Cerca

Tesla FSD v12.5: promesse e delusioni sul sistema a guida autonoma con HW3

Tesla HW3 e FSD v12.5: un’analisi delle prestazioni e delle promesse non mantenute

Tesla FSD v12.5: promesse e delusioni sul sistema a guida autonoma con HW3
Vai ai commenti 29
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 22 ago 2024

Tesla ha recentemente distribuito una nuova versione del suo sistema di guida assistita Full Self-Driving (FSD) v12.5 sui veicoli equipaggiati con il computer di bordo Hardware 3 (HW3). Nel 2016, il CEO Elon Musk aveva annunciato che tutte le future Tesla sarebbero state dotate dell'hardware necessario per la guida completamente autonoma, arrivando persino a menzionare il "livello 5", ovvero la capacità di guidare in qualsiasi condizione senza intervento umano.

Successivamente, Tesla ha introdotto l'Hardware 3, presentandolo come la soluzione definitiva per raggiungere la piena autonomia. L'azienda si è impegnata a effettuare gratuitamente l'aggiornamento hardware per i clienti che avevano acquistato il pacchetto FSD sui modelli precedenti.

GUIDA AUTONOMA PER TUTTI! O FORSE NO.

Nonostante l'introduzione di una versione più potente, l'Hardware 4 (HW4), Tesla ha continuato a sostenere che l'HW3 sarebbe stato sufficiente per raggiungere la guida autonoma tramite successivi aggiornamenti software. Musk aveva persino affermato che le prestazioni dell'FSD su HW3 avrebbero superato quelle su HW4 di almeno sei mesi.

Tuttavia, con il rilascio di FSD v12.5, Tesla ha invertito la rotta, distribuendo prima il software sui veicoli HW4 e ammettendo la necessità di più tempo per ottimizzarlo su HW3. Questo cambio di strategia ha sollevato dubbi sulla capacità dell'HW3 di supportare la guida autonoma tanto promessa.

NON ALL’ALTEZZA DELLE ASPETTATIVE

L'aggiornamento 2024.26.15, che porta FSD v12.5 sui veicoli HW3, è arrivato con 23 giorni di ritardo rispetto alle previsioni di Musk. Il CEO aveva anche promesso che le versioni 12.4 e 12.5 avrebbero eliminato gli avvisi al volante e aumentato di "5-10 volte le miglia percorse tra un intervento umano alla guida e l'altro".

Tuttavia, i dati raccolti dagli utenti mostrano un miglioramento inferiore al doppio delle miglia tra gli interventi, ben lontano dalle aspettative. Per raggiungere una guida veramente autonoma, sarebbe necessario un incremento di 50-100 volte rispetto alle prestazioni attuali.

IL PASSO È STATO TROPPO LUNGO?

I tempi di ottimizzazione del codice per HW3, uniti alle prestazioni ancora limitate del sistema, stanno alimentando i dubbi sulla capacità di Tesla di mantenere le promesse fatte ai proprietari di veicoli con HW3. Alcuni sostenitori dell'azienda stanno già diffondendo il fatto che la tanto agognata 'guida completamente autonoma' non sarebbe mai stata promessa per i veicoli HW3, in netto contrasto con le dichiarazioni passate di Musk e dell'azienda.

Questa situazione potrebbe preludere a un annuncio di Tesla sull'impossibilità per l'HW3 di supportare una guida autonoma di livello 4 o 5 senza supervisione, contraddicendo anni di promesse e potenzialmente deludendo migliaia di clienti che hanno investito nel pacchetto FSD. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento