Cerca

British Airways dismette dopo 50 anni tutti i suoi Boeing 747 Jumbo Jet

British Airways manda in pensione i Boeing 747 jumbo jet, dopo 31 anni di onorato servizio per la crisi del settore.

British Airways dismette dopo 50 anni tutti i suoi Boeing 747 Jumbo Jet
Vai ai commenti
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 18 lug 2020

Un'icona dei cieli che difficilmente rivedremo in volo, di sicuro non con British Airways che ha da poco annunciato il pensionamento anticipato della sua intera flotta di Boeing 747-400 "Jumbo Jet" a causa della crisi del settore. La decisione è stata repentina ed inevitabile date le attuali condizioni, d'altronde questi aerei in dotazione a BA sono stati i primi ad esser lasciati a terra nei mesi scorsi e le speranze di una riammissione nella rotazione erano parse molto ridotte. 

La compagnia di bandiera inglese vanta il più alto numero di Boeing 747 nella propria flotta, ben 31 esemplari capaci di trasportare alla massima capienza 345 passeggeri. La cosiddetta "Regina dei Cieli" viene così ritirata dopo 50 anni di onorato servizio, il primo debutto in BA risale infatti al lontano 1970 (quando la compagnia era la BOAC) e da allora rinnovato negli interni e nella dotazione tecnica. Il ritiro di questi giganti viene così anticipato di quasi 4 anni, la roadmap precedente prevedeva infatti un normale avvicendamento con i più moderni ed efficienti Boeing 787 ed Airbus A350. 

La parola d'ordine di questi giorni è infatti efficienza, tutte le compagnie aeree del mondo sono in gravissime condizioni e il settore intero sta attraversando una crisi senza precedenti. A volare, della famiglia, sono solo i Boeing 747-8 destinati al trasporto merci e ancora in produzione fino al 2022; secondo gli analisti sono in tutto ben 332 i jumbo jet attualmente in servizio e di questi soltanto 30 destinati al trasporto dei passeggeri. BA non sarebbe quindi l'unica in fase di dismissione. Destino simile potrebbe spettare all'altro gigante dei cieli, l'Airbus A380 che non verrà più prodotto a partire dal 2021 ma continuerà a solcare i cieli – si spera – ancora per diversi anni. 

La pandemia ha messo in ginocchio il comparto e una simile decisione non fa certo scalpore, la compagnia di bandiera inglese deve infatti fare i conti con un possibile taglio di 12.000 dipendenti a cui fanno eco gli esuberi di Boeing (16.000 lavoratori), United Airlines (36.000 lavoratori) e tanti, tanti altri. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento