Cerca

Tesla, arriva la Full Self Driving V13 per i clienti USA. Le prime impressioni di guida

La nuova versione dovrebbe portare importanti miglioramenti verso la strada della vera guida autonoma

Tesla, arriva la Full Self Driving V13 per i clienti USA. Le prime impressioni di guida
Vai ai commenti 37
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 dic 2024

Un po' in ritardo sulla tabella di marcia prestabilita, ma finalmente Tesla ha iniziato a distribuire la Full Self Driving V13 (Supervised) ad un primo piccolo gruppo di clienti. A quanto pare, l'ultima versione della FSD è arrivata ai clienti americani della casa automobilistica attraverso l'aggiornamento 2024.39.10 che porta la Full Self Driving effettivamente alla release 13.2. Il change log, molto tecnico, mostra che Tesla con questa nuove release ha introdotto diverse migliorie.

Ci sono molte aspettative sulla FSD 13. Infatti, durante la presentazione del Cybercab, Tesla affermò che il robotaxi disponeva di un software AI quasi di produzione che dovrebbe essere distribuito proprio all'interno della nuova versione della Full Self Driving. Inoltre, ricordiamo che stando a quanto raccontato in passato proprio dalla casa automobilistica, le ultime novità della FSD saranno disponibili solamente sulle vetture dotate del più recente Hardware 4.

A quanto pare, il team Tesla AI sta cercando di implementare tutte le funzionalità necessarie che saranno richieste per l'eventuale implementazione della FSD non supervisionata. Insomma, la nuova FSD dovrebbe rappresentare un importante salto avanti ed essere un passaggio fondamentale per arrivare ad offrire in futuro la Full Self Driving non supervisionata promessa a breve da Elon Musk.

LE PRIME IMPRESSIONI

Con l'inizio della distribuzione dell'aggiornamento ai primi clienti Tesla, hanno iniziato ad arrivare anche le prime testimonianze del funzionamento della FSD V13.2 sulle strade. Al momento, i commenti sembrano essere per lo più positivi con alcuni utenti che si sbilanciano ad affermare che questa release sia la migliore fino ad ora. La fluidità e la sicurezza di marcia sembrano infatti essere migliorate.

Inoltre, c'è chi è rimasto colpito dal fatto che durante il suo test, il veicolo ha realmente viaggiato da parcheggio a parcheggio in completa autonomia. Ciò significa che l'unica interazione che ha fatto come conducente del veicolo è stata quella di toccare un pulsante sullo schermo. Non è stato infatti necessario toccare il volante mentre l'auto si muoveva fino a destinazione.

Ovviamente, si tratta solamente delle prime testimonianze e spesso sono sempre le più entusiastiche. Delle novità della V13 sicuramente se ne parlerà molto in futuro proprio perché dovrebbe rappresentare un passo fondamentale dei piani sulla guida autonoma di Elon Musk.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento