Cerca

Tesla raggiunge il traguardo dei 75.000 Supercharger installati nel mondo

Il 75.000esimo Supercharger inaugurato in Tasmania con una colorazione speciale.

Tesla raggiunge il traguardo dei 75.000 Supercharger installati nel mondo
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 20 nov 2025

La rete dei punti di ricarica Tesla Supercharger è in crescita e dopo averne comunicato le statistiche ufficiali, ora la casa automobilistica statunitense ha annunciato il raggiungimento di un importante traguardo. È stato infatti installato il 75.000esimo Supercharger. A meno di cinque mesi dal precedente record di 70.000 colonnine, Tesla ha celebrato il nuovo primato in Tasmania (Australia) scegliendo come sede della stazione commemorativa il South Hobart Smart Store, a sud di Hobart. L’infrastruttura è composta da quattro Supercharger V4 di nuova generazione, dotati di cavi più lunghi per facilitare la ricarica anche ai veicoli non Tesla e con un sistema di pagamento semplificato, pensato per accogliere un pubblico sempre più ampio.

Una versione speciale per la colonnina numero 75.000

Come per altri traguardi raggiunti in passato, anche in questo caso Tesla ha deciso di caratterizzare visivamente la stazione. L’unità numero 75.000 è infatti verniciata in Glacier Blue, un tocco celebrativo che segue la tradizione delle edizioni speciali già viste in precedenza. Il 50.000esimo Supercharger, installato in California, era stato rifinito in rosso, mentre il 60.000esimo in Giappone sfoggiava una grafica ispirata agli origami.

La rapidità con cui Tesla continua ad ampliare la sua rete di ricarica è uno degli aspetti più interessanti e sicuramente uno dei più apprezzati dagli utenti, non solo quelli con un’automobile Tesla. Anche perché il Supercharger Network non è cresciuto solamente in estensione, ma si è anche distinto per qualità del servizio. In Regno Unito, per esempio, il sistema è stato premiato per il secondo anno consecutivo dal sondaggio Zapmap come miglior rete di ricarica rapida tra quelle di grandi dimensioni. Gli utenti ne riconoscono in particolare l’affidabilità, la semplicità di utilizzo e i costi competitivi. Il recente annuncio dell’apertura dei pagamenti con le charging card anche in Europa conferma l’impegno di Tesla nella rete dei punti di ricarica Supercharger con l’obiettivo di offrire un’infrastruttura sempre più accessibile e interoperabile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento