La Norvegia si avvicina all’obiettivo del 100% di auto elettriche entro il 2025
La Norvegia stabilisce un nuovo primato nella transizione verso la mobilità elettrica
Il mercato automobilistico norvegese ha segnato un traguardo storico: a settembre, il 96,4% delle nuove immatricolazioni era rappresentato da veicoli completamente elettrici. Questo dato supera il precedente record dell'94,3% registrato appena un mese prima, ad agosto 2024.
In cifre, su un totale di 12.966 nuove auto immatricolate, ben 12.495 erano modelli a batteria. Ciò significa che solo 471 veicoli non erano dotati di propulsione elettrica pura.
TUTTO SULL’ELETTRICO?
L'Autorità Stradale Norvegese (OFV) attribuisce questo risultato a una combinazione di fattori. Il direttore dell'OFV, Øyvind Solberg Thorsen, ha commentato: "Il 2024 ha visto forti oscillazioni nelle vendite di auto nuove, con numeri generalmente bassi. Ora assistiamo a una ripresa che potrebbe spingere più consumatori verso i concessionari". Un contributo significativo è venuto anche da un consistente lotto di consegne Tesla, frutto di ordini pregressi.
Il confronto con settembre 2023 è notevole: l'aumento delle immatricolazioni di veicoli elettrici è del 25,4%, passando da circa 9.000 a 12.495 unità. Questo nonostante l'introduzione dell'IVA sulle auto elettriche dal costo superiore a 500.000 corone norvegesi e alcune modifiche alle agevolazioni per l'uso di questi veicoli. La composizione del mercato è ormai nettamente sbilanciata verso l'elettrico. Le ibride plug-in rappresentano solo l'1,1% con 146 unità (di cui 145 benzina-elettrico e un diesel-elettrico).
MINIMA PERCENTUALE
Gli ibridi tradizionali a benzina si attestano all'1,1% con 142 veicoli, mentre i diesel puri resistono all'1,0% con 135 immatricolazioni. I modelli a benzina pura sono ridotti allo 0,4% con soli 48 esemplari. Le auto a celle a combustibile sono completamente assenti dalle nuove registrazioni.
Questi numeri avvicinano notevolmente la Norvegia all'obiettivo politico di avere il 100% di nuove auto elettriche entro il 1° gennaio 2025. Tuttavia, Solberg Thorsen sottolinea che, nonostante il record di settembre, la media annuale di veicoli elettrici si attesta all'88%, indicando che una piccola porzione di acquirenti opta ancora per propulsioni alternative.
TESLA, VOLVO E…
La classifica dei modelli più venduti riflette questa tendenza. La Tesla Model Y domina con 2.107 unità, seguita dalla Tesla Model 3 con 2.067 immatricolazioni – un balzo notevole rispetto alle sole 12 unità di settembre 2023. Al terzo posto si posiziona la Volvo EX30 con 803 vetture. Seguono la Skoda Enyaq (702), la Toyota bZ4X (659), la Volkswagen ID.4/ID.5 (485), la Nissan Ariya (385), la Volkswagen ID.3 (324), la BMW i4 (274) e la Hyundai Kona (265).
È interessante notare che persino la Hyundai Kona, decima in classifica, ha ottenuto una quota di mercato del 2,0%, superando il totale combinato di tutte le nuove auto con motori a combustione. Questi dati testimoniano la rapida e decisa transizione del mercato automobilistico norvegese verso la mobilità elettrica.