Tesla Battery Day: nuova cella 4680, Model S Plaid e la futura auto da 25 mila dollari
Al Battery Day, Tesla ha annunciato nuove celle per le batterie, la Model S Plaid e un futuro modello da 25 mila dollari.

Elon Musk aveva promesso che l'appuntamento del Battery Day sarebbe stato ricco di sorprese e così è stato. Il CEO di Tesla ha annunciato molte importanti novità che vanno ben oltre le sole batterie. Innovazioni che permetteranno alla società americana di allungare nuovamente nel settore delle auto elettriche dove già oggi è il punto di riferimento per quanto riguarda la tecnologia. Vediamo nel dettaglio i principali annunci, partendo proprio dagli accumulatori
NUOVE CELLE
C'era molta attesa nel scoprire le nuove celle che Tesla aveva sviluppato internamente su cui si stava speculando da molti mesi. Nel presentarle, Elon Musk le ha definite in grado di migliorare sensibilmente le prestazioni delle attuali batterie. Vediamo di cosa si tratta e le loro principali caratteristiche. Il marchio americano ha sviluppato, partendo da zero, la nuova cella 4680 che è lunga 80 mm e ha un diametro di 46 mm. Secondo il costruttore, è in grado di offrire una potenza 6 volte superiore e ha una capacità 5 volte maggiore rispetto alle attuali.
Solo con il nuovo design delle celle, Tesla sottolinea che l'autonomia migliorerebbe del 16%. Il tutto a costi inferiori. Il marchio americano parla di un 14% in meno. Una produzione pilota è già iniziata. Il lancio sul mercato arriverà comunque più avanti e quindi non le vedremo presto sulle auto americane. Del resto, Elon Musk aveva già evidenziato che la produzione di massa sarebbe partita nel 2022.
Il costruttore americano ha rivisto pure i processi di produzione delle celle per abbatterne i costi. In particolare, gli elettrodi vengono realizzati a secco e viene utilizzata una nuova tecnologia per il trattamento del silicio. Inoltre, la produzione avverrà attraverso delle catene di montaggio continue che permetteranno di incrementare in maniera importante la realizzazione delle nuove celle per le batterie delle auto elettriche.
Tesla ha poi deciso di dire addio al cobalto. I catodi delle nuove celle saranno ad alto contenuto di nichel. Sempre in ottica di riduzione dei costi, Tesla ha annunciato di aver ottenuto una concessione mineraria per estrarre litio in Nevada. Ancora più importante, la società americana ha deciso di utilizzare i pacchi batteria come elemento strutturale delle sue future auto. Questa scelta permetterà non solo di risparmiare soldi nella costruzione delle vetture ma pure di rendere i telai più leggeri e rigidi. Vantaggi che si rifletteranno anche sull'autonomia delle auto e nell'abitabilità interna.
Il nuovo design delle celle, la nuova chimica e tutti i miglioramenti di efficienza che saranno apportati dovrebbero permettere di migliorare l'autonomia sino al 54%. Inoltre, tutte queste novità nel loro insieme dovrebbero consentire a Tesla di riuscire a ridurre i costi del 56% a kWh per ogni batteria (in 10 anni si punta ad arrivare a 70 dollari a kWh).
MODELLO DA 25 MILA DOLLARI
Le nuove celle che Tesla produrrà direttamente saranno utilizzate per una nuova auto elettrica il cui costo partirà da 25 mila dollari. Non sono stati forniti molti dettagli ma appare chiaro che per riuscire ad ottenere un prezzo così competitivo la società americana sfrutterà gli importanti vantaggi che consentiranno di ottenere le nuove batterie.
Elon Musk afferma che l'auto arriverà tra circa 3 anni e quindi nel 2023. Non è la prima volta che si specula su di un modello di fascia inferiore all'attuale Model 3. In passato lo stesso Musk aveva fatto sapere che presso la Gigafactory cinese sarebbe stata progettata un'auto compatta destinata al mercato globale. All'epoca aveva condiviso anche la foto di un bozzetto. Che si tratti di questo modello o no, non ha importanza.
Il dato sostanziale è che nei piani di Tesla per i prossimi anni c'è il debutto di un veicolo più economico degli attuali. Se il prezzo sarà davvero quello, il successo potrebbe essere davvero clamoroso.
TESLA MODEL S PLAID
Al Battery Day, Tesla ha tolto i veli anche sulla Model S Plaid, la versione ad altissime prestazioni della sua ammiraglia. Si può già ordinare ed arriverà entro la fine del 2021. In Italia, parte da 140.990 euro. Le sue specifiche sono davvero notevoli. L'auto elettrica dispone di ben 3 motori in grado di erogare complessivamente oltre 1.100 CV (809 kW). Secondo il costruttore, la velocità massima è di ben 320 Km/h, mentre per raggiungere i 100 Km/h bastano meno di 2,1 secondi.
Le alte prestazioni non andranno ad inficiare l'autonomia. Tesla, infatti, dichiara oltre 840 Km. Con una certa soddisfazione, Musk ha sottolineato che la Model S Plaid, sul circuito di Laguna Seca, ha ottenuto un tempo di 1’30”3, riprendendosi il primato che poco tempo fa le era stato portato via dalla Lucid Air. Utilizzando il configuratore non sembrano esserci particolari differenze a livello estetico rispetto alle versioni canoniche della Model S ma non si può escludere che alla fine possano essere introdotte delle specifiche soluzioni aerodinamiche.