L'aereo supersonico AS2 arriverà nel 2026: a fine anno la nuova sede in Florida
Il jet supersonico AS2 debutterà sul mercato nel 2026
A cinquant'anni dal lancio di Concorde, l'aereo da trasporto supersonico di fabbricazione franco-inglese ritirato dal mercato nel 2003 in seguito a un grave incidente avvenuto pochi anni prima, il produttore statunitense Aerion Corporation si prepara a immettere nei cieli un nuovo gigante ipersonico. Entro la fine dell'anno, saranno avviati i lavori di realizzazione del nuovo quartier generale dell'azienda, Aerion Park, in cui sarà avviata la produzione del velivolo AS2 nel 2023. Il primo volo dell'AS2, che debutterà sul mercato nel 2026, è previsto per il 2024.
Aerion utilizzerà parte dei 300 milioni di dollari ottenuti dagli investimenti di capitale per realizzazione del suo nuovo quartier generale, che si estenderà su oltre 110 acri nei pressi dell'aeroporto internazionale di Orlando Melbourne, in Florida, all'interno di un'area che negli anni si sta trasformando in un vero e proprio distretto aerospaziale. La nuova sede globale e il campus integrato per la ricerca, la progettazione, la produzione e il completamento degli interni del velivolo supersonico – e degli altri velivoli che seguiranno – creeranno 675 nuovi posti di lavoro entro il 2026.
Proprio come il jet AS2, che punta a fornire un'esperienza di volo (supersonica) carbon neutral, anche la sua dimora sposerà i principi della sostenibilità ambientale: Aerion Park sarà alimentato da energia pulita, sfruttando le più recenti tecnologie solari fotovoltaiche. Nella struttura, in buona parte realizzata con materiali riciclati, verranno inoltre installate stazioni di ricarica per i veicoli elettrici e strumenti per il riutilizzo dell'acqua piovana.
Aerion ha già ottenuto un arretrato di ordini nazionali e internazionali superiore ai 6,5 miliardi di dollari e prevede di consegnare 300 aeromobili in dieci anni di produzione.
Il business jet AS2 di Aerion, che trasporterà dagli otto ai dodici passeggeri, viaggerà a una velocità di oltre 1.000 miglia all'ora. L'obiettivo è sfidante: Londra-Città Del Capo in tre ore e mezza, New York-Singapore e New York-Sydney in poco più di quattro. Raggiungere rapidamente l'altra parte del globo non sarà più soltanto una prerogativa del teletrasporto.
Più sostenibile e innovativo
Credits: Aerion Supersonic
AS2 sarà un aereo supersonico ad alto grado di sostenibilità e innovazione.
"Stiamo cercando di fare qualcosa di molto diverso (dal Concorde, ndr)", ha dichiarato a CNN Travel nel 2020 Tom Vice, presidente e CEO di Aerion Corporation.
Secondo il numero uno dell'azienda, il velivolo lanciato alla fine degli anni Sessanta era un "macchinario brillante", che tuttavia risultava essere troppo inquinante, rumoroso e dai costi eccessivi.
Contrariamente al Concorde, AS2 non sarà dotato di postbruciatore (impianti che mirano a sfruttare la massima spinta disponibile di un turboreattore attraverso l'immissione di combustibile nei gas di scarico).
"Li abbiamo esclusi perché sono troppo rumorosi e producono troppe emissioni nell'ambiente", ha sottolineato Vice. "La seconda cosa a cui abbiamo pensato è stata la nostra fonte di energia. Volevamo un aereo che non dipendesse dai combustibili fossili e che potesse funzionare con combustibili sintetici al 100% fin dal primo giorno".
Tra i partner che stanno collaborando alla realizzazione del jet, GE, che sta producendo il motore supersonico Affinity, Spirit Aerosystems, che sta realizzando la fusoliera pressurizzata dell'aereo, e Honeywell, impegnata a rivoluzionare il ponte di volo e a progettare i processori di missione, i display, i sensori e i sistemi di controllo di volo.
Una crociera silenziosa
Una delle principali criticità riscontrate negli anni di vita di Concorde è l'eccessivo rumore prodotto dal velivolo. AS2, grazie alla tecnologia "Boomless Cruise" di Aerion, ovvierà la problematica dei boom sonici che impattano negativamente sull'ambiente e sulle persone, consentendo all'aereo di raggiungere velocità supersoniche senza lasciare segni indelebili.