Cerca

Elon Musk ammette: l'HW3 potrebbe non supportare la guida davvero autonoma

La potenza di calcolo dell'HW3 potrebbe non essere sufficiente per poter disporre della FSD non supervisionata

Elon Musk ammette: l'HW3 potrebbe non supportare la guida davvero autonoma
Vai ai commenti 63
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 ott 2024

La conference call sui dati economici dell'ultima trimestrale di Tesla è stata l'occasione per approfondire diversi aspetti dei progetti della casa automobilistica. Ne abbiamo già visti diversi ma adesso è emersa un'altra cosa interessante. Rispondendo a diverse domande degli analisti, Elon Musk ha approfondito anche il tema dello sviluppo della guida autonoma, tecnologia su cui, come sappiamo, l'azienda americana sta puntando molto.

Per la prima volta, Elon Musk ha dovuto ammettere che la Full Self Driving non supervisionata potrebbe non arrivare sulle vetture dotate dell'hardware di terza generazione.

Da tempo si speculava di questa possibilità. Ricordiamo che quando introdusse l'HW3, Tesla aveva chiaramente detto che avrebbe permesso la vera guida autonoma in futuro. Le cose, però, nel tempo sono cambiante e a quanto pare oggi l'azienda americana non è più sicura che il "vecchio" hardware sia sufficiente per gestire con sicurezza la guida autonoma non supervisionata.

Non ne siamo sicuri al 100%. HW4 ha diverse volte la capacità di HW3. È più facile far funzionare le cose su HW4 e ci vogliono molti sforzi per inserirle in HW3. C'è qualche possibilità che HW3 non raggiunga il livello di sicurezza che consenta l'FSD non supervisionato.

Come accennato prima, già da tempo si sospettava che l'HW3 non fosse più sufficiente. Già oggi Tesla utilizza entrambi i core di calcolo, mentre uno era stato concepito inizialmente come sistema di ridondanza. Lo sviluppo sulla vecchia piattaforma hardware sembra quindi al limite.

Inoltre, inizialmente, Musk aveva affermato che i miglioramenti della FSD sarebbero stati ottimizzati prima per HW3, suggerendo che lo sviluppo per la nuova piattaforma HW4 poteva essere in ritardo di almeno "sei mesi". Tuttavia, Tesla ha poi invertito questo approccio con il rilascio della versione FSD 12.5, che è stata inizialmente distribuita ai veicoli HW4.

Musk aveva spiegato che l'ottimizzazione del software per la meno potente piattaforma HW3 avrebbe richiesto tempo aggiuntivo. Questa dichiarazione aveva suscitato perplessità visto che il numero uno di Tesla ha parlato esplicitamente dei limiti hardware della vecchia piattaforma.

AGGIORNAMENTO HARDWARE?

Tesla permetterà di aggiornare le auto con HW3 alla più recente HW4? In passato era stato detto di si nel caso fosse stato scoperto che con l'HW3 non sarebbe stato possibile disporre della vera guida autonoma. Il tutto gratuitamente per tutti coloro che avevano acquistato la FSD. C'è un problema però e cioè che la nuova piattaforma hardware difficilmente può essere integrata nelle vecchie auto. Tesla sarebbe quindi chiamata a riprogettarla per consentire di poterla integrare nelle vetture dotate della HW3. Lo farà davvero? Solo nei prossimi mesi capiremo davvero come evolverà questa situazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento