Cerca

Tesla potrebbe aprire a tutti in Europa i Supercharger il prossimo mese

I primi Supercharger ad essere aperti alle altre case automobilistiche saranno europei.

Tesla potrebbe aprire a tutti in Europa i Supercharger il prossimo mese
Vai ai commenti 99
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 set 2021

Il meeting interno che ha tenuto Tesla sta fornendo diverse novità interessanti sui piani della casa automobilistica. Dopo l'arrivo di nuove informazioni sul progetto dell'elettrica da 25 mila dollari e sull'inizio della produzione del Cybertruck rimandato alla fine del 2022, sono emersi nuovi dettagli sul progetto di apertura dei Supercharger alle altre case automobilistiche.

A quanto pare, sembra che il processo di apertura della rete potrebbe iniziare già il prossimo mese. La cosa più interessante è che si partirà dall'Europa. In precedenza, si pensava che Tesla partisse da "casa sua" ma a quanto pare, invece, si inizierà dal Vecchio Continente. Non è dato di sapere, al momento, da quali Paesi europei si partirà e come evolverà l'apertura della rete che come già comunicato in passato da Tesla, sarà graduale. Si può comunque provare ad immaginare che il costruttore potrebbe iniziare dai Paesi in cui le elettriche si stanno diffondendo con maggiore rapidità, come in Norvegia, per esempio. Da questo punto di vista, comunque, non si può fare altro che attendere ulteriori notizie.

Il Vecchio Continente potrebbe rappresentare per la casa automobilistica un banco di prova ideale per questo suo progetto. Le auto elettriche si stanno diffondendo rapidamente e c'è una grande necessità di infrastrutture per gestire il rifornimento di energia. Del resto, le case automobilistiche chiedono da tempo interventi per accelerare la realizzazione di reti di ricarica capillari sul tutto il territorio europeo. Ecco che l'apertura della rete Supercharger potrebbe rappresentare un'interessante opportunità per offrire agli utenti elettrici nuovi punti di ricarica rapidi. E per Tesla potrebbe arrivare una nuova fonte di guadagno che permetterebbe di accelerare i suoi piani di espansione della rete Supercharger.

 

SI GESTIRÀ TUTTO DA APP

In attesa che emergano ulteriori dettagli di questo progetto, già sappiamo che il processo di ricarica si potrà gestire attraverso l'applicazione di Tesla che di recente è stata anche aggiornata con alcune novità. Le persone dovranno avviare l'app, selezionare lo stallo, collegare il veicolo e far partire la ricarica. L'apertura dei Supercharger alle altre vetture non è piaciuta molto ai possessori delle Tesla che temono che le stazioni arrivino a saturarsi, rendendo complicata la ricarica.

Per questo, Tesla sta pensando ad alcune soluzioni per rendere l'occupazione dei punti di ricarica la più breve possibile. Secondo quanto emerso in passato, il costruttore starebbe pensando di utilizzare tariffe variabili basate sulla velocità di ricarica e sul "traffico" all'interno delle stazioni con l'obiettivo di incoraggiare rifornimenti di energia rapidi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento