Cerca

Il Tesla Cybercab sta arrivando: Elon Musk fissa la data di produzione

La produzione dell'auto a guida autonoma partirà nel secondo trimestre del prossimo anno; massima attenzione al contenimento dei costi

Il Tesla Cybercab sta arrivando: Elon Musk fissa la data di produzione
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 ott 2025

La produzione del Tesla Cybercab? Pare che si stia avvicinando rapidamente. Quando Elon Musk svelò la sua auto a guida autonoma che sarebbe diventata la colonna portante del servizio robotaxi, era stato generico su quando sarebbe partita effettivamente a produzione di serie. Nel frattempo, si sono visti diversi prototipi del Cybercab intenti ad effettuare sessioni di test. Adesso, abbiamo un’idea più chiara su quando Tesla inizierà a costruire questa particolarissima vetture. L’annuncio è stato dato durante la presentazione dei dati economici del terzo trimestre del 2025.

TESLA SEMPRE PIÙ IMPEGNATA SULLA GUIDA AUTONOMA

La più grande espansione produttiva sarà il Cybercab, la cui produzione inizierà nel secondo trimestre del prossimo anno. Si tratta di un veicolo ottimizzato per la completa autonomia. Infatti, non ha volante né pedali e rappresenta un’ottimizzazione volta a minimizzare il costo per miglio, considerando appieno il costo per miglio di esercizio.

Questo è quanto ha raccontato Elon Musk. Dunque, la produzione del Tesla Cybercab inizierà entro la fine di giugno 2026 sempre che non ci siano problemi ovviamente. Nella sua dichiarazione, Musk ha voluto rimarcare il concetto che questo modello sarà solamente a guida autonoma dato che non disporrà di volante e pedali. Si tratta di una precisazione importante visto che nei mesi corsi erano emerse speculazioni sul fatto che invece il Cybercab sarebbe stato venduto pure con volante e pedali (alcuni prototipi usati per i test ne disponevano). Ancora più importante, è il riferimento all’ottimizzazione dei costi.

Il progetto del Tesla Cybercab è stato portato avanti proprio in tale ottica per contenere al massimo il prezzo della vettura e quindi rendere i costi di esercizio i più bassi possibile. Del resto, il Cybercab deve solo portare le persone dal punto A al punto B in maniera comoda e sicura. Il tutto, costando poco. Ce la farà Tesla a rispettare questa scadenza? Lo scopriremo ma sulla guida autonoma la casa automobilistica si sta giocando tutto e quindi non può più permettersi di dare scadenza temporali che poi non mantiene come già capitato più volte in passato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento