Tesla, il 2021 è un anno da record: consegnate quasi un milione di auto
Consegne record nel 2021 per l'azienda di Elon Musk.

Nonostante il mercato auto stia vivendo un momento di difficoltà a causa del problema della fornitura di semiconduttori, il 2021 per Tesla è stato un anno da record. La casa automobilistica, infatti, ha annunciato i dati delle consegne del quarto trimestre del 2021 e quelli dell'intera annata.
Nel Q4 2021, la società di Elon Musk ha consegnato 308.600 vetture elettriche, battendo il record dello scorso trimestre quando erano state consegnate 241.300 auto. L'ottimo risultato dell'ultimo trimestre ha permesso a Tesla di arrivare a sfiorare il milione di auto consegnate nell'intero 2021. Per la precisione, il costruttore ha consegnato 936.172 vetture. Sostanzialmente, Tesla è riuscita quasi a raddoppiare quanto fatto nel 2020 quando aveva consegnato quasi 500 mila auto elettriche.
Great work by Tesla team worldwide! https://t.co/lsDTCJtMrp
— Elon Musk (@elonmusk) January 2, 2022
I NUMERI DEL Q4 2021
Vediamo più da vicino i numeri dell'ultimo trimestre del 2021.
- Model S/X: 13.109 auto prodotte – 11.750 auto consegnate
- Model 3/Y: 292.731 auto prodotte – 296.850 auto consegnate
- Q4 2021: 305.840 auto prodotte – 308.600 auto consegnate
Purtroppo, come al solito, Tesla non fornisce i dati per i singoli modelli. Per quanto riguarda, invece, l'annata 2021, i dati sono i seguenti.
- Model S/X: 24.390 auto prodotte – 24.964 auto consegnate
- Model 3/Y: 906.032 auto prodotte – 911.208 auto consegnate
- Intero 2021: 930.422 auto prodotte – 936.172 auto consegnate
I risultati dell'ultimo trimestre del 2021 e dell'intera annata sono un'ottima base di partenza per il 2022, anno in cui Tesla potrebbe far segnare nuovi record. In passato, Elon Musk aveva dichiarato che l'obiettivo di Tesla era quello di crescere del 50% anno dopo anno. Nel 2021, però, la crescita ha sfiorato il 90%. Alcuni analisti parlano già di un capacità produttiva di 2 milioni veicoli all'anno entro la fine del prossimo anno.
Di certo c'è che Tesla sta lavorando per far entrare in funzione le Gigafactory del Texas e della Germania. Insieme, queste nuove fabbriche saranno in grado di permettere alla società di Elon Musk di disporre di una capacità di produzione ben superiore a quella attuale. Se le altre fabbriche manterranno l'attuale tasso di produzione, sicuramente grazie ai nuovi impianti Tesla sarà in grado di arrivare ad una capacità produttiva di almeno 1,5-1,6 milioni di vetture.
Per poter arrivare a costruire un così alto numero di veicoli elettrici serviranno, però, molte più batterie. In tal senso, saranno fondamentali gli accordi con i suoi fornitori come Panasonic e CATL e soprattutto l'avvio della produzione di massa interna delle nuove celle 4680. Prima di scoprire le novità 2022 di Tesla e i suoi piani di crescita, dovremo attendere i risultati finanziari dell'ultimo trimestre del 2021. In questa occasione, probabilmente saranno forniti alcuni primi dettagli delle novità 2022.