Cerca

Tesla Semi, la produzione del camion elettrico potrebbe essere vicina

Tesla potrebbe essere vicina ad avviare la produzione del suo camion elettrico.

Tesla Semi, la produzione del camion elettrico potrebbe essere vicina
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 lug 2021

Sembra che si stia avvicinando il momento dell'entrata in produzione del Tesla Semi, l'atteso camion elettrico con cui Elon Musk punta a rivoluzionare il mondo dei trasporti. Secondo un rapporto di Electrek, l'infrastruttura per la produzione di questo veicolo, costruita in un nuovo capannone all'interno della Gigafactory del Nevada, sarebbe quasi pronta per essere messa in funzione. In particolare, sarebbe stata completata la linea di produzione per l'assale motore, mentre quella dedicata all'assemblaggio generale sarebbe sottoposta alle ultime verifiche. Se il rapporto fosse confermato, si tratterebbe di una buona notizia per i molti clienti che attendendo questo veicolo.

UNA LUNGA ATTESA

Il camion elettrico era stato presentato nel lontano 2017 con la promessa che le consegne sarebbero iniziate nel 2019. Ma quando si parla di Tesla, le date devono essere sempre prese con le dovute cautele. Il debutto del camion elettrico era stato poi rimandato al 2020 e poi ancora al 2021. Le ultime informazioni parlavano di una piccola produzione entro la fine dell'anno per poi arrivare a regime nel corso del 2022.

Il rapporto, dunque, andrebbe a confermare le previsioni che le primissime unità del Tesla Semi possano davvero essere messe su strada entro la fine del 2021. Tra i motivi che avevano fatto dilatare i tempi anche i problemi di approvvigionamento delle nuove batterie 4680 sviluppate dalla casa automobilistica americana. Dalla linea di produzione della Gigafactory del Nevada dovrebbero essere prodotti 5 camion elettrici a settimana. Il Tesla Semi dovrebbe poi essere costruito anche nella nuova fabbrica del Texas.

A quanto riferisce il rapporto, le prime unità del camion elettrico dovrebbero essere utilizzate direttamente da Tesla per le sue attività ma se davvero la produzione partirà, è probabile che entro la fine dell'anno qualche cliente possa ricevere quanto ordinato da tempo. La lista degli ordini è particolarmente lunga. Diverse grandi aziende hanno ordinato gli innovativi camion di Tesla. Per esempio, Walmart ha prenotato ben 130 di questi mezzi. Anche PepsiCo ha effettuato un importante ordine dei camion elettrici e si attende che le prime 15 unità arrivino entro l'anno.

Ma con l'entrata in produzione del Tesla Semi, le cose più interessanti da scoprire saranno le sue specifiche tecniche finali. In questi anni, la casa automobilistica ha avuto modo di affinare il suo progetto. Si parla delle celle 4680, di un pacco batteria da 500 kWh e di un'autonomia che potrebbe essere cresciuta sino a 1.000 km. Ufficialmente, comunque, il Tesla Semi (camion di classe 8) viene ancora proposto in due versioni: una da 300 miglia (482 km) e la seconda da 500 miglia (804 km) di autonomia.

Non rimane che attendere informazioni ufficiali da parte della casa automobilistica. Se davvero la produzione sta per iniziare, sicuramente Elon Musk non mancherà di comunicarlo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento