
16 Marzo 2022
Nella giornata di venerdì, i clienti Tesla che hanno acquistato il pacchetto e si sono iscritti al programma beta per testare la modalità "Full Self-Driving" hanno iniziato a scaricare la versione 9 del software, che punta a migliorare ulteriormente le possibilità di guida semi-autonoma, in particolare sulle strade cittadine (e non in autostrada). I miglioramenti vanno in diverse direzioni tra cui una miglior visualizzazione delle informazioni su quanto ci circonda fino ad aiuti alla guida come il cambio di corsia e le svolte.
Nelle schermate ufficiali di Tesla realizzate per mostrare le novità ai clienti, l'azienda precisa che la macchina "potrebbe fare la cosa sbagliata nel momento peggiore" e anche Elon Musk, su Twitter, ha precisato che "la Beta 9 sistema la maggior parte dei problemi ma ci saranno errori [ancora] ignoti, quindi per favore siate paranoici. La sicurezza è sempre la prima priorità per Tesla".
Release Notes pic.twitter.com/VOi9DX0QFT
— Tesla Raj (@tesla_raj) July 10, 2021
Come fatto notare da The Verge, Tesla ha promesso a lungo questo aggiornamento che, inizialmente previsto per l'agosto del 2018, è stato poi citato nuovamente da Musk nel 2019 quando disse che sarebbe arrivato "a un anno da ora". Nelle ultime settimane era stato lui stesso a discutere delle guida autonoma, definendola più difficile di quanto non avesse pensato.
Quell'obbiettivo ambizioso non è ancora stato raggiunto e non mancano gli interrogativi, ma allo stesso tempo è indubbio che il progresso registrato con l'aggiornamento di questa settimana segni un importante passo in avanti per l'azienda, sia a livello tecnologico, sia di credibilità verso clienti e potenziali tali. Vi lasciamo con un paio di video girati dagli utenti che hanno potuto sperimentare il Full Self-Driving versione 9.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Oddio facoltoso.. con gli incentivi se rottami prendi una M3 Standard range con 38 mila euro...ora.. non è il costo di una panda 3 cilindri, ma dire che bisogna essere "facoltosi" mi pare esagerato.. che poi 30 k non sia il prezzo medio di un'auto in italia siamo d'accordo
Il fatto di poter togliere le mani era per confermare che nei video non c'era un "inizio di manovra manuale", tutto li, so benissimo che devi tenerle sul volante e realisticamente le puoi giusto togliere per bere un sorso d'acqua.
Quello che dico e' che un conto sono le dicerie che si sentono in giro, cioe' che le tesla guidano da sole alla grande, un conto e andare sul sito e vedere che in realta' la guida autonoma e' un cruise control adattivo con ripartenza e sorpasso in autostrada, piu' parcheggio (pessimo) e summon (inutile)
Anche qui, posso darti un pessimo feedback.
Non basta lasciare una mano sul volante. Questa deve per forza far peso, ma mai costante, altrimenti si riceverà l’avviso ogni 10-15 secondi.
Quindi scordati pure il guidare rilassato con mano sul volante/gomito sul finestrino: la posizione è considerata troppo statica dal sistema, e interverrà ogni dozzina di secondi chiedendo di muovere il volante.
Anche qui, ti parlo per esperienza diretta.
Si parla di passare alla telecamera interna per monitorare l’attenzione del conducente, il che a mio avviso non farà che peggiorare l’esperienza di guida.
Capisci il senso del mio commento principale ora?
Pagare 7500€ (In Italia) non per diventare tester di una funzionalità in beta, ma per diventare proprio un dipendente non pagato che deve metterci il suo per addestrare una funzionalità di cui non potrà mai godere.
Si, i video sono tutti americani perche' qua' e' castrato tutto per via della legislazione quindi c'e' poco da guardare se tanto le cose sono disabilitate...
L'autopilot lo devi ingaggiare con le mani sul volante, ma poi le puoi levare per un pochino di tempo.
I video che hai visto evidentemente non erano europei, perché qui le leggi sono e saranno così per molto tempo.
Poi, altra considerazione, l'autopilot nemmeno si ingaggia se non sente mano sul volante, quindi come fai a sapere che il guidatore non inizia la sterzata?
Credimi, è così. Rimasi così sorpreso che pensai fosse un problema della mia m3, tanto che sul canale telegram del nano esposi video della cosa e mi presi del cog*ione perché osai pensare che fosse realmente tutto automatico (freccia a parte).
Del parcheggio che fa schifo lo so e il summon e' ridicolo, penso non l'abbia mai usato nessuno se non per farlo vedere agli amici.
Per la manovra di soprasso sara' come dici te, pero' da i video che ho visto io funziona, probabilmente saranno stati fatti tutti con meno traffico
Io non ho visto video, ma se vuoi ti giro direttamente quelli che ho fatto io.
Perché io scrivo per esperienza diretta, non per sentito dire.
Occorre iniziare la manovra, altrimenti l’auto perde la finestra di sorpasso (che è ristrettissima).
Poi se vuoi posso parlarti di come il parcheggio automatico ne azzecchi uno su cinque, o il summon che funziona esclusivamente se si è letteralmente a 10cm dalla portiera lato guida (no, un metro davanti al cofano è già troppo lontano)
Sono piuttosto sicuro che non serva iniziare a sterzare, ho visto tanti video e non sterzava mai nessuno e funzionava anche bene in realtà, sicuramente non perfetto, ma di gente che guida ore in autostrada senza muovere un dito (compreso i sorpassi) ce n'è
sulla guida autonoma ci stanno lavorando parecchie aziende, alcune non si conoscono ma stanno addirittura avanti rispetto a tesla
hai statistiche su chi compra una tesla???
comunque saranno chi vuoi rimane il fatto che spendi10k per un sw che probabilmente funzionerà tra 10 anni ...
Quello che dici era quello che mi aspettavo anche io..In realtà si comporta così:
Corsia libera sx libera: l’auto segnala la possibilità di sorpasso. Metti la freccia e TU inizi a sterzare, l’auto finisce semplicemente la sterzata. Un aiuto inutile (se devo addirittura sterzare tanto vale che sia sempre io a raddrizzarla). Ora sei in corsia di sorpasso, vuoi rientrare? Stessa procedura al contrario.
Ah, e l’ingaggio funziona 4 volte su 10.. il resto delle volte la manovra viene annullata in automatico per nessun motivo (corsia libera)
Spiega che a seconda della giurisdizione del tuo paese alcune cose non posso essere attivate, concordo sul fatto che dovrebbe magari essere scritto chiaramente quali a seconda del paese da cui stai comprando.
Che durante la guida in autostrada il cambio di corsia automatico sposta il veicolo a destra o sinistra a seguito di un segnale visibile immagino in un qualche schermo della macchina, niente di piu' e niente di meno. Mi sembra piuttosto chiaro.
Poi tu hai preso un pezzo, ma nel configuratore quando "compri" la macchina c'e' spiegato cosa fa, ovvero:
Navigate on Autopilot
Cambiamento di corsia automatico
Parcheggio automatico
Summon
Smart Summon
Se poi aggiungi il pacchetto "massimo potenziale" hai:
Controllo dei semafori e degli stop
Disponibili prossimamente:
Guida automatica sulle strade cittadine
Di conseguenza mi aspetto che faccia esattamente quello e di sicuro non mi aspetto di poter dire "ok tesla, portami alla casa al mare mentre dormo"
con questo aggiornamento si schiantano ancora da sole?
Ma la versione beta1 girava di giorno e i semafori li gestiva bene. Mi pare che la guida notturna sia molto più difficile per un sistema solo telecamere. O no?
Il nerd sarebbe il fesso in questo caso
Mancano un po" di dettagli eh...
Beh da noi la fsd è sempre stata limitata rispetto all'America per questioni normative e si è sempre saputo che non vale minimamente i soldi che costa... In America non saprei.
Io ho fatto un discorso tutto mio, tu hai commentato asserendo una statistica tutta tua. Se vuoi parliamo del sesso degli angeli.
Hai fatto un discorso tutto tuo, e non ti sei il posto di chi sei per decretarlo, appena ne fa uno qualcun altro, ecco i risultati…
https://uploads.disquscdn.c...
-
Curiosità ; tu cosa capisci da questa spiegazione? Intendo: leggendo questa descrizione, cosa ti aspetti dall’auto?
L’asterisco “alcune funzionalità cambiano in base al paese e al mercato” ?
E cosa spiega?
No, quindi a chi frega?
Una Tesla non l’acquista il sessantenne col telefono a conchiglia, l’acquista il nerd “facoltoso”, che sa tutto quello che hai detto, a maggior ragione chi fa da beta tester per la guida autonoma, sa che sta testando una funzione in beta, ed è felice di farlo.
Il tuo discorso non ha senso, perché prendi in considerazione l’uomo medio, che attualmente non è il target di Tesla.
A me sembra che al momento dell'ordine di una tesla sia spiegato abbastanza bene.
Io già la possiedo, e senza FSD, che ho provato gratuitamente in demo lo scorso marzo; rimasi talmente allibito che non ci potevo credere. Una delusione che non vale nemmeno 1000€, figuriamoci il prezzo attuale.
Me lo auguro per te. Io, intanto, la prenderò senza fsd e sto sereno.
più che altro, molte delle ricerche universitarie non si capisce che fine facciano, sembrano abbandonate a se stesse e poco pubblicizzate...
quindi metto in guardia coloro che acquisterebbero Tesla oggi puntando sulla guida autonoma; non c’è e non ci sarà sulla flotta attuale.
Vuoi perché la tecnologia non è affidabile (a tre anni dalla sua annunciata disponibilità siamo ancora a una prima beta) vuoi perché le leggi attuali non permettono nemmeno un sorpasso.
Ah bhe ha 2 marce il sorpasso è assicurato .... Peccato poi che in efficienza siano molto molto indietro ancora
E quindi?
Sulle prestazioni forse ma non sull’’efficienza
Parlo comunque di semafori che per me sono facilissimi da riconoscere, ma dove mi rendo conto che la distinzione acceso/spento non è così ovvia.
Mi aspetto che un sistema di guida autonoma sia in grado di riconoscerli quantomeno con lo stesso margine di errore umano, altrimenti di che parliamo?
Perché ci va gente o associazioni che denuncino. Io volentieri appoggerò chi lo farà, poiché di sicuro di mio da solo non ho interesse a farlo.
Tutta l’hanno fatto in Germania, e infatti Tesla è stata multata.
Capiterà anche qui, non temere.
E come mai, come minimo, non l'hanno silurato per pubblicità ingannevole dopo tutti sti anni?
Ma che discorso è?
C’è gente che viene letteralmente inc… col marketing.
Pubblicizzare un optional chiamandolo “pilota automatico avanzato” e poi peggio ancora “sistema di guida autonoma completa”, giustificato poi dall’’altissimo prezzo, per poi non dare minimante quel che si pubblicizza è come minimo pubblicità ingannevole.
E pensare che nel 2010 la spedizione "Overland 13" da Milano a Shanghai in collaborazione con il VisLab di Parma aveva percorso quasi 15 mila chilometri con quattro veicoli alimentati ad energia solare e dotati di guida autonoma.
«Dopo questa avventura - diceva il professor Alberto Broggi dell'Università di Parma - il nostro obiettivo è di portare questi veicoli nelle città e contribuire così a cambiare la mobilità urbana»
Ancora ne deve passar di acqua sotto i ponti perché avvenga.
Basta semplicemente sistemare sti semafori che sono pessimi non ci vuole tanto
ma tanto lo sappiamo come sono le infrastrutture in italia
Oh se vuoi comprarla la compri, altrimenti la lasci li e risparmi 10k...
No ma infatti anch'io sono curioso di vedere come si comporta di giorno e/o in condizioni difficili! Cioè parliamoci chiaro, pure ad occhi nudi a volte non capisco se è Rosso/Verde quando ho il sole che mi spara dritto in faccia, chissà cosa vedrà la camera.
Però fare i video di notte non è un "complotto" per non mostrare i difetti, semplicemente erano gli entusiast americani che hanno installato l'update appena uscito e quindi hanno girato di notte.
Non ha tutti i torti.
Spesso la mia M3 non riconosce i rossi quando ha il sole alle spalle (e che quindi diventa difficile anche ad occhio nudo da interpretare).
Non vedremo mai FSD approvato dal CDS se contestualmente non ci sarà una controparte “intelligente” anche sull’infrastruttura stradale.
Paghi 10.000$ per una licenza software in via di sviluppo, in modo da diventare beta tester pro attivo (i dati di guida verranno utilizzati per migliorare l’algoritmo, in quanto essendo necessaria la guida ATTIVA del conducente si fornirà alla casa madre info preziose sulle scelte della AI rispetto a quelle che andavano realmente fatte). Il tutto per non avere mai il prodotto tanto decantato, poiché a tre anni di distanza dal debutto ufficiale siamo ancora alla beta di un livello 2, il che significa che al vero FSD “per tutti” ci vorranno minimo altri 3/4 anni, più altri 5 (minimo) per l’approvazione da parte del CDS.
Tradotto: paghi 10k per diventare beta tester di un sistema che non vedrà mai la luce prima della morte del veicolo stesso (ricordate che la licenza segue la vettura, non il proprietario).
Gli unici ad aver raggiunto e superato Tesla sono quelli di Porsche con la Taycan che ha ben 2 marce.
I video sono notturni perchè hanno testato l'update appena rilasciato, inoltre anche per evitare il traffico diurno al primo test. Tranquillo che usciranno altri test, girati di giorno.
Chi altro sta realizzando quello che sta realizzando Musk? Nessuno.
È un terreno inesplorato, ha dichiarato certe date, la realtà dei fatti si è dimostrata diversa, meno ottimistica, ma non si è arreso.
Avessimo più Elon Musk, avremmo davvero le auto volanti come pensavano nel 1900.
Pensare che la gente dice che gli altri produttori hanno raggiunto Tesla solo perché hanno un power train elettrico e non usano più i display resistivi (alcuni…)
Musk il solito montato che promette e realizza dopo 3 anni, rilasciando l'aggiornamento il 10 luglio anniversario della nascita di Nikola Tesla. Tutti esaltati a testare un software che in caso di errore ti può portare all'altro mondo... vedo solo video notturni, se testassero di giorno con i bagliori, le telecamere sarebbero inutili.