Cerca

Stratolaunch, l'aereo più largo del mondo vola per la seconda volta: è un successo

Il Roc, l'aereo più largo del mondo, ha volato per la seconda volta proprio ieri, collezionando un altro successo. Il velivolo è stato realizzato dalla società aerospaziale Stratolaunch fondata dal co-fondatore di Microsoft Paul Allen.

Stratolaunch, l'aereo più largo del mondo vola per la seconda volta: è un successo
Vai ai commenti 40
Elena Toni
Elena Toni
Pubblicato il 30 apr 2021

Il Roc, l'aereo più largo del mondo, ha volato per la seconda volta proprio ieri, collezionando un altro successo. Il velivolo è stato realizzato dalla società aerospaziale Stratolaunch fondata dal co-fondatore di Microsoft Paul Allen, che dopo la morte del miliardario è passata nelle mani di un gruppo di investitori.

È stato il primo volo della compagnia dopo il cambio di proprietà, a due anni di distanza dal primo: l'aereo è decollato alle ore 10:30 del mattino (Eastern Time), e ha raggiunto un picco di altitudine di 4,1 km sopra il deserto Mojave in California, con la struttura a doppia fusoliera sostenuta da sei motori derivati dal Boeing 747. È durato tre ore e 14 minuti, e poi velivolo è atterrato sulla grande pista del Mojave Air and Space Port.

Il volo è stato più lungo di quello del 2019, ma l'aereo ha volato leggermente più basso; l'obiettivo era testare la gestione della pressurizzazione della cabina, e testare le funzionalità di sicurezza e le migliorie apportate dall'ultima volta. Con un'apertura di 117 metri, una lunghezza di 73 metri e un'altezza di 15 metri, è l'aereo più grande del mondo per apertura alare.

È stato progettato per trasportare il velivolo ipersonico Talon-A per il Dipartimento della Difesa, il quale potrà essere lanciato direttamente in aria dal gigantesco aeromobile della società e raggiungere una velocità compresa tra Mach 5 e Mach 7 per circa un minuto.

Tuttavia, nel volo di prova che si è tenuto ieri non era presente il Talon-A, e nemmeno nei prossimi: l'obiettivo è portare il Roc sempre più in alto a velocità sempre più elevate nei voli di prova del prossimo anno, fino a quando non sarà in grado di raggiungere le giuste condizioni di volo richieste per l'aereo ipersonico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento