Cerca

Tesla, via il radar dalle Model S e Model X

Il costruttore rimuove il radar anche sulle Model S e X.

Tesla, via il radar dalle Model S e Model X
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 feb 2022

Tesla sta continuando lo sviluppo del suo nuovo sistema "Tesla Vision" che per le funzioni di guida assistita utilizza solo le telecamere e le reti neurali (oltre ai sensori a ultrasuoni). Nel mese di maggio 2021, come sappiamo, il costruttore decise di rimuovere dalle Model 3 e Model Y il radar. La società di Elon Musk, all'epoca, affermò che avrebbe iniziato ad utilizzare tale nuovo sistema su questi modelli in quanto più largamente diffusi. Un modo anche per ottenere più rapidamente i feedback necessari per ottimizzare la sua nuova tecnologia. Per le Model S e Model X, invece, non era stata comunicata una data precisa.

Adesso, Tesla ha finalmente deciso di fare un ulteriore passo avanti ed ha deciso di rimuovere il radar anche dalle Model S e Model X prodotte dalla metà di febbraio 2022. Queste vetture, dunque, disporranno solamente del sistema "Tesla Vision". All'interno del sito Tesla si può leggere:

A partire da metà febbraio 2022, tutte le Model S e Model X costruite per il mercato nordamericano utilizzano Tesla Vision. Tutte le Model S e Model X costruite in precedenza per il mercato nordamericano sono dotate di radar.

Il costruttore americano ricorda che ci sono ancora delle limitazioni per le auto che dispongono del sistema "Tesla Vision" anche se in numero minore rispetto a quando fu lanciato sulle prime auto diversi mesi fa. Come si può leggere, infatti, la funzione Autosteer è limitata ad una velocità massima di 80 miglia orarie (circa 128 km/h). Inoltre, la distanza minima dal veicolo che precede è maggiore rispetto a quella nelle sue vetture dotate di radar.

Sulla pagina dedicata a "Tesla Vision", il costruttore continua a promettere che tutte le piene funzionalità saranno ripristinate attraverso una serie di aggiornamenti OTA. Come sappiamo, Elon Musk sta puntando molto su questa tecnologia che ritiene molto più precisa ed affidabile grazie allo sviluppo delle reti neurali. Una scelta ben diversa da altre case automobilistiche che, invece, intendono puntare su radar e su molti più sensori per poter offrire un sistema di assistenza alla guida preciso ed affidabile. Herbert Diess, per esempio, proprio di recente ha affermato che l'uso del LiDAR è fondamentale per offrire un sistema di assistenza alla guida di Livello 3.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento