic.twitter.com/Y4xtHBfCqQ
— Whole Mars Catalog (@WholeMarsBlog) July 11, 2021
In precedenti tentativi con le vecchie release della nuova FSD erano serviti, secondo quanto raccontato, diversi interventi diretti da parte del conducente. Dunque, la nuova v9 ha portato evidenti miglioramenti sebbene ancora non sia perfetta.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il mercato offre parcchi adas simili a tesla ma non a livello. Quello attuale di tesla è un livello 3 circa, molti hanno un livello 2 o livello 3 basic.
E infatti sono tutti li in coda a chiedere la guida autonma...... Oltre al fatto che senza una infrastruttura comune, anni e anni a venire, dove le auto possono dialogare la guida autonoma porterebbe solo sulle strade migliaia di elefanti incontrollati che creerebbero solo caos.
Il mercato
Non conta !?!? E chi decide le regole per cui una azienda decide di entrare sul mercato svelando i loro progressi tu ?
Sì ma ad oggi sono avanti luce, se pioi l’america nell’area 51 ha già un prototipo di auto volante a levitazione magnetica, non conta, conta ció che sì vede.
Sì ma ad oggi sono avanti luce, se pioi l’america nell’area 51 ha già un prototipo di auto volante a levitazione magnetica, non conta, conta ció che sì vede.
Ti sei risposto da solo nella prima frase il che riconduce al mio primo post che hai contestato. Se non vedi nulla non puoi dire nulla. Ne a che punto sono, ne chi a copiato chi. Anche se il fatto di pensare al copiare è un'emerita trollata perchè allora si presuppone che la concorrenza abbia accesso al codice sorgente di Tesla: Ma dato che è l'unica a non utilizzare i Lidar, ergo architettura completamente diversa doppia emerita trollata.
Finchè non vedi non c’è nulla quindi inutile. Se poi usciranno fra 5 anni con un sistema a livello bene, ma non puoi saperlo come stanno messi realmente e soprattutto buona parte delle cose possojo benissimo averle scopizzate.
Eh beh logico... perchè se lo vedi tu allora uno è avanti, se invece una azienda fa le stesse cose ma tu non le vendi allora non esistono. Ma per piaceva va...quello di Tesla si chiama puro e semplice marketing. Oltre al fatto che furbescamente ipnotizza le masse facendo credere di essere la più all'avanguardia ma alla fine è allo stesso palo di tutte le altre. E se poi la tecnologia è quella del video allora lasciamo perdere, fai prima a scendere a a spingerla l'auto che vai più forte...
Mentre gli altri stanno testando cose scopiazzate da una tesla, le tesla facevano buona parte di quelle cose anni fa quando gli altri eeano ancora a cercar di capire come spingere meglio i pistoni o come mettere un touch capacitivo
Perchè fammi capire, tutte le maggiori azienda è dal 2018 che stanno testando su strada i loro modelli di livello 4. Che lo testi tu o lo testa il pippino di una azienda cosa cambia ? Nulla, anzi si. Che se questo si inchioda o lo usa in modo scorretto come la maggior parte dei Teslari, basta guardare you tube, questi si ammazzano o fanno qualche "strage". Se lo fa il pippino di una azienda a meno che non gli venga un coccolone ( come quello di Uber) al massimo ti fa un bocchio.
Qui sì parla di una cosa che non puó essere testato SOLO dall’azienda. Dovrebbero girarai ogni strada del mondo per un decennio. Questa prassi di “beta” con sharing permetterà una riduzione dei tempi e costi necessari. Probabilmente in caso contrario tesla fallirebbe visto che è una piccola azienda rispetto altri gruppi o altro che abbobamenti e 8000k…
In generale le case, quelle serie, prima di introdurre una nuova tecnologia la testa nelle condizioni più dispare e difficili lasciando al cliente la minima percentuale di errore. Tesla, perchè ovviamente non ha risorse sia strutturali che economiche per fare un iter del genere, usa i suoi clienti come tester. Quindi come ho già detto se una cosa non si vede non è detto che non ci sia. Basta vedere lo sterzo by wire che ha "inventato" (così si vanta) Tesla. Peccato che Musk ha dichiarato poi che sarà disponibile tra un paio d'anni, ma che Toyota e Peugeot lo introdurranno per il mercato cinese come optional in Cina l'anno prossimo. Se non sai le cose e cosa stanno sviluppando le case senza fare sensazionalismo non puoi sapere chi è avanti e chi no. Quindi le solite farloccate.
In generale ogni nuova tecnologia automotive è stata perfezionata sul campo spesso a discapito dei clienti mai rimborsati.
Peccato che Hyundai nel 2018 ha condotto test su strade pubbliche con guida di livello 4 mandando 3 Nexo e 2 Genesis 80 da Seul a Pyeeongchang (190 km. di cui 110 di autostrada) senza che i tecnici a bordo toccassero alcun comando. Stesso discorso per Toyota che dal 2020 sta testando una Lexus LS livello 4 nel quartiere super congestionato di Odaiba a Tokyo. Una delle tante iniziative vede 5 Lexus RX 450h autonome di livello 4 a Indianapolis a fare da navetta autonoma tra la città e i campus universitari dell’ Indiana University e la Purdue University. GM dal 2018 sta impiegando oltre 100 Bolt su strade pubbliche con guida autonoma livello 4. Ford ai primi del 2019 dopo Detroit, Pittsburgh e Miami introduce a Washington negli 8 quartieri della città una flotta di Mondeo livello 4 collaborando con l’amministrazione pubblica. Mercedes dal 2019 utilizza una 500 LS livello 4 a San josè. Bmw lancerà in estate a Las Vegas una flotta di 40 Serie 7 livello 4. Vw inizierò tra poco i test sulle strade della Germania con una flotta di ID Buzz livello 4. Ma queste sono solo le più note ma se si vuole sul sito della NTHSA c’è una mappa interattiva dove sono segnati tutti test attualmente su strada negli Stati Uniti dove si può vedere la società, il mezzo e i test che stanno conducendo, il tutto in 17 città americane. E ricordate che di Divino forse ne è nato solo uno su sta terra… ma ben 2 mila e 21 anni fa. E quello che non si vede non è detto che non esista…
Eccoli qua i 2 fresconi. Peccato che Hyundai nel 2018 ha condotto test su strade pubbliche con guida di livello 4 mandando 3 Nexo e 2 Genesis 80 da Seul a Pyeeongchang (190 km. di cui 110 di autostrada) senza che i tecnici a bordo toccassero alcun comando.
Stesso discorso per Toyota che dal 2020 sta testando una Lexus LS livello 4 nel quartiere super congestionato di Odaiba a Tokyo.
Una delle tante iniziative vede 5 Lexus RX 450h autonome di livello 4 a Indianapolis a fare da navetta autonoma tra la città e i campus universitari dell’ Indiana University e la Purdue University.
GM dal 2018 sta impiegando oltre 100 Bolt su strade pubbliche con guida autonoma livello 4.
Ford ai primi del 2019 dopo Detroit, Pittsburgh e Miami introduce a Washington negli 8 quartieri della città una flotta di Mondeo livello 4 collaborando con l’amministrazione pubblica.
Mercedes dal 2019 utilizza una 500 LS livello 4 a San josè.
Bmw lancerà in estate a Las Vegas una flotta di 40 Serie 7 livello 4.
Vw inizierò tra poco i test sulle strade della Germania con una flotta di ID Buzz livello 4.
Ma queste sono solo le più note ma se si vuole sul sito della NTHSA c’è una mappa interattiva dove sono segnati tutti test attualmente su strada negli Stati Uniti dove si può vedere la società, il mezzo e i test che stanno conducendo, il tutto in 17 città americane. E ricordate che di Divino forse ne è nato uno su sta terra… ma ben 2 mila e 21 anni fa. E quello che non si vede non è detto che non esista…Sveglia…
Una funzione del genere DEVE essere testata per strada. Ma quali laboratori.
Ma quando mai? Nei sogni forse
Sicuramente col radar si avrebbe una precisione superiore, ma.anche costi più elevati
Ho già la guida autonoma sulla mia Panda 4x4, fin dal 2001, solo non la posso attivare perchè non ci sono ancora normative adeguate.
una differenza c'è, il leader visionario della Apple è morto.
Visto che gli atri prima di commercializzare qualcosa li testato e si tengono tutto nei laboratori perchè non devono campare con le sparate sensazionali nessuno è più avanti degli altri.
è quello dello SpaceX! :D
persino i gesti delle mani
Li implementeranno tutti?
https://www.youtube.com/watch?v=oZk5rAVuNsc
È semplicissimo: ignoranza e scarso potere d’acquisto.
Certo certo, e si tornerà ai motori endotermici quando le case si accorgeranno di aver sbagliato puntando sull’elettrico e bla bla bla
Inizia a frenare prima che l’auto avanti freni semplicemente perché mantiene la distanza di sicurezza. Probabilmente nelle situazioni che dici, il conducente davanti inizia a rallentare lasciando l’acceleratore, per poi frenare, e la Tesla frena per mantenere la stessa distanza.
Concordo senza alcun dubbio sulla reattività.
Poi chiaramente dipende dalla quantità di imprevisti che deve affrontare l'ia. In alcune situazioni di caos semplicemente ancora non può farcela, ma spero non ci voglia troppo.
Si, certo, però probabilmente vede attraverso in qualche modo, perché in alcuni video è chiaro come l'auto inizi a frenare prima che l'auto precedente tocchi i freni o si accorga del pericolo. Quindi boh, so come funziona un radar, ma probabilmente basta anche uno specchietto o altra piccola parte dell'auto a far capire all'autopilot cosa c'è di fronte. Altrimenti non si spiega.
Più degli altri
magari ci sarà pure qualche incidente, ma sono certo e i dati lo confermano, che saranno enormemente meno di quelli causati dalle persone
Avanti - sicuri ?
2004. Preistoria in questo campo.
quando si arriverà a 70 morti al giorno sulle strade (dati EU) si potrà iniziare a discutere. Il resto sono minchi@te.
Anni luce avanti
Avrei scritto quasi lo stesso, però gli avrei aggiunto anche altri gesti. ;)
Beh sarebbe da rivedere con la tecnologia di adesso, sono passati 17 anni che sono un'enormità, quello che dico è che per cominciare sarebbe sicuramente più facile abilitare la guida autonoma su percorsi noti in cui l'utente può addestrare l'auto, e magari per molti questo già coprirebbe l'80% degli spostamenti, pensa già fare il solo casa-lavoro potendo fare altro.
Ignoranza fatta persona
Esatto, il problema sono solo i fan, sia del brand che dell'elettrico in generale con i quali è impossibile ragionare.
Fino a quando Tesla non era così mainstream era molto più facile fare dei ragionamenti oggettivi
Ma già 3 anni dopo i risultati erano decisamente di livello superiore
https://en.wikipedia.org/wiki/DARPA_Grand_Challenge_(2007)
Non penso proprio. Un IA ben fatta è meglio di un uomo. Bisogna solo lavorare di più per raggiungere quei livelli
Sono fuori di testa ma diverso da loro
Non ho capito se volevi avere subito una tecnologia perfetta oppure non hai capito che si raggiunge la perfezione sperimentando
Beh, sono la Apple delle auto, nel bene e nel male.
Comprese le pessime politiche sulle riparazioni e le interfacce utente ridotte all'osso.
Allo stesso modo, offrono tutto l'ecosistema ed il miglior modo di usufruire di una certa tencologia, il problema nasce solo se vuoi uscire da quell'ambito.
Ah, aggiungi le schiere di Fan ed il leader visionario.
Io davvero non vedo differenze.
Numerosi studi indicano che la principale causa degli incidenti è la distrazione, seguito da non rispetto di norme, mancata tenuta delle distanze.
Dato che una IA non può distrarsi e seguirebbe le norme del Cds, si ridurranno gli incidenti in maniera considerevole.
Gli eventi imprevisti, sono limitati, ma comunque un IA interviene in maniera più tempestiva rispetto ad una persona.
Almeno noi siamo diversi da loro.
Spesso anche sugli stessi blog americani viene criticata, non tanto per i prodotti in se' ma per la schiera di seguaci/adepti che la difendono a spada tratta anche in casi discutibili. Un po' come la Apple dei primi tempi.
Poi dipende sempre da quale community trovi
Se ci fossimo fermati ai primi incidenti mortali, non avremmo gran parte delle cose che utilizziamo oggi (auto, aerei, treni...)