Airbus A380, in pensione il gigante dei cieli

14 Febbraio 2019 111

Airbus ha annunciato che la produzione di superjumbo A380, il più grande aereo passeggeri al mondo, terminerà nel 2021. Il supporto però proseguirà fino a che l'ultimo di questi velivoli rimarrà in servizio. Ad annunciarlo è stato l'amministratore delegato di Airbus Tom Enders, che ha spiegato la sopravvenuta insostenibilità economica della produzione.

La decisione infatti è legata a un drastico tagli di ordini effettuato dalla compagnia aerea Emirates, che ha ridotto la propria richiesta di velivoli A380, passando dagli iniziali 162 a 123. Una riduzione di 39 aerei nell'ordinativo che ha messo in crisi la produzione di questo modello di velivolo, che nelle intenzioni del costruttore europeo avrebbe dovuto rappresentare il futuro dell'aviazione mondiale. Tom Enders ha spiegato infatti che:

il nostro carnet non è più sufficiente a consentirci di mantenere la produzione dell'A380. Si è trattato di una decisione dolorosa ma condivisa, non possiamo correr dietro a illusioni; dobbiamo imboccare l'unica via praticabile e porre fine a questo programma.


Pare che Emirates abbia rimpiazzato l'ordine degli Airbus A380 con quaranta A330neo e trenta A350 a titolo di risarcimento per la cancellazione parziale dell'ordinativo. D'altronde, come fa notare anche Sky Tg 24, la decisione era già nell'aria, perché poco tempo fa anche la compagnia aerea Qantas aveva annullato l'acquisto di otto A380.

Il noto modello di velivolo a due piani, soprannominato "gigante dei cieli" a causa della possibilità di trasportare oltre 500 passeggeri, conclude così la propria storia poco più che decennale. Era stato lanciato nel 2008 allo scopo di competere con i giganti dell'aeronautica statunitense come Boeing e Lockheed Aircraft Corporation, ed era talmente grande rispetto agli altri velivoli in uso che gli aeroporti avevano dovuto costruire nuove piste e modificare i terminali per accoglierlo.


In ogni caso Airbus si è impegnata a salvaguardare i posti di lavoro (3.000-3.500 in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) che, nel corso dei prossimi tre anni, saranno probabilmente interessati dalla decisione di terminare la produzione, ma forse non tutti riusciranno ad essere riassorbiti nell'azienda. La speranza è che l'attuale produzione di A320, insieme al nuovo ordine di Emirates, offrano nuove opportunità per la mobilità interna.

I cieli non resteranno comunque sprovvisti di velivoli mastodontici: solo lo scorso luglio, Airbus ha presentato il maestoso Beluga XL. Ma Airbus si è lanciata anche alla conquista dei mari con lo spin-off AirSeas che si è affidata al vento per le proprie navi transoceaniche e della urban air mobility dedicata allo sviluppo di taxi volanti.


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
qandrav

ma hai visto le foto dell'articolo? nemmeno foto reali, sto qua non è un articolo è una barzelletta

luca bandini

cannato mica tanto. tieni conto che il progetto risale agli anni 90 quando non c'erano così tanti problemi per i quadrimotori dato che i biglietti erano ancora belli cari (oltre ad altri problemi quali inquinamento e rumore)
poi anche boeing, spaventata dall'a380, ha rivitalizzato il 747 con il 747 800 che non è stato un successone.
oggi è meglio avere aerei piccoli anche per rotte intercontinentali così da offrire più viaggi al giorno andando incontro alle esigenze dei viaggiatori piuttosto che un solo grosso aereo.
un altro problema è la sicurezza e l'impatto che un incidenti hanno su una compagnia.
per quanto problematico possa essere perdere un aereo con 200-300 persone a bordo perderne uno da 550 beh ti fa fallire immediatamente

Aster

Quel sistema rivoluzionario che ha fatto cadere uno(:!

Paolo C.

La fascia dell'A380 non ha senso di esistere.

Paolo C.

Tanto l'Italia non fa parte del consorzio.

Paolo C.

Per fortuna l'Italia non fa parte del consorzio Airbus. Sti qui hanno cannato alla grande le previsioni di sviluppo del mercato degli aerei. Aereo pesante, costoso, con elevati consumi e molti posti. L'esatto opposto di ciò che richiede il mercato.

ca600lg

probabilmente perchè già gli articoli sulle auto e sugli aerei fanno pietà, se si mettessero a diversificare ulteriormente chissa cosa potrebbe venire fuori

Marco Cerasoli

1 video al mese produce ma da 3 anni a questa parte sono delle vere perle

Massimo Olivieri

Mmmm... interessante

Marco Cerasoli

Aggiungo Lemmino come canale di qualità (al secolo Top10memes. Il nome vecchio è "fuorviante")

piervittorio

Scusa, errore di battitura, intendevo 380.
Il 340 è morto e sepolto.

R_mzz
Allo scopo di competere con i giganti dell'aeronautica statunitense come Boeing e Lockheed Aircraft Corporation


Lockheed Aircraft Corporation?
Ma chi scrive questi articoli?
La Lockheed da quello che ricordo ha prodotto soltanto il Tristar negli anni '70.

Certamente Airbus non ha progettato l'A380 per competere con quest'aereo:
https://uploads.disquscdn.c...

checo79

ovvio ci sono poche rotte che richiedono aerei così capienti e usarli come hub è controproducente

Fede Mc

il 340 è già praticamente "morto", non so ancora quanti ordini abbiano in corso ma praticamente tutti usano il 330 ormai

checo79

se non ci fossero gli emirati a strafare non lo avrebbero semplicemente fatto...

Massimo Olivieri

grazie gli dò un occhiata concludo con atri canali
Alt Shift X : per chi segue game of trone
The Lizzie Bennet Diaries : per imparare inglese sembra un canale stupido ma un ottimo allenamento per chi inizia

Massimo Olivieri

appunto ha rotto gli schemi nel modo di parlare , la "divulgazione classica" è fine a se stessa negli ambienti in cui nasce ci vuole altro per far presa sulle masse o utente della strada .... il documentario alla quark o national ... ha un rotto e soprattutto dopo non ti ricordi nulla

Si, pagato in mozzarelle...

utente

S', è vero, ma da nuovi mi hanno convinto :D.

mruser2

Poi in Italia se consumano e inquinano molto costano di più, gli elettrici costeranno di meno

Federico
piervittorio

Al 2021 ne avranno prodotti circa 250, per un fatturato di oltre CENTO MILIARDI di euro, e migliaia di posti di lavoro, con un costo d sviluppo del progetto di venti miliardi.
Nessuno spreco nè anacronismo, il break even è stato raggiunto nel 2015 (cioè dopo sette anni di produzione).
D'altro canto, se guardi in casa del concorente Boeing, il 747-8, l'ultima versione del leggendario "jumbo jet", dalla presentazione nel 2005 ad oggi ha totalizzato solo 150 ordini.
Nel corso di questi anni semplicemente i grandi bireattori hanno raggiunto dimensioni ed un range di esercizio che quindici anni fa era impensabile se non per i quadrireattori: basti pensare che il Boeing 777-9 che entrerà in servizio alla fine di quest'anno, ha solo il 10% in meno di autonomia e passeggeri rispetto al 747-8.
Semmai bisognerà vedere, un volta terminata la produzione dell'A340, cosa tirerà fuori dal cilindro Airbus nella fascia di mercato oltre i 400 posti, dato che non penso voglia lasciare il campo libero a Boeing, che lo presiederà tutta sola con ben tre modelli (777-9, 777-10 e 747-8).

The_Th

il problema è appunto che le compagnie non lo vogliono, quindi è sconveniente continuare a produrlo...
Emirates lo ha tenuto in vita fino ad ora, altrimenti sarebbe praticamente nato morto...

The_Th

i 4 motori sono destinati a morire...basta pensare che negli anni 60 pensavano che il 747 fosse destinato a morire in fretta...
il problema è sui consumi e costi di manutenzione, un aereo bimotore consuma meno, ha minori costi ed è più facile da riempire...

The_Th

non è questo il discorso, ma molto più sui consumi...
muovere un 4 motori è costoso, e se non riempito vola in perdita...e riempire oltre 500 posti compresi 16 in first non è semplice...
la tendenza è quella di aerei confortevoli, ma bi-motori, minori consumi e più facili da riempire...

Non sono tutti come il 737 delle low-cost, forse non sei mai salito su un 787/A350...

In italiano consiglio anche Oneira che parla proprio di aviazione ed è molto bravo

Spam MAX-DEPAS

Si dice forever. Ma lo sappiamo che sei in clinica MAX

Lele

Magari fossero tutti così i messaggi su hdblog!

Aster

si era quello che volevo dire ,motore e resto dentro mercedes

Account Anniversario

Veramente Mercedes rimarchia setra... Setra fa parte di evobus, controllata Daimler.

Aster

setra e il top,pero ora anche loro rimarchiati mercedes

Account Anniversario

Cosa? Gli italiani li sapevano fare... Sono finiti i tempi d'oro... Mercedes, Setra, Neoplan, Volvo.
Il resto è al secondo posto.
Nemmeno Scania fa più roba interessante.
E poi, con il fallimento di carrozzerie quali Orlandi, Padane ecc, la qualità è andata sempre calando.

I Breda hanno fatto la loro storia. Ma è finita.

S8C BLOG

unica cosa: io credo di aver fatto persino meglio di lui nel prelevare la scorza, e mi è venuto saporito, ma a dirtela tutta forse togliere 5g di alcol e usare nell'infuso 5g di scorza in più avrebbe reso ancora più saporito il tutto...cosa che ha fatto la differenza per me è stato lasciarlo stare 1 settimana come suggeriva lui perchè subito non mi sapeva di nulla, ed è "sbocciato" dopo i giorni necessari... poi vabbè dipende tanto anche dalla materia prima, ma quella è anche un pò fortuna

Aster

Anche se io preferisco i man o volvo ma purtroppo vince sempre citaro :)devo ammettere che gli italiani li sanno fare,vediamo come finisce con bredamenarini ma vedere autobus prodotti in turchia girare per le strade fa male.Sono curioso dei volvo a noleggio istraeliani che usera atac a roma

Account Anniversario

Io sto ridendo di un pirla. (Topcat)

Account Anniversario

Raggiunge quote ben più alte... Qualche migliaio di metri, altro che 100...
XD

Account Anniversario

Si, ci vorrebbero.
L'urbanway fra 3-5 anni sarà la sagra degli scricchiolii e delle plastiche fuori sede. Sono dei cessi.

camillo777

per vedere tutti questi video non bastano 24 ore al giorno!

Gark121

Allora, l'a350 e l'a380 non sono fatti dello stesso materiale. L'Arall tecnologicamente parlando si è rillvelato un flop assoluto, costosissimo da lavorare e con parecchia difettosità (una delle ragioni per cui l'a380 costa una fucilata anche rispetto alla classe di peso), ed è stato immediatamente abbandonato, e l'a350 è per la maggior parte carbonio nei pannelli, seppur non in pezzo unico come sul 787).
L'isolamento acustico tendenzialmente si fa all'interno della fusoliera, non direttamente coi pannelli che io sappia.
Detto ciò, i pannelli sono in quel materiale mediando tra la resistenza agli urti (critica nella fibra di carbonio e invece ottima per le fibre aramidiche, che sono anche usate per i giubbotti antiproiettile e le corazzature in generale non a caso), agli agenti atmosferici (che solitamente attaccano le resine dei compositi, mentre l'esterno dell'a380 è alluminio) e ovviamente il peso (se ricordo giusto, ma sto andando a braccio, la fusoliera dell'a380 pesa 1/3 meno di un equivalente in alluminio "puro").
Tuttavia le lavorazioni meccaniche sui pannelli sono un vero incubo (l'alluminio richiederebbe velocità basse per frese, trapani etc, mentre il composito richiede velocità altissime), e anche il processo di fabbricazione richiede controlli non distruttivi estremamente lunghi e complessi.

qandrav

Basta chiedere scusa! il tuo è un ottimo messaggio e mi sono salvato tutte le informazioni che hai detto!
se internet fosse popolato da persone come te sarebbe un luogo migliore.

buonaserata e grazie

"Avrei da dire altrettante cose, se non di più, su ogni canale che ho citato, ma meglio evitare...)"
io inizio a seguirti su disqus sperando che tu in futuro scriva altri messaggi utili come questo

utente

Perché non fate articoli anche sugli autobus? Ultimamente sono salito sul nuovo Iveco Urbanway ed è carino :).

Desmond Hume
zzzz

sul 380 ci si addormenta senza accorgersi da quanto silenzioso è (vicino che russa permettendo)

sudo apt-get install humor ®

12 anni di produzione... praticamente nulla.
Ringraziamo soprattutto Francia e Germania che vollero assolutamente questo velivolo tanto comodo quanto anacronistico

zzzz

preso, in configurazione 3+3+3 (non so se ne esistano altre): più scomodo, vibrante (ma dipende dalle turbolenze, si sa) e rumoroso dell'A380

Otto

La cosa evidente è la silenziosità dei dell'A380 e dell'A350. Quello lo si nota subito.
Per il materiale di cui è fatto, avevo visto uno documentario su Discovery Channel. Se non ricordo male è molto resistente agli urti. Avendo l'A380 delle superfici molto ampie, hanno avuto il problema che un eventuale uccello avrebbe potuto squarciare la fusoliera se avessero usato i normali fogli di alluminio.

Depas

Preso una volta nella vita e lo ricorderò foreva

zzzz

come non concordare, anche in classe turistica (sono pezzente..lo so) è l'unico con cui puoi ascoltare i film con semplici auricolari - anche quelli scrausi dati con il volo - data l' "assenza" di rumore. Ricordo che i primi equipaggi si lamentavano perchè il solito rumore bianco era talmente basso che si percepivano di più gli schiamazzi dei passeggeri e non riuscivano a riposare decentemente nelle loro cabine al secondo piano. Provato vari Airbus e vari Boing: tutta la linea europea vince sul lato rumore.

talme94

A hot air balloon appears to have just drawn a large ballsack in the sky

Gark121

Io ricordo la cosa da quando avevo letto in che modo la fusoliera in carbonio andasse a influire sulle caratteristiche del velivolo, e quella era forse la più inattesa per me, mi aveva colpito (anche perché pure l'a380 ha una fusoliera in composito, un materiale chiamato ArAlL-aramide aluminum laminated). Però onestamente nemmeno io ricordo di aver percepito la cosa, anche se sono stato sui due velivoli a distanza di tempo piuttosto lunga.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10